Manoppello guarda avanti con il progetto della nuova piscina comunale, pronta a cambiare il volto delle attività sportive locali. La struttura sorgerà in una posizione strategica al confine con Brecciarola, vicino ai territori di Pescara e Chieti, offrendo servizi pensati per tutte le fasce d’età. La Regione Abruzzo ha assegnato oltre due milioni di euro per finanziare l’intervento, destinato a rilanciare l’offerta sportiva e sociale dell’area.
Il progetto della piscina comunale e i fondi regionali stanziati
Il Comune di Manoppello ha ottenuto un contributo di 2.020.000 euro, stanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del bando per la rigenerazione urbana. Questa somma rappresenta una parte fondamentale del budget complessivo, stimato in 4.630.000 euro, necessario per completare l’opera. L’obiettivo è realizzare un impianto moderno e funzionale, capace di ospitare eventi sportivi ma anche attività ricreative e di socializzazione.
Il sindaco Giorgio De Luca ha sottolineato come la piscina sarà energeticamente autonoma grazie all’uso di tecnologie a pannelli fotovoltaici e sistemi solari termici, un dettaglio che ridurrà sensibilmente le spese di gestione. L’importanza del finanziamento regionale è stata evidenziata come un passo decisivo per trasformare il progetto in realtà, supportato anche da un investimento comunale di circa 2,15 milioni.
Leggi anche:
Il ruolo dell’ufficio tecnico comunale
Il disegno tecnico e quello economico sono stati curati dall’ufficio tecnico comunale con a capo l’ingegner Nando Di Rosa, che ha guidato la stesura della fattibilità del progetto. Si punta a creare non solo una struttura sportiva, ma un vero e proprio polo per la comunità, con attenzione a ogni dettaglio funzionale e sostenibile.
Caratteristiche tecniche e funzione della nuova piscina
La piscina sarà composta da due vasche: una semiolimpionica, ideale per gare e allenamenti di livello intermedio, e un’altra più piccola dedicata ai bambini, pensata per corsi e attività acquatiche ludiche. Adiacente alle vasche ci sarà una palestra al piano superiore, ampliando così l’offerta sportiva a discipline complementari al nuoto.
Gli spazi saranno arricchiti da un’area bar-ristoro e servizi accessori, che renderanno la struttura un punto di ritrovo anche al di fuori degli eventi sportivi. L’ubicazione lungo la strada statale Tiburtina Valeria, in una zona con un flusso di persone costante, garantirà facile accesso per residenti e visitatori provenienti da ampie zone comprese tra le province di Pescara e Chieti.
Funzionalità per tutte le età
L’impianto soddisferà diverse esigenze: da quelle degli sportivi a livelli amatoriali e agonistici, fino a famiglie e scuole che possono usufruire dello spazio per attività motorie. La scelta di progettare una piscina coperta con fonti di energia rinnovabile assicurerà una gestione sostenibile nel tempo. Questo aspetto conferma l’attenzione posta dal Comune verso l’ambiente e la riduzione dei costi energetici complessivi.
Le prossime fasi amministrative e i tempi di realizzazione
A breve l’assise civica di Manoppello, guidata da Davide Iezzi, dovrà approvare le modifiche al piano finanziario del Piano triennale delle opere pubbliche. Questa fase è necessaria per aggiornare il bilancio e definire i dettagli economici del progetto.
Una volta completata questa pratica, l’amministrazione comunale potrà procedere alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori. L’intenzione è avviare la procedura entro l’autunno 2025, aprendo la strada all’inizio del cantiere in tempi brevi.
La costruzione della piscina rappresenta per Manoppello un investimento importante per il benessere della comunità e un arricchimento dell’offerta sportiva locale. Nel territorio l’attesa cresce, dato che la nuova infrastruttura sarà accessibile anche a chi vive nei comuni limitrofi delle province di Pescara e Chieti. La realizzazione del progetto segnerà una svolta nella fruizione degli impianti pubblici e nell’offerta di spazi dedicati a sport e socialità.