“Lunga vita agli Alberi” torna a Torino: teatro e scienza insieme per svelare il mondo delle piante con Storti e Mancuso

E2809Clunga Vita Agli Alberie2809D Torna

“Lunga vita agli Alberi” a Torino, teatro e scienza uniti per raccontare le piante. - Gaeta.it

Sara Gatti

18 Settembre 2025

Con l’inverno 2025, torna a Torino lo spettacolo “Lunga vita agli Alberi”. Una messa in scena che mescola divulgazione scientifica, ironia e suggestioni visive per raccontare l’intelligenza delle piante. Firmato da Giovanni Storti e Stefano Mancuso, con la regia di Arturo Brachetti, lo spettacolo unisce linguaggi diversi per mettere in luce quanto le piante siano fondamentali per l’ecosistema.

Tra scienza e teatro: la vita delle piante sul palco

“Lunga vita agli Alberi” si articola in tre atti: radici, fusto e chioma. Ogni parte mostra i comportamenti e le funzioni vitali che permettono alle piante di sopravvivere e interagire con l’ambiente che le circonda. Giovanni Storti, da tempo impegnato su temi ambientali, porta sul palco una sensibilità che si sposa con la competenza di Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti di neurobiologia vegetale.

La regia di Arturo Brachetti aggiunge un tocco scenico che coinvolge il pubblico in un’esperienza immersiva. Qui non si tratta solo di dati scientifici, ma di un racconto che mette in luce la complessità delle piante. La comicità rende tutto più accessibile, trasformando concetti complessi in un linguaggio semplice e fresco, adatto a spettatori di tutte le età.

Gruppo Saviola: sostenibilità e riciclo al centro del progetto

Il Gruppo Saviola, noto per la produzione di pannelli ecologici in legno 100% riciclato, è partner principale dello spettacolo. L’azienda lavora da oltre trent’anni nel recupero del legno post-consumo, evitando così di abbattere nuovi alberi. Ogni anno riciclano più di 1,5 milioni di tonnellate di materiale, salvando oltre 10.000 alberi.

Il legame tra Saviola e Giovanni Storti nasce da valori condivisi sulla tutela dell’ambiente. Storti è anche il volto della campagna “Nuova vita al legno, lunga vita agli alberi”, che invita a riflettere sull’importanza del riciclo e della conservazione delle foreste, soprattutto nel settore del legno-arredo. La collaborazione tra l’azienda e i protagonisti dello spettacolo rafforza il messaggio ambientale, che arriva al pubblico attraverso la scena e la comunicazione.

L’impegno di Saviola: un messaggio ambientale fuori dagli schemi

Alessandro Saviola, presidente del Gruppo, ha spiegato che partecipare a “Lunga vita agli Alberi” è un modo per diffondere la cultura ambientale in modo nuovo. L’azienda si definisce “amica delle foreste” e vuole sensibilizzare il pubblico usando linguaggi diversi dal solito, creando un dialogo che unisce scienza, conoscenza e attenzione per l’ambiente.

L’obiettivo condiviso da Saviola, Storti e Mancuso è raccontare natura e sostenibilità in modo autentico e coinvolgente. Lo spettacolo propone un modo diverso di parlare di temi attuali, offrendo informazioni che stimolano interesse ed emozione. Così il pubblico è invitato a riflettere sul valore delle risorse naturali e sull’importanza di proteggerle, con contenuti scientifici chiari e pieni di sensibilità.

“Lunga vita agli Alberi” riparte da Torino con un calendario che lo porterà in altre città, continuando a unire arte e scienza per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.