Il Masi Wine Bar di Monaco di Baviera ha nuovamente conquistato l’attenzione del panorama enogastronomico internazionale, ottenendo per la seconda volta consecutiva il prestigioso riconoscimento dalla Guida “Top Italian Restaurants” del Gambero Rosso. Questo premio celebra le migliori esperienze culinarie italiane presenti all’estero, e il Masi Wine Bar si distingue come un punto di riferimento per gli appassionati di vino e cucina. La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 22 gennaio presso la Künstlerhaus di Monaco, durante un evento dedicato alla degustazione di vini italiani.
L’evento di premiazione e i protagonisti
Durante la serata di premiazione, Vitangelo Galluzzi, Responsabile dei Servizi di Ospitalità della Masi Wine Experience, in collaborazione con Oscar Zorzetto, Direttore Operativo del Masi Wine Bar Munich, hanno ricevuto il premio come simbolo della qualità e autenticità del locale. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno del Masi Wine Bar nel portare la tradizione gastronomica italiana nel cuore di Monaco, rappresentando così un’importante vetrina per la cultura enogastronomica del Bel Paese.
Il Gambero Rosso ha definito il Masi Wine Bar come un “piccolo tempio del vino italiano,” in grado di offrire un’ampia selezione di oltre 50 etichette, inclusi vini pregiati come alcune vecchie annate di Amarone. L’atmosfera elegante del locale è arricchita da un design contemporaneo, creando un ambiente ideale per chi desidera immergersi in un’esperienza all’insegna del relax. In questo contesto, cocktail e un’accurata selezione di cibi, dai raffinati antipasti veneziani ai piatti tipici della tradizione italiana, rendono il bar un punto d’incontro privilegiato per gli amanti del vino e della buona cucina.
Leggi anche:
L’offerta gastronomica del Masi Wine Bar
Il Masi Wine Bar non è solo un locale dove degustare vini, ma un vero e proprio viaggio attraverso la gastronomia di diverse regioni italiane. I piatti proposti spaziano da reinterpretazioni creative di specialità tipiche a un’accurata selezione di antipasti. Ogni elemento del menù è pensato per esaltare i sapori dei vini selezionati, creando abbinamenti che arricchiscono l’esperienza gastronomica degli avventori.
Nel 2024, il Masi Wine Bar ha introdotto una particolare novità: drink elaborati a base di vini Masi, preparati da un team di bartender esperti. Questo rappresenta un ulteriore valore aggiunto per una clientela in cerca di originalità nel bere, facendo del bar un punto di riferimento non solo per la ristorazione, ma anche per la mixology di qualità. Tale evoluzione conferma il Masi Wine Bar come uno dei 16 migliori wine bar e ristoranti italiani a Monaco, dove gli appassionati possono lasciarsi conquistare da esperienze uniche, immerse nella tradizione vinicola italiana.
Masi Wine Experience e la tradizione vinicola
Il Masi Wine Bar di Monaco si inserisce nella più ampia Masi Wine Experience, un progetto che abbraccia sette location iconiche tra cui cantine storiche e vigneti pittoreschi. Tra queste, le cantine Masi e Serego Alighieri in Valpolicella, la Tenuta Canova a Lazise sul Lago di Garda e Masi Tupungato a Mendoza, in Argentina, che rappresentano ciascuna una parte della storia vitivinicola della famiglia Boscaini.
La Masi Wine Experience non si limita a vendere vini, ma si impegna a raccontare la storia di ciascuna delle sue tenute, valorizzando la tradizione vinicola italiana. Ogni locale è pensato per promuovere un approccio sostenibile, invitando i visitatori a scoprire e apprezzare il patrimonio enogastronomico delle Venezie. Questo progetto ha lo scopo di promuovere l’incontro tra cultura vitivinicola e ospitalità, unendo sotto un’unica visione le diverse declinazioni del mondo del vino.
Masi e l’eccellenza nell’Amarone
Masi è rinomata per la sua produzione di Amarone e rappresenta un pilastro della tradizione vinicola veneta. Celebrare il 250° anniversario della vendemmia della famiglia Boscaini è un’importante testimonianza della lunga storia vitivinicola della casa. Con investimenti nel recupero e nella valorizzazione di storiche tenute, Masi collabora con diverse famiglie vinicole, come i Conti Serego Alighieri, diretti discendenti del poeta Dante.
Oggi, Masi produce una gamma diversificata di Amaroni, alla ricerca della qualità nei suoi vini. Questa consolidata esperienza ha portato l’azienda a distinguersi a livello internazionale. L’attenzione alla sostenibilità è diventata parte integrante della sua filosofia, con un’ampia offerta di vini biologici. La recente acquisizione di Tenuta “Casa Re” nell’Oltrepò Pavese amplia ulteriormente la portata della produzione, con particolare riferimento allo sviluppo di spumanti.
Il progetto di sostenibilità “Masi Green Governance” riflette l’impegno verso la responsabilità sociale e ambientale, contribuendo a preservare e valorizzare il territorio e la cultura delle Venezie, ma anche ad implementare nuove attività che abbiano beneficio per la comunità. Questo culmina in una continua evoluzione che afferma l’importanza del patrimonio vitivinicolo italiano nella scena globale.