Marco Bellocchio prepara un biopic sul manager Sergio Marchionne tra Italia, Canada e Stati Uniti

Marco Bellocchio Prepara Un Bi

Marco Bellocchio dirige un biopic su Sergio Marchionne tra Italia, Canada e USA. - Gaeta.it

Sara Gatti

5 Settembre 2025

Marco Bellocchio, celebre regista italiano attivo fin dagli anni Sessanta, torna dietro la macchina da presa con un progetto importante: un film dedicato a Sergio Marchionne, figura centrale nel rilancio delle case automobilistiche Fiat e Chrysler. Il lavoro nasce dopo il successo recente della serie Portobello, presentata con successo al Festival di Venezia. Le riprese del film, intitolato Falcon, inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in diverse location italiane, americane e canadesi.

La carriera di Marco Bellocchio e il nuovo progetto sul manager italo-canadese

Marco Bellocchio, considerato uno dei più rilevanti cineasti della sua generazione, è noto per aver raccontato storie di spessore e personaggi complessi. A 85 anni è ancora attivo e pronto a portare sullo schermo la vita di Sergio Marchionne. Dopo la recente presentazione della serie Portobello al Festival del Cinema di Venezia, Bellocchio punta ora su un lungometraggio che mette al centro uno dei protagonisti industriali contemporanei italiani.

Il film, scritto a più mani da Bellocchio insieme a Ludovica Rampoldi, Andrea di Stefano, Stefano Rulli e Oliviero Del Papa, punta a offrire una narrazione dettagliata della figura di Marchionne. La produzione è affidata a Simone Gattoni per Kavac Film, Mattia Mor per Emotion Network e Rai Cinema, società che confermano così il loro interesse per il progetto. Le riprese inizieranno nel 2026 e il lavoro si sposterà tra tre Paesi, per restituire al pubblico ambientazioni autentiche e verosimili.

La figura di Sergio Marchionne tra successo industriale e controversie

Sergio Marchionne, nato a Chieti nel 1952 e cresciuto in Canada, resta una delle figure più importanti della storia recente dell’industria automobilistica. Nel 2004 gli fu affidato il compito di salvare Fiat, in difficoltĆ  finanziarie gravi che sembravano segnare una crisi senza ritorno. Con una reputazione costruita sulla determinazione e su un approccio manageriale deciso, Marchionne riuscƬ a risollevare la societĆ .

Il suo intervento più noto riguarda la fusione tra Fiat e Chrysler, avvenuta nel 2009. A quel punto Chrysler era sull’orlo del fallimento, ma Marchionne propose al governo degli Stati Uniti di prendere il controllo dell’azienda a condizioni molto favorevoli, praticamente senza richiedere soldi pubblici aggiuntivi. Il ministero del Tesoro americano finƬ con l’accettare la proposta e questo portò alla creazione del settimo gruppo automobilistico mondiale. Bellocchio definisce Marchionne un ā€œvincitore tragicoā€ per la sua capacitĆ  di battere i giganti americani General Motors e Chrysler e il fatto di essere accolto da ostilitĆ  in patria, nonostante i successi.

Il film falcon e la sfida di raccontare una vita complessa

Falcon racconterĆ  le fasi salienti della carriera di Marchionne fino al suo ritorno in Italia, mettendo in evidenza vittorie e difficoltĆ . Bellocchio ha manifestato interesse per il racconto di un italiano che, partito dal Canada, sfida colossi di un altro continente e li supera, senza farsi piegare dalle difficoltĆ . L’intento ĆØ di mostrare non solo il successo industriale, ma anche il clima politico e sociale in cui il manager si trovò a muoversi, fatto di ostilitĆ  da parte di diversi schieramenti italiani.

Il soggetto trae spunto dalla vivace personalità di Marchionne, noto anche per la sua scelta di indossare maglioni di cachemire al posto di giacca e cravatta formale, un tratto che lo rese riconoscibile. Il film sarà girato in diverse location, probabilmente tra Italia, Stati Uniti e Canada, per riprodurre fedelmente la vita del protagonista e i contesti in cui operò.

Marchionne morƬ nel 2018 a Zurigo all’etĆ  di 66 anni. La sua storia resta simbolo di un percorso segnato da grandi successi imprenditoriali ma anche da momenti di difficoltĆ  e incomprensioni, specialmente nella sua terra natia dove la sua figura non sempre ĆØ stata accolta con favore. Il film di Bellocchio promette di raccontare questo lato meno noto, offrendo un ritratto completo della sua vicenda personale e professionale.