Mangia’s chiude l’estate 2025 con un aumento del fatturato del 33% e nuove iniziative B2B

Mangiae28099S Chiude Le28099Estate 2025

Mangia’s chiude l’estate con +33% di fatturato e nuovi progetti B2B. - Gaeta.it

Sara Gatti

9 Settembre 2025

Il gruppo Mangia’s registra una crescita significativa del fatturato nel settore dell’ospitalità durante la stagione estiva 2025. L’ampliamento del portafoglio strutture, la risposta positiva dai principali mercati internazionali e l’introduzione di nuove piattaforme tecnologiche delineano le strategie su cui il gruppo punta per rafforzare la propria presenza nei prossimi mesi.

Fatturato in crescita e parametri economici in miglioramento per Mangia’s

Marcello Mangia, presidente e CEO del gruppo, ha comunicato che il fatturato totale per l’estate 2025 ha raggiunto i 93 milioni di euro, rispetto ai 70 milioni del 2024, con un incremento del 33% su base annua. L’analisi interna evidenzia anche un progresso nel TRevPOR , passato da 185 a 238 euro, pari a una variazione del 27%. Questi dati confermano un trend positivo avviato dall’azienda negli ultimi mesi, indicando una crescita stabile nel comparto hospitality. La politica di ampliamento e diversificazione degli asset, unita a una gestione attenta di prezzi e prenotazioni, ha permesso al gruppo di ottenere un ritorno economico più consistente rispetto alle stagioni precedenti.

Mercati internazionali e ampliamento del gruppo Mangia’s con il Grand Hotel et Des Palmes

Sul fronte geografico, la domanda internazionale mantiene la sua forza, con i mercati del Regno Unito e degli Stati Uniti che mostrano una performance particolarmente solida. Questi risultati derivano da strategie commerciali e campagne di marketing mirate, attuate nei mesi scorsi per stimolare prenotazioni e fidelizzazione della clientela estera. Anche Germania e Francia registrano riscontri positivi, segnalando un interesse internazionale sostenuto verso le destinazioni offerte dal gruppo. Tra le acquisizioni recenti, dal febbraio scorso è entrato a far parte del network Mangia’s il Grand Hotel et Des Palmes, che ha ampliato la varietà dell’offerta e rafforzato la presenza del gruppo sul territorio, creando nuove opportunità di business e attrazione per turisti di alto profilo.

Prenotazioni anticipate e investimenti tecnologici per ottimizzare la gestione B2B

La curva delle prenotazioni ha mostrato un cambiamento rispetto agli anni precedenti. Nel primo trimestre si è registrato un aumento delle prenotazioni anticipate, con un picco raggiunto già a giugno. Questo fenomeno indica un ritorno a modelli organizzativi più equilibrati, rispetto alla prevalenza del last minute degli ultimi anni. Il vantaggio è duplice: consente una pianificazione più efficace delle attività operative, riducendo sprechi e inefficienze, e migliora l’esperienza della clientela, che può organizzarsi con maggiore anticipo. In linea con queste dinamiche, il gruppo investe in innovazioni tecnologiche, introducendo piattaforme basate sull’intelligenza artificiale per velocizzare e semplificare la gestione delle prenotazioni B2B. Tra le iniziative spicca il lancio di MDestinations, un portale B2B che migliora l’esperienza degli agenti di viaggio offrendo strumenti operativi integrati e programmi di incentivazione dedicati ai partner commerciali. Parallelamente, sono in sviluppo progetti per rafforzare l’offerta sul mercato mediterraneo, con l’obiettivo di rispondere a una domanda sempre più orientata alla qualità e all’eccellenza del prodotto turistico italiano.

Focus sugli investimenti internazionali e valorizzazione delle destinazioni italiane di pregio

Il gruppo Mangia’s si colloca come protagonista nell’attrazione di investimenti da parte di fondi internazionali interessati al settore turistico italiano. Questi capitali sono destinati alla valorizzazione delle città d’arte e di destinazioni di fascia alta, che rappresentano un punto di forza dell’offerta nazionale. Lo sviluppo di nuove proposte e l’adozione di tecnologie avanzate contribuiscono a consolidare la reputazione del gruppo e a rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più esigente. I progetti in corso mirano a integrare servizi esclusivi, aumentando l’attrattività delle strutture e delle località coinvolte, rafforzando così il posizionamento competitivo sia a livello nazionale sia internazionale.