mamme alle prese con autismo: a latina la presentazione di “percorsi incerti” di carla zanchetta

mamme alle prese con autismo: a latina la presentazione di “percorsi incerti” di carla zanchetta

Il libro di Carla Zanchetta racconta le sfide quotidiane delle madri di ragazzi con autismo, presentato il 10 maggio al Centro sociale Don Giovanni Lerose di Latina per sensibilizzare e condividere esperienze.
Mamme Alle Prese Con Autismo3A Mamme Alle Prese Con Autismo3A
Il libro "Percorsi incerti" di Carla Zanchetta racconta le sfide quotidiane delle madri di figli con autismo, unendo esperienze personali e altrui in un ritratto umano e intenso. La presentazione si terrà il 10 maggio al Centro sociale Don Giovanni Lerose di Latina. - Gaeta.it

Il libro “Percorsi incerti” di Carla Zanchetta racconta con franchezza la vita quotidiana delle madri di ragazzi con autismo, mettendo in luce le difficoltà e le speranze che accompagnano questa esperienza. La presentazione si terrà sabato 10 maggio nel Centro sociale Don Giovanni Lerose a Latina, offrendo un’occasione per riflettere sul ruolo delle madri e sulle sfide di un percorso spesso imprevisto. Il testo restituisce un ritratto intenso e umano, basato su storie vere e personali.

Il contesto della vita di madri con figli autistici

Carla Zanchetta descrive nel suo libro un universo fatto di fatica e coraggio, dove le madri diventano protagoniste di un cammino imprevedibile. In “Percorsi incerti” emerge la quotidianità di donne che, di fronte alla diagnosi di autismo nei propri figli, devono riorganizzare la loro esistenza, mettendo da parte progetti e aspettative precedenti. Queste mamme affrontano una realtà complessa senza ergersi a eroine, ma imparando a convivere con paure, incertezze e nuove responsabilità.

Il racconto accoglie storie diverse: madri di professioni variegate, con background e stili di vita differenti. La varietà delle esperienze fa capire come l’autismo incida in modo trasversale sulle famiglie, costringendo tutte a una riflessione sulle modalità di cura, educazione e affetto. La strada non è mai tracciata e le madri restano spesso sole a cercare soluzioni e a immaginare un futuro che dia spazio a autonomie e competenze, non solo ai limiti della condizione.

Carla zanchetta: il vissuto personale e la condivisione delle storie altrui

Diversamente dai due libri precedenti, dedicati a temi legati al territorio e alla cultura locale, Zanchetta in questo lavoro si mette in gioco in prima persona. Racconta la sua esperienza di madre di un ragazzo con autismo, aprendo un dialogo diretto con chi affronta le medesime sfide. Il suo racconto non si limita a una testimonianza personale ma diventa anche una raccolta di esperienze altrui.

La narrazione si sviluppa sulle riflessioni delle madri che convivono ogni giorno con questa condizione di vita particolare. Non si tratta di un resoconto scientifico, bensì di una raccolta di emozioni e di pensieri che ruotano attorno al futuro dei figli. Le madri si interpellano sul destino dei loro bambini come adulti: quale sarà la loro autonomia? Riusciranno a stabilire relazioni? Questi interrogativi non sono mai spiegazioni teoriche ma racconti di vita vissuta, che mostrano la resistenza e la speranza di chi non si rassegna all’ignoto.

La presentazione dell’opera a latina e il ruolo del centro sociale don giovanni lerose

L’appuntamento per la presentazione di “Percorsi incerti” si svolgerà sabato 10 maggio alle 18, nel salone del Centro sociale Don Giovanni Lerose, situato a Borgo Podgora, Latina. L’evento sarà introdotto da Enzo Ascenzi, presidente della struttura, che da tempo si impegna a sostenere iniziative culturali e sociali sul territorio.

La scelta del luogo non è casuale: un centro sociale rappresenta uno spazio aperto alla comunità, dove storie di vita e esperienze personali possono trovare ascolto e generare confronto. La presentazione offrirà l’occasione per approfondire i temi del libro, comprenderne le implicazioni sociali e culturali, e promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e delle difficoltà che affrontano le famiglie. Sarà anche un momento di riflessione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui bisogni di chi vive queste realtà ogni giorno.

Change privacy settings
×