Mareggiata e piogge sulla Liguria: situazione e previsioni metereologiche aggiornate

Mareggiata e piogge sulla Liguria: situazione e previsioni metereologiche aggiornate

Maltempo nel Levante ligure: forti piogge oltre 280 mm causano esondazioni nel fiume Entella. Allerta rossa ridotta, ma si prevede mare agitato e venti intensi nelle prossime ore.
Mareggiata E Piogge Sulla Ligu Mareggiata E Piogge Sulla Ligu
Mareggiata e piogge sulla Liguria: situazione e previsioni metereologiche aggiornate - Gaeta.it

Nelle ultime ore, il Levante ligure ha vissuto una situazione di maltempo con forti piogge che hanno superato localmente i 280 mm di precipitazione. Tale evento meteorologico ha causato significativi picchi di piena, in particolare nel fiume Entella, provocando esondazioni nella zona vicino alla foce. Le autorità locali stanno monitorando costantemente l’andamento dei fiumi e della situazione meteorologica.

Precipitazioni intense e loro impatti

Le piogge intense hanno portato a valori cumulati notevoli, raggiungendo punte di 90 mm in sole 12 ore e 130 mm in 24 ore nel Levante ligure. Il flusso d’acqua dei fiumi ha subito un’accelerazione, rendendo necessario attivare procedure di emergenza per monitorare eventuali esondazioni. A seguito di queste precipitazioni, il fiume Entella ha raggiunto un livello critico, che ha portato a esondazioni locali nella sua foce. Fortunatamente, i livelli idrografici stanno iniziando una lenta discesa, dando così un rassicurante segnale di stabilizzazione della situazione.

Sui fiumi Magra e Vara, la fase di picco è già transitata. I livelli di questi corsi d’acqua stanno diminuendo lentamente; si prevede che nelle prossime ore il picco si registri anche nella sezione di foce, senza aspettative di criticità significative. Questo rassicurante sviluppo consente di avere una visione più chiara della situazione drammatica che si è profilata nelle ultime ore.

Allerta meteo e previsioni future

In base alle analisi modellistiche di ARPAL, non si prevedono ulteriori precipitazioni significative nella zona. Pertanto, è stata decisa l’anticipazione della chiusura dell’allerta rossa, che passerà a rossa fino a mezzogiorno; questo provvedimento si applica specificamente al Levante ligure. Tuttavia, l’allerta gialla rimarrà in vigore fino alle 15, a testimonianza della cautela che deve perdurare nella regione.

Le previsioni indicano un’evoluzione favorevole, sebbene la situazione dovrà essere costantemente monitorata. Oltre alle piogge, i venti meridionali di burrasca persistono, con raffiche che possono raggiungere picchi di 80-90 km/h nei punti più colpiti da libeccio e oltre 100-120 km/h sui crinali dell’Appennino.

Mareggiata in arrivo

In aggiunta alle piogge e ai forti venti, ci si aspetta un aumento del moto ondoso. Il mare potrà diventare molto agitato nelle prossime ore, con mareggiate intense di libeccio, in particolare sulla parte orientale del centro e sul Levante ligure. Gli esperti avvertono che le condizioni del mare possono rappresentare un rischio, pertanto le amministrazioni locali sono invitate a mantenere alta l’attenzione sulle condizioni meteo e a predisporre eventuali misure di sicurezza.

Resta alta la vigilanza sulla situazione meteorologica riguardante il Levante ligure, dato il già noto impatto di eventi simili nella scorsa stagione e la necessità di garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti nella regione.

Change privacy settings
×