Nelle ultime ore, l’Italia sta affrontando una fase di maltempo, caratterizzata da freddo e nevicate, mentre il fenomeno meteorologico sembra dirigersi verso sud-est. Gli esperti previsori prevedono che le condizioni climatiche deteriorate lasceranno la Penisola entro domenica sera, sebbene alcuni eventi meteorologici significativi si faranno ancora sentire, specialmente nel weekend. La giornata di sabato porta con sé nevicate in collina e burrasche fredde in varie zone del paese.
Le previsioni di maltempo
Secondo il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it, il maltempo continuerà a interessare principalmente i settori costieri di Marche e Abruzzo, oltre a Lazio meridionale e Campania. Nel contempo, si registrano fenomeni di temporali in Romagna, Toscana e Umbria. Le precipitazioni più consistenti, tuttavia, si concentreranno nel Sud Italia, dove si prevedono accumuli di pioggia significativi. Si stima che le nevicate a bassa quota continueranno fino a 400 metri sull’Appennino settentrionale, mentre nel Lazio, Molise e Campania si prevede neve oltre i 700 metri. Sugli altri rilievi del Sud, la neve potrebbe cadere oltre i 1000-1200 metri.
Le temperature in questo sabato di metà febbraio subiranno variazioni notevoli: al Nord, ci si attende un aumento significativo dei valori grazie all’arrivo del sole, mentre al Centro e al Sud si registreranno diminuzioni drastiche, in particolare tra Marche, Abruzzo, Umbria e nel meridione del paese.
Leggi anche:
Venti e mare mossi
Il maltempo legato al Ciclone di San Valentino sarà accompagnato da venti intensi provenienti dai quadranti settentrionali, creando burrasche fredde che colpiranno il medio-alto Adriatico fino alla tarda mattinata di sabato. Per tutta la giornata, anche le regioni di Sardegna e Sicilia saranno interessate da venti forti, con mari che si presenteranno molto mossi e localmente agitati. Questa dinamica sternierà a bordo di onde tempestose che potrebbero avere ripercussioni sulle attività marittime.
Con l’arrivo di domenica, le piogge al Sud cesseranno dal pomeriggio, portando a un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Dopo un lunedì parzialmente nuvoloso, si prevedono maggiori sprazzi di sole nei giorni successivi, con una stabilizzazione del clima e l’allentamento delle perturbazioni.
Dettagli delle previsioni per il weekend
Per sabato 15, le previsioni indicano che al Nord ci saranno ultime nevicate a bassa quota soprattutto in Romagna, seguite da una schiarita che porterà al sole su gran parte del territorio. Nel Centro Italia, la neve si farà sentire in collina, ma nel corso della giornata si assisterà a un netto miglioramento. Al Sud, invece, il maltempo continuerà a presentarsi con nevicate fredde a quote che superano i 1000 metri.
Domenica 16, il clima al Nord si mostra variabile con cielo velato e potenziali gelate al mattino. Nelle regioni centrali, il passaggio dal sole a nubi sarà caratteristico della giornata. Al Sud, ultime piogge si potrebbero verificare fino al primo pomeriggio, preludio a un graduale assestamento atmosferico.
Il lunedì 17 prevede al Nord condizioni poco nuvolose, con gelate nel mattino, al Centro nubi diffuse e qualche piovasco, mentre al Sud il cielo presenterà una variabilità irregolare.
Tendenza per i prossimi giorni
Per il futuro immediato, è previsto un ritorno dell’alta pressione che porterà temperature più fresche e un predominio di giornate soleggiate. Ci si aspetta, quindi, una pausa dalle intemperie, seguita da un clima più stabile e gradi di sole che accompagneranno le giornate della prossima settimana. La transizione meteorologica promette di portare respiro e serenità a gran parte dell’Italia, dando la possibilità a tutti di godere di un clima migliore e più confortevole.