Le recenti forti piogge nel centro-levante della Liguria hanno causato significativi disagi alla viabilità , in particolare lungo l’autostrada A12 Genova-Sestri Levante. A seguito di allagamenti sulla viabilità ordinaria, è stata disposta la chiusura temporanea del casello di Recco, tanto per l’entrata quanto per l’uscita, creando inconvenienti notevoli per gli automobilisti. La situazione è stata comunicata ufficialmente da Autostrade per l’Italia, che ha anche avvisato della formazione di code e rallentamenti su vari tratti dell’autostrada a causa delle intense precipitazioni.
Allagamenti e chiusure sulla A12
La chiusura del casello di Recco è stata determinata dalle condizioni meteorologiche avverse, che hanno portato a ingenti allagamenti sulla viabilità ordinaria nella zona. Non solo il casello, ma l’intero tratto autostradale tra Genova Nervi e Recco sta affrontando difficoltà significative. Automobilisti e pendolari che utilizzano questa importante arteria di comunicazione devono prestare particolare attenzione: le code si stanno formando in entrambe le direzioni, con un impatto significativo sulla circolazione.
La pioggia incessante ha reso impervio il viaggio non solo sul tratto interessato dalla chiusura, ma anche su altre porzioni della A12, come il tratto tra Genova Est e Rapallo. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione e hanno attivato misure straordinarie per garantire la sicurezza degli utenti della strada e gestire il traffico in modo efficace. Pertanto, si consiglia ai viaggiatori di considerare percorsi alternativi, se possibile, e di rimanere aggiornati sulle condizioni meteorologiche prima di mettersi in viaggio.
Rallentamenti nelle altre zone della A12
Oltre alla chiusura del casello di Recco, le forti piogge stanno causando rallentamenti anche in altre sezioni dell’autostrada A12. In particolare, il tratto compreso tra Genova Est e Rapallo è stato segnalato come critico, con traffico congestionato e tempi di attesa più lunghi del solito. Questi rallentamenti non solo influenzano gli automobilisti locali, ma anche chi si sposta da altre regioni.
In risposta a questa situazione, gli operatori e le autorità competenti stanno lavorando per ripristinare la circolazione il prima possibile. Tuttavia, le previsioni meteo indicano che le piogge potrebbero continuare, rendendo complessa la gestione della viabilità . È dunque fondamentale per i conducenti monitorare le comunicazioni ufficiali e le app di navigazione per evitare ritardi e ingorghi.
Misure di sicurezza e avvisi per gli automobilisti
In presenza di maltempo come quello attuale, le autorità esortano gli automobilisti a prestare particolare attenzione. La combinazione di pioggia intensa e traffico congestionato può creare situazioni di pericolo, pertanto è consigliabile ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore rispetto ai veicoli che precedono. Inoltre, è fondamentale evitare percorsi soggetti a allagamenti e seguire le indicazioni delle autorità locali e dei servizi di emergenza.
Servizi di assistenza sono stati attivati lungo l’A12 per garantire supporto a chi ne avesse bisogno. In queste situazioni, anche informazioni tempestive e aggiornamenti della situazione stradale possono prevenire incidenti e disagi maggiori, rendendo la comunicazione efficace uno strumento essenziale per la sicurezza stradale. Le autorità locali continueranno a monitorare gli sviluppi delle condizioni meteo e dei livelli di allerta per garantire che la viabilità nell’area torni alla normalità quanto prima.