Maltempo in arrivo sull’italia, sabato temporali e domenica venti forti prima della burrasca di lunedì

Maltempo in arrivo sull’italia, sabato temporali e domenica venti forti prima della burrasca di lunedì

Maltempo intenso in Italia tra sabato 26 e lunedì 28 luglio con temporali, grandinate e venti forti; domenica migliora temporaneamente con maestrale in rinforzo, mentre lunedì arriva una burrasca violenta.
Maltempo In Arrivo Sulle28099Italia Maltempo In Arrivo Sulle28099Italia
Fine luglio in Italia con maltempo intenso: temporali, grandinate sabato; maestrale domenica; burrasca violenta e calo temperature lunedì. - Gaeta.it

Le previsioni meteo per la fine di luglio segnalano un’intensa fase di maltempo sull’Italia con piogge, temporali e venti forti. Dopo una giornata di sabato caratterizzata da rovesci e locali grandinate, domenica si registrerà un miglioramento temporaneo accompagnato da raffiche di maestrale. Lunedì 28 luglio sarà invece il giorno di una vera burrasca, con precipitazioni abbondanti, temporali violenti e un calo marcato delle temperature.

Le condizioni meteorologiche di sabato 26 luglio

Sabato 26 luglio il maltempo colpirà diverse aree del Paese con fenomeni intensi in particolare sulle Alpi e Prealpi, insieme alle pianure del nord-est. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, nel corso della giornata si svilupperanno temporali localizzati che potrebbero causare anche grandinate su queste zone. Le perturbazioni interesseranno pure alcune regioni centrali come Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo, con piogge meno diffuse ma comunque presenti.

Questa fase di maltempo è legata a una particolare configurazione atmosferica che prevede un’anomalia della pressione posizionata tra il Nord Europa e il Mediterraneo. La situazione crea un canale d’aria instabile nel quale si muovono più fronti temporaleschi pronti ad attivare forti precipitazioni. Nelle ore serali e notturne di sabato ci si attendono condizioni instabili soprattutto al nord e sulle regioni centrali, mentre altrove il tempo sarà più stabile.

Domenica con spazi di sole e venti di maestrale in rinforzo

Domenica 27 luglio il tempo migliorerà nettamente anche se sull’arco alpino saranno ancora possibili residue piogge. Da nord a sud si alterneranno ampie schiarite e locali annuvolamenti ma il maltempo lascerà spazio ad un’escursione termica e soprattutto a un aumento dei venti settentrionali. Il maestrale si rafforzerà, raggiungendo raffiche burrascose superiori ai 60 km/h in Sardegna e lungo le coste del Tirreno medio e basso.

Questo incremento del vento è dovuto all’avvicinarsi di un nuovo fronte instabile che alimenterà una circolazione più vivace. Le temperature si manterranno stabili o in lieve calo e gli spazi soleggiati renderanno la giornata più gradevole rispetto a sabato. Tuttavia il vento intenso potrà creare disagi soprattutto per la navigazione marittima e nelle aree più esposte.

La burrasca di lunedì 28 luglio e i suoi effetti sulle regioni italiane

Lunedì 28 luglio arriverà una vera e propria burrasca che coinvolgerà gran parte dell’Italia. Le condizioni atmosferiche si agiteranno in modo repentino per il passaggio di una massa d’aria fredda che entrerà in conflitto con quella calda presente al suolo. Questo contrasto darà origine a fortissimi temporali, nubifragi e raffiche di vento localmente molto intense.

Le celle temporalesche potranno svilupparsi rapidamente e durare per diverse ore, portando anche a fenomeni estremi come colpi di vento violenti e precipitazioni torrenziali. La differenza di temperatura tra le diverse masse d’aria farà crollare i valori termici sotto le medie stagionali, soprattutto al centro e al sud, con un sensibile abbassamento del clima. L’accentuata instabilità interesserà soprattutto le regioni alpine, appenniniche e quelle tirreniche.

Questo evento non solo influirà sulle condizioni meteorologiche ma potrà causare anche disagi nelle attività agricole, nei trasporti e nelle aree costiere. Le previsioni consigliano di seguire con attenzione gli aggiornamenti e adottare comportamenti cautelativi nei luoghi esposti a fenomeni violenti.

Change privacy settings
×