La fondazione-associazione Massimo Freccia ha celebrato vent’anni di attività con l’undicesima edizione del Summer Music Camp 2025. L’evento, organizzato dall’orchestra giovanile Massimo Freccia e diretto dal maestro Massimo Bacci, ha proposto un programma intenso e di livello elevato, coinvolgendo giovani musicisti provenienti da diverse regioni italiane in una serie di concerti che hanno animato la città.
Otto concerti di musica classica tra passaggi bachiani e grandi concerti per solisti
Durante le due settimane del Summer Music Camp, sono stati messi in scena otto concerti ricchi di repertori variegati. La rassegna ha mantenuto un forte legame con J.S. Bach, presente nelle sonate e partite per violino solo, nelle esecuzioni solistiche e soprattutto nella seconda suite orchestrale. Al fianco di questo omaggio, il calendario ha previsto importanti concerti per violino e orchestra, spaziando da Mozart a Beethoven, Mendelssohn, Bruch, Dvorak, Sibelius e una doppia esecuzione di Tchaikovsky, oltre al concerto per violoncello di Dvorak. Non sono mancati brani meno noti, come “Scene de ballet” di De Beriot per violino e orchestra e “Introduzione, tema e variazioni” di Rossini per clarinetto e orchestra.
Un percorso cameristico ricco di grandi sonate
L’offerta si è completata con un percorso cameristico, dove sono state proposte due sonate monumentali per violino e pianoforte: la “Kreutzer” di Beethoven e quella in fa maggiore di Franck. Altri pezzi importanti sono stati i “Duo concertanti” di De Beriot e il duo in sol maggiore di Mozart per violino e viola. Questa varietà ha permesso di esplorare diversi stili e epoche, mantenendo alto il coinvolgimento sia del pubblico che degli esecutori.
Leggi anche:
Un ensemble di giovani solisti che alternano i ruoli in un progetto condiviso
Uno degli elementi distintivi del Summer Music Camp Massimo Freccia è la struttura dell’ensemble, in cui tutti i partecipanti assumono ruoli diversi. Ogni musicista ha avuto modo di esibirsi da solista e di partecipare come componente dell’orchestra, condividendo le sfide delle partiture e la creazione del suono collettivo. Questo approccio ha favorito un clima di collaborazione stretto e ha valorizzato la capacità dei giovani artisti di adattarsi a diverse situazioni musicali.
Giovani musicisti protagonisti sul palco
I solisti si sono alternati nelle diverse serate, emergendo figure promettenti del violino come Sofia Midori Bisozzi, Angelica Ciuffa, Diana D’Ambrosi, Tommaso D’Onofrio, Giulia Di Ilio, Linda Di Serio, Matteo Graziu, Anna Mattiocco, Emanuele Perri, Silvia Muscolino. Tra gli altri protagonisti ci sono stati anche il clarinettista Leandro Fanelli e il violoncellista Lorenzo Muscolino. Il gran finale ha visto un concerto intenso e coinvolgente, il “Gran Duo”, con il flautista Michele Forese e la pianista Rosalba, completando la serie di eventi con un’atmosfera raccolta.
Il contributo del maestro massimo bacci e il sostegno delle istituzioni locali
Massimo Bacci ha espresso grande soddisfazione per l’edizione 2025 del Summer Music Camp, sottolineando l’impegno e il talento dei partecipanti. “Il caldo estivo durante le prove è stato compensato dall’energia artistica e umana del gruppo, che ha reso possibile l’esecuzione di partiture complesse.” Il rapporto tra professionisti e giovani musicisti ha rappresentato un elemento essenziale nelle performance di alto livello.
Un sostegno istituzionale fondamentale
Il ruolo delle istituzioni è stato fondamentale. L’Assessorato alla Cultura di Ladispoli, rappresentato dalla dottoressa Margherita Frappa, ha affiancato la fondazione insieme alla BCC di Roma e all’Associazione Passato e Futuro. Questo sostegno ha valorizzato il ventennale dell’associazione, dedicato alla memoria del maestro Massimo Freccia e di sua moglie Nena Azpiazu, personalità di rilievo del Novecento che hanno avuto un forte legame con il territorio di Ladispoli negli ultimi anni della loro vita. La celebrazione ha rappresentato un momento significativo per la cultura locale e per il ricordo di due figure storiche della musica italiana.