Milano si prepara ad accogliere una serata culinaria dedicata ai sapori autentici della Liguria grazie a mattia pecis, chef giovane e originario di Clusone, noto per la sua cucina legata a ingredienti locali e sostenibili. L’evento si inserisce nel format giovani talenti organizzato da eataly milano smeraldo in collaborazione con Identità Golose, che mette in vetrina chef emergenti e propone serate a tema nelle quali la gastronomia si fonde con il territorio e la memoria. Martedì 20 maggio, il food & pizza theatre ospiterà pecis per una cena capace di raccontare un pezzo di liguria attraverso piatti studiati per rispettarne la biodiversità e le tradizioni.
Il percorso di mattia pecis: dalla montagna bergamasca alle coste di portofino
Mattia pecis nasce nel 1996 a Clusone, piccolo centro nelle montagne bergamasche, dove cresce immerso nella natura. L’infanzia tra boschi e raccolta di funghi con i nonni ha segnato il suo rapporto con gli ingredienti, che oggi rappresentano la base della sua filosofia in cucina. Ha iniziato lavorando nella ristorazione locale di Bergamo, poi si è formato a milano con Carlo Cracco, una figura di riferimento per lui. Dopo questa esperienza è passato allo St. Hubertus di San Cassiano, importante ristorante guidato da Norbert Niederkofler, dove ha consolidato l’approccio sul rispetto del territorio e delle materie prime.
Cracco portofino e l’approdo in liguria
Con l’apertura di cracco portofino ha scelto di trasferire il suo stile sulla costa ligure, creando una proposta culinaria che riscrive il concetto di lusso attraverso la valorizzazione di piccole realtà: artigiani, agricoltura biodinamica e pescatori locali sono le radici della sua cucina. Pecis costruisce ogni piatto dialogando con la comunità, cercando un equilibrio tra tecnica, sostenibilità e paesaggio. Le cotture sono lente, attente al preservare la qualità degli ingredienti e a esaltarne la naturalità.
Leggi anche:
Il menu della serata a eataly: un viaggio nei sapori della liguria
Il menu che mattia pecis proporrà il 20 maggio a eataly milano smeraldo riflette la sua attenzione al territorio e si ispira alle tradizioni della liguria, reinterpretate con una cifra personale. La cena apre con “uovo morbido impanato con crema di pesto e fagiolini dell’orto variegati”, piatto che unisce ingredienti semplici ma carichi di rimandi alla terra e alla stagionalità. L’uovo, dal cuore soffice, dialoga con il pesto aromatico mentre i fagiolini, raccolti al giusto punto di maturazione, aggiungono freschezza.
Segue il “risotto al prebuggiun, salsa prescinseua e triglia laccata alla birra”, che richiama le erbe spontanee raccolte in liguria, il formaggio tipico prescinseua e il sapore deciso della triglia. È un omaggio alle tradizioni erboristiche e marine della regione, con accostamenti studiati per esaltare le qualità di ogni ingrediente.
Il piatto principale e il dessert
Il piatto principale punta sulla rana pescatrice, avvolta in crepinette, accompagnata da bieta laccata. Qui si nota lo sforzo di combinare la delicatezza del pesce con consistenze e sapori che riflettono la cucina autentica ligure. La tecnica adottata mira a mantenere equilibrio tra morbidezze diverse e note fresche.
Per il dessert pecis presenta “nespola alla brace con spuma di stracchino, polline e sambuco”, preparazione che unisce il profumo della brace e la dolcezza della nespola con elementi aromatici della natura locale. La spuma di stracchino si fa soffice e vellutata, mentre polline e sambuco conferiscono una nota inusuale, evocativa delle tradizioni rustiche di campagna.
Dettagli pratici e modalità di partecipazione alla cena
La cena con mattia pecis è fissata per martedì 20 maggio alle 20, all’interno del ristorante food & pizza theatre di eataly milano smeraldo. Il prezzo per partecipare è di 78 euro a persona, una quota che include vino selezionato, acqua e caffè. Per garantire il posto, è necessario prenotare attraverso il sito www.eataly.it.
L’iniziativa fa parte del calendario giovani talenti, volto a far conoscere voci nuove dell’alta cucina italiana, dando spazio a chef capaci di portare avanti progetti fortemente legati ai loro luoghi d’origine. Questo evento permette di scoprire la liguria da un punto di vista gastronomico innovativo ma rispettoso, grazie a mattia pecis che racconta con i suoi piatti il dialogo tra natura, tecnica e comunità.