Macfrut 2026 presentazione ufficiale a Catania con focus su mercato e qualità ortofrutticola siciliana

Macfrut 2026 Presentazione Uff

Macfrut 2026 si presenta a Catania, focus su mercato e qualità siciliana. - Gaeta.it

Marco Mintillo

3 Settembre 2025

Macfrut torna con la 43esima edizione dal 21 al 23 aprile 2026 a Rimini, confermandosi una fiera chiave per la filiera ortofrutticola italiana e internazionale. Prima dell’evento, è stata organizzata una presentazione a Catania, rivolta a stampa e operatori del settore, che ha messo a fuoco lo sviluppo e le caratteristiche della manifestazione, assieme a un workshop dedicato alle eccellenze siciliane del comparto ortofrutticolo.

Presentazione a Catania: i dettagli dell’incontro con istituzioni e operatori

Il 17 settembre 2025, al Romano Palace Hotel di Catania, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Macfrut 2026. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo agricolo e istituzionale, tra cui Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Matteo Zoppas presidente di Agenzia ICE, Salvatore Barbagallo assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, Renzo Piraccini presidente di Macfrut, e Massimo Gargano direttore dell’ANBI.

La presentazione ha illustrato gli aspetti principali della fiera, che si terrà al Rimini Expo Centre dal 21 al 23 aprile 2026. Macfrut conferma il suo ruolo di riferimento per produttori, distributori e operatori della filiera ortofrutticola. La fiera presenterà un programma articolato, con forte attenzione alle relazioni commerciali internazionali grazie a missioni all’estero in paesi come Repubblica Dominicana, Panama, Shanghai, San Paolo e Nuova Delhi. Queste missioni ambiscono ad ampliare i mercati per le aziende italiane, in un contesto globale influenzato anche da dinamiche geopolitiche.

L’evento di Catania si è svolto sia in presenza che in diretta streaming, con traduzioni in inglese, italiano e spagnolo per coinvolgere un pubblico più ampio di operatori esteri, rendendo la presentazione accessibile a livello internazionale. Per partecipare in digitale era richiesta registrazione preventiva via Zoom.

Workshop su eccellenze ortofrutticole siciliane: mercato, valore e identità in primo piano

Dopo la conferenza stampa, alle 17,30 sempre al Romano Palace Hotel, si è tenuto un workshop dedicato alle eccellenze ortofrutticole siciliane. L’incontro, organizzato e promosso dalla Regione Sicilia, ha visto l’intervento di Mario Schiano di ISMEA che ha fornito una dettagliata analisi del comparto ortofrutticolo locale.

Questa sessione ha puntato a mettere in luce le caratteristiche distintive di qualità, mercati di riferimento e significati culturali legati alla produzione siciliana. La tavola rotonda successiva, intitolata “Come valorizzare l’ortofrutta siciliana di qualità: idee ed esperienze a confronto”, ha coinvolto operatori della produzione, della distribuzione e dei mercati per discutere occasioni di sviluppo e strategie concrete per rafforzare il posizionamento del prodotto locale, valorizzandone il valore commerciale e identitario.

L’approfondimento in presenza ha permesso un confronto diretto tra i diversi protagonisti della filiera regionale, con un’attenzione puntuale alle dinamiche settoriali specifiche della Sicilia. Questo focus regionale si inserisce nel percorso preparatorio di Macfrut 2026, sottolineando l’importanza attribuita al territorio e alla sua produzione ortofrutticola di qualità.

Macfrut 2026: spinta internazionale e ruolo strategico nelle missioni commerciali globali

Macfrut 2026 si propone come appuntamento centrale per consolidare e ampliare i rapporti commerciali della filiera ortofrutticola italiana con i mercati esteri. L’organizzazione programma missioni commerciali lungo tutto l’anno in aree strategiche di diversi continenti, da parte del Centroamerica fino all’Asia, passando per il Sud America e l’India.

Queste missioni affiancano gli espositori in azioni concrete di penetrazione commerciale, facilitando l’incontro tra imprese italiane e mercati chiave. Le iniziative rispondono anche alla complessità del commercio internazionale nella fase attuale, in cui si pesano fattori geopolitici e tendenze di consumo in evoluzione.

Al Rimini Expo Centre, dal 21 al 23 aprile 2026, produttori e operatori potranno così dialogare con partner commerciali consolidati e nuovi potenziali clienti, usufruendo di un palcoscenico in cui l’ortofrutta italiana mostra tutta la sua capacità produttiva, qualitativa e innovativa. Il percorso preparatorio, come quello svolto a Catania, rappresenta una tappa fondamentale per mettere a fuoco le sfide e le opportunità della prossima edizione.