Maltempo in arrivo: allerta meteo per Campania, Basilicata e Calabria

Maltempo in arrivo: allerta meteo per Campania, Basilicata e Calabria

Una perturbazione in arrivo porterĂ  piogge intense e temporali nel sud Italia, con avvisi di maltempo per Campania, Basilicata e Calabria. La Protezione Civile raccomanda precauzioni.
Maltempo In Arrivo3A Allerta Me Maltempo In Arrivo3A Allerta Me
Maltempo in arrivo: allerta meteo per Campania, Basilicata e Calabria - Gaeta.it

Una perturbazione in avvicinamento alle coste italiane promette di portare piogge intense e temporali nelle regioni del sud, con particolare riferimento alla Campania e ai settori tirrenici di Basilicata e Calabria. Le previsioni meteo segnano l’inizio di una fase di instabilitĂ  che si intensificherĂ  nella serata di oggi, continuando fino alla giornata di domani, sabato 14 dicembre. Grazie all’intervento del Dipartimento della Protezione Civile e con il supporto delle regioni, è stato diramato un avviso per condizioni meteorologiche avverse, avvisando la popolazione dei possibili disagi e invitando a prendere precauzioni.

Previsioni meteo per la Campania

A partire dalla serata di oggi, la Campania sarĂ  interessata da un aumento delle precipitazioni, che assumeranno carattere temporalesco in molte aree. Le piogge, anche di forte intensitĂ , si accompagneranno a frequenti scariche elettriche e a raffiche di vento che potrebbero aumentare le difficoltĂ  nella circolazione e nelle attivitĂ  all’aperto. I meteorologi rammentano di prestare particolare attenzione durante le ore notturne e al mattino, quando la situazione potrebbe rivelarsi piĂ¹ critica. In questa fase, i sistemi di sorveglianza e alert di protezione civile attiveranno misure di sicurezza nei territori piĂ¹ vulnerabili a eventi meteorologici estremi.

Rischi in Basilicata e Calabria settentrionale

Le aree tirreniche della Basilicata e della Calabria settentrionale non verranno risparmiate da questo ondata di maltempo. La perturbazione si estenderà a queste regioni dalle prime ore del giorno seguente, portando con sé le stesse condizioni di instabilità già viste in Campania. I residenti sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità locali e a rimanere aggiornati sullo stato delle allerta meteo. Si prevede infatti che i rovesci possano risultare intensi e accompagnati da eventi di vento violento, che potrebbero causare problematiche per la viabilità e la sicurezza pubblica, rendendo necessarie misure preventive per gestire eventuali emergenze.

Misure di preallerta da parte della protezione civile

Di fronte alla prevista intensificazione delle condizioni meteorologiche, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta gialla per diverse zone, tra cui Umbria, Lazio, Puglia e settori di Campania, Basilicata e Calabria. Questo avviso serve a preparare la popolazione e le autoritĂ  locali a possibili rischi connessi al maltempo. I vari comuni stanno attivando i protocolli per la gestione delle emergenze meteorologiche e monitorando attentamente la situazione. Ăˆ importante che la popolazione prenda sul serio queste avvertenze, mantenendo comportamenti cauti e informandosi sugli eventuali sviluppi delle condizioni climatiche.

L’attenzione rimane alta, mentre la perturbazione si dirige verso il suolo italico. Gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni forniranno informazioni piĂ¹ dettagliate su come il maltempo impatterĂ  le diverse aree regionali, garantendo così una comunicazione tempestiva e accurata a tutti i cittadini, affinchĂ© possano affrontare questa situazione con la giusta preparazione.

Change privacy settings
Ă—