L’ente turismo Langhe Monferrato Roero ha rinnovato la propria leadership nella seduta dell’assemblea soci tenutasi ad Alba il 9 maggio 2025. Mariano Rabino è stato confermato alla presidenza, insieme alla riconferma di due consiglieri storici e l’ingresso di nuove figure nel Consiglio di amministrazione. Nel corso della riunione è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, che mostra una crescita importante degli incassi rispetto agli anni precedenti. Questi elementi segnano una fase significativa per l’attività turistica nell’area delle Langhe, Monferrato e Roero, territori tradizionalmente legati al patrimonio enogastronomico e naturalistico.
Assemblea soci e approvazione del bilancio 2024 ad alba
L’assemblea dei soci, convocata nella mattina di giovedì 9 maggio 2025 nella sala Riolfo del Comune di Alba, ha visto una partecipazione elevata, con l’88% dei 162 soci collegati sia in presenza sia da remoto. L’incontro è servito a esaminare e approvare il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024, un documento che evidenzia ricavi pari a 3.374.042 euro. Questo dato rappresenta un aumento superiore al 30% rispetto ai risultati raccolti negli ultimi tre anni, indicando una tendenza positiva per le attività di promozione turistica nell’area.
Durante la stessa seduta, i soci hanno discusso anche della composizione del consiglio di amministrazione. Dopo il via libera al bilancio, si è proceduto alla votazione per il rinnovo delle cariche sociali, che si è conclusa con l’approvazione unanime del nuovo CdA che resterà in carica fino al 2028. L’attenzione si è concentrata sulle figure candidate a guidare i prossimi progetti di valorizzazione territoriale.
Leggi anche:
La riconferma di mariano rabino e i nuovi ingressi nel consiglio di amministrazione
Mariano Rabino mantiene la presidenza dell’ente turismo Langhe Monferrato Roero dopo una votazione unanime. Rabino porta con sé una lunga esperienza politica e amministrativa: è stato deputato dal 2013 al 2018, consigliere regionale e provinciale e ha ricoperto ruoli nell’amministrazione comunale di Alba, dove è stato assessore al Bilancio e al Turismo. Il suo percorso offre una conoscenza approfondita delle dinamiche locali, un punto di forza per guidare un ente che opera in ambiti molto legati all’identità culturale.
Nel Consiglio di amministrazione confermati anche Massimo Borrelli, responsabile nazionale delle relazioni istituzionali di Slow Food, e Elisabetta Grasso, da più di 25 anni direttrice del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero. Grasso è riconosciuta per la sua competenza nella creazione di prodotti turistici e nelle strategie di marketing territoriale, elementi fondamentali per sostenere l’attrattività dell’area.
Al fianco di loro sono entrati nel CdA due nuovi consiglieri: Andrea Cauda, presidente dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e già sindaco di Montà d’Alba, e Filippo Mobrici, presidente del GAL Terre astigiane, vicepresidente di Federdoc e del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Entrambi portano esperienze importanti nel campo della valorizzazione territoriale e vitivinicola, contribuendo a completare un gruppo con competenze diversificate e radicate nel territorio.
Dati economici e prospettive per il turismo nelle langhe, monferrato e roero
I numeri esposti nel bilancio 2024 mostrano un’area in crescita sotto il profilo turistico ed economico. I ricavi consolidati superano i 3 milioni e 300 mila euro, risultato che evidenzia un interesse crescente per Langhe, Monferrato e Roero, territori noti per la tradizione vinicola, gastronomica e bellezze paesaggistiche. Questo incremento del fatturato del 30% rispetto agli anni precedenti segnala una risposta positiva alle iniziative promozionali e agli eventi organizzati dall’ente.
Questi dati possono interessare operatori del settore e amministrazioni locali, perché sottolineano l’effetto di investimenti mirati nel turismo. Negli ultimi tempi, le strategie dell’ente si sono concentrate sulla valorizzazione delle eccellenze e sulla promozione delle aree rurali, con un’attenzione particolare al rapporto tra cultura e natura. Le prospettive per i prossimi anni dipenderanno dalla capacità di mantenere alta l’attrattività e di consolidare i flussi turistici, anche attraverso un dialogo stretto con produttori e realtà del territorio.
Un ruolo cruciale per il consiglio di amministrazione
Il ruolo del consiglio di amministrazione è cruciale per impostare un lavoro coordinato e coerente con queste finalità, elaborando proposte concrete e sostenendo le iniziative già avviate. L’esperienza dei nuovi membri va in questa direzione, unendo competenze tecniche e conoscenze dirette delle comunità locali. Il turismo in queste zone continua a rappresentare una leva importante per l’economia, dalla quale si attendono risultati concreti anche nel medio periodo.