l’università degli studi della basilicata ha aperto una nuova spazio dedicato agli studenti-genitori all’interno del campus di potenza. Questa iniziativa nasce per offrire un ambiente confortevole e funzionale a chi frequenta l’ateneo con figli piccoli, ampliando anche l’attenzione verso il benessere e l’inclusione. Il progetto si inserisce nel quadro della campagna del cinque per mille, che ha finanziato la realizzazione della stanza. Nei giorni prossimi altre due stanze simili vedranno la luce nelle sedi di rione francioso a potenza e a matera.
Una stanza pensata per esigenze di studio e accudimento bambini nel campus di potenza
La “stanza delle necessità” è un locale che prima era destinato a ospitare un’infermeria, sul campus universitario di potenza. La sala è stata riconvertita in uno spazio multifunzionale, che unisce un’area ludica alla possibilità di accudire bambini in un ambiente sicuro e riservato. L’obiettivo è fornire un supporto pratico a studenti e personale universitario che devono conciliare studio o lavoro con la cura dei figli piccoli. La stanza include giochi e materiali pensati per intrattenere i bambini, affinché i genitori possano concentrarsi sulle proprie attività accademiche senza preoccupazioni o interruzioni frequenti.
La scelta di destinare proprio questo ambiente a un luogo di inclusione nasce dall’esigenza di abbattere alcune barriere che potrebbero limitare la partecipazione a corsi e attività dell’università, soprattutto per chi ha responsabilità familiari. La presenza della prorettrice elena esposito alla cerimonia di inaugurazione sottolinea l’interesse dell’ateneo verso il miglioramento delle condizioni di chi frequenta il campus. È evidente come uno spazio simile possa contribuire a creare un ambiente più umano e accogliente, in linea con le richieste comuni degli studenti emerse nel confronto con il consiglio rappresentativo.
Leggi anche:
Il ruolo del cinque per mille nella realizzazione del progetto
La realizzazione della stanza ha ricevuto un sostegno importante dal cinque per mille della dichiarazione dei redditi 2024. Secondo quanto spiegato da elena esposito, questo contributo è stato indirizzato verso iniziative che migliorano direttamente il benessere degli studenti e del personale dell’università, pur mantenendo un legame stretto con la comunità locale. Il cinque per mille ha aperto la strada a progetti che abbracciano valori sociali e ambientali, portando investimenti concreti negli spazi universitari.
Altri spazi per studenti con bambini nelle sedi di potenza e matera
Nei prossimi giorni saranno inaugurate anche altre due “stanze delle necessità“: una nella seconda sede potentina, a rione francioso, e un’altra nella sede di matera. Questi nuovi spazi andranno ad ampliare le possibilità offerte dall’ateneo, estendendo il supporto a un numero maggiore di studenti e lavoratori con figli. La scelta di replicare questa esperienza si basa sulle risposte positive ricevute dal primo intervento e dalla necessità di uniformare l’attenzione a queste esigenze in tutte le sedi dell’università.
Inclusione e ambiente: aree verdi e spazi di relax in arrivo
Per il cinque per mille 2025 l’università ha deciso di aggiungere un elemento ambientale all’offerta di servizi. Le prossime iniziative punteranno sulla creazione di aree verdi e spazi dedicati al relax, che saranno aperti non solo agli studenti, ma anche ai cittadini della città. L’intento è di coltivare un rapporto più stretto con il territorio, rendendo l’università un punto di riferimento non soltanto accademico, ma anche sociale e culturale.
Questi nuovi ambienti saranno pensati come luoghi di svago e incontro, capaci di favorire l’aggregazione e la socialità, portando benefici sia a chi studia sia ai residenti attorno al campus. L’ateneo ha coinvolto il consiglio degli studenti per scegliere le funzioni di questi spazi, cercando di rispondere in modo pratico alle esigenze di diverse fasce di utenza. La sostenibilità ambientale sarà un criterio guida, con interventi che rispettano l’ambiente e migliorano l’aspetto estetico e funzionale dei luoghi all’interno dell’università.
Il progetto riflette una linea d’azione che punta a coniugare la qualità della vita degli studenti con la valorizzazione del territorio lucano. In questo senso la “stanza delle necessità” diventa un primo tassello di un disegno più ampio che tocca aspetti sociali, culturali e ambientali nel contesto universitario.