Maxi-tamponamento sulla A21 tra Asti e Alessandria: sei veicoli coinvolti e dodici feriti

Maxi Tamponamento Sulla A21 Tr

Tamponamento multiplo sulla A21, soccorsi in azione tra Asti e Alessandria. - Gaeta.it

Sara Gatti

5 Settembre 2025

Un incidente ha bloccato l’autostrada A21 nel tratto tra Asti e Alessandria in direzione Piacenza, poco dopo l’uscita di Felizzano. Sei veicoli si sono tamponati, causando dodici feriti, di cui tre in condizioni critiche. L’evento ha provocato rallentamenti e difficoltà nella gestione del traffico e dei soccorsi.

Dinamica Del Maxi-Tamponamento sulla A21

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio nel tratto tra l’uscita di Felizzano e Alessandria in direzione Piacenza, quando un camion è uscito di strada. Secondo le prime ricostruzioni, questo ha bloccato la carreggiata, costringendo più di sei veicoli a frenare bruscamente. Lo stop improvviso ha causato uno scontro a catena che ha coinvolto una decina di automobili. Il camion ha perso parte del carico sulla carreggiata, complicando le operazioni di soccorso.

L’uscita del camion dalla carreggiata ha innescato la collisione multipla tra le vetture che seguivano, molte delle quali non sono riuscite a fermarsi in tempo. Il carico disperso ha reso più difficoltosa la rimozione dei mezzi incidentati e ha richiesto interventi di sicurezza più complessi.

Situazione dei feriti e intervento dei soccorsi

L’incidente ha causato dodici feriti: tre in codice rosso, con condizioni gravi; tre in codice giallo, con traumi di media entità; e sei in codice verde, con ferite meno serie. Dopo l’impatto, le chiamate di emergenza hanno attivato l’invio di numerosi mezzi di soccorso.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con automedica e ambulanze di soccorso avanzato e di base. Sono stati impiegati anche tre elisoccorso, uno dei quali ha trasportato i feriti più gravi verso strutture specializzate. I vigili del fuoco sono intervenuti con quattro mezzi per estrarre alcune persone rimaste incastrate nelle auto. La polizia stradale ha chiuso temporaneamente le corsie di marcia e d’emergenza per garantire la sicurezza durante le operazioni.

Le operazioni di soccorso si sono svolte in condizioni difficili, a causa del carico disperso e del numero elevato di veicoli coinvolti. Il pronto intervento di paramedici e vigili del fuoco è stato fondamentale per stabilizzare i feriti e mettere in sicurezza l’area.

Impatto sul traffico e misure adottate

Il maxi-tamponamento ha comportato la chiusura temporanea dell’autostrada A21 tra Felizzano e Alessandria, in direzione Piacenza, con conseguenti rallentamenti e code estese. La polizia stradale ha gestito la situazione con deviazioni e regolazione del traffico per evitare ulteriori incidenti.

Le corsie di marcia e di emergenza sono rimaste bloccate per diverse ore, necessarie per completare le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi coinvolti. Le squadre antincendio hanno monitorato l’area per prevenire rischi legati al carico disperso.

La gestione dell’emergenza ha evidenziato la complessità degli interventi in autostrada in caso di tamponamenti multipli, dove la sicurezza di automobilisti e operatori è prioritaria. Le forze dell’ordine hanno invitato gli automobilisti a evitare la zona e a seguire le indicazioni per la ripresa della circolazione.

La chiusura e i rallentamenti hanno influenzato anche le corse giornaliere sulla A21, importante collegamento tra Piemonte, Lombardia e altre regioni del nord Italia. Il ripristino completo della viabilità ha richiesto diverse ore di lavoro con mezzi specializzati e personale qualificato.