Marsilio a Chieti per il cambio comando della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

Marsilio A Chieti Per Il Cambi

Marsilio presente al cambio comando della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise a Chieti. - Gaeta.it

Sara Gatti

13 Settembre 2025

A Chieti si è svolto il passaggio di consegne alla guida della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato alla cerimonia che ha ufficializzato il generale di brigata Gianluca Feroce come nuovo comandante. Dopo due anni al comando, Antonino Neosi ha lasciato il ruolo, cedendo la guida della Legione a Feroce, un ufficiale con una lunga esperienza nel Corpo dei Carabinieri.

Cambio di comando a Chieti: il ruolo di Marsilio e il passaggio tra Neosi e Feroce

Nel pomeriggio del 2025 a Chieti, il presidente della Regione Marco Marsilio ha preso parte all’evento di avvicendamento alla guida della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”. La cerimonia ha segnato l’uscita di scena di Antonino Neosi, che ha diretto la Legione negli ultimi due anni, e l’ingresso di Gianluca Feroce come nuovo comandante. La nomina di Feroce garantisce continuità nella gestione della sicurezza in Abruzzo e Molise, grazie alla sua esperienza operativa e strategica maturata in oltre trent’anni di carriera.

Marsilio ha evidenziato il ruolo fondamentale dei Carabinieri nella Regione, sottolineando il contributo dell’Arma alla sicurezza pubblica e al mantenimento dell’ordine. Il cambio di comando si è svolto nella sede di Chieti, centro nevralgico per la gestione territoriale dei servizi dell’Arma nelle due regioni. L’evento ha richiamato l’attenzione sulle attività di controllo e prevenzione svolte dalla Legione, che opera su un territorio ampio e complesso.

Il passaggio di consegne tra Neosi e Feroce è stato formale ma significativo. Neosi ha lasciato la carica dopo aver diretto numerose operazioni e attività di contrasto alla criminalità nelle due regioni. La sua esperienza e il suo modo di guidare hanno creato solide basi su cui Feroce potrà sviluppare la sua azione. La presenza del presidente regionale all’evento sottolinea il rapporto tra le autorità civili e i vertici dell’Arma, essenziale per affrontare le emergenze locali.

Carriera e formazione di Gianluca Feroce, nuovo comandante della Legione

Gianluca Feroce, romano di 56 anni, ha iniziato la sua carriera nei Carabinieri dopo aver frequentato l’Accademia militare di Modena e la Scuola ufficiali a Roma. La sua formazione tecnica e militare si è arricchita di esperienze sul campo, in particolare al battaglione paracadutisti “Tuscania” di Livorno, reparto specializzato in operazioni particolari. Feroce ha operato in diverse regioni italiane, tra Calabria, Sardegna e Puglia, affrontando situazioni di contrasto alla criminalità diffusa.

Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di comando, come la guida della compagnia di Rende in provincia di Cosenza. Ha svolto anche ruoli di Stato maggiore presso il Comando generale, concentrandosi sulla pianificazione strategica e il coordinamento delle missioni internazionali. Tra i momenti più rilevanti della sua carriera c’è la direzione del Gruppo Intervento Speciale dal 2013 al 2017, unità specializzata in operazioni antiterrorismo e salvataggio ostaggi.

Dopo l’esperienza al GIS, Feroce è tornato al “Tuscania” e ha diretto l’ufficio armamento ed equipaggiamenti speciali del Comando generale. Dal 2019 ha comandato la provincia di Genova e dal 2023 la 2ª Brigata mobile carabinieri. Il suo profilo si distingue per una formazione universitaria tripla, con lauree in giurisprudenza, scienze politiche e scienze della sicurezza. Ha completato corsi Nato e partecipato a missioni all’estero, tra cui Bosnia, Albania, Kosovo e Afghanistan.

Riconoscimenti e onorificenze nella carriera del generale Feroce

Il generale Feroce ha ricevuto diversi riconoscimenti nel corso della sua carriera. Tra questi la Croce di bronzo al merito dell’Esercito e la Medaglia Mauriziana. Gli è stato conferito il titolo di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. A livello internazionale ha ottenuto la Medaglia d’argento della Difesa nazionale francese, un attestato che sottolinea il suo ruolo e la collaborazione nelle missioni estere.

Dal 2020 è membro pieno dell’Istituto internazionale di diritto umanitario con sede a Sanremo, incarico che riflette il suo impegno nel diritto internazionale e nelle norme relative ai conflitti armati. Questi riconoscimenti indicano non solo il valore operativo ma anche quello culturale e normativo maturato da Feroce nel corso della sua carriera. La sua esperienza comprende la gestione di crisi, la pianificazione strategica e il rispetto degli standard internazionali.

La combinazione di studi universitari, formazione militare e incarichi sul campo definisce il profilo di un comandante pronto a rispondere alle esigenze di Abruzzo e Molise, con attenzione alla sicurezza pubblica e alla lotta contro ogni forma di criminalità organizzata.

Questi elementi rappresentano un patrimonio di competenze che il generale Feroce metterà a disposizione della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”, rafforzando la presenza dell’Arma sul territorio e proseguendo il lavoro dei suoi predecessori.