La cerimonia funebre di Giorgio Armani dovrebbe tenersi nel piccolo paese di Rivalta, nel Piacentino, luogo in cui lo stilista è cresciuto e dove si trova la cappella di famiglia recentemente restaurata. La possibilità si è fatta strada in attesa di una decisione finale da parte della famiglia, che potrebbe però optare anche per la proposta del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, di tumulare Armani nel Famedio del capoluogo lombardo. La questione resta riservata e in corso di definizione, mentre si preparano i dettagli per onorare il designer.
La cerimonia funebre prevista a rivalta con partecipazione limitata e Massimo Riserbo
Secondo quanto riportato dal quotidiano Libertà, il funerale sarà una cerimonia molto raccolta, con una ventina di persone presenti al massimo, per garantire il rispetto della privacy. L’appuntamento si dovrebbe svolgere nel pomeriggio nella chiesa di San Martino, edificio religioso situato nel centro del borgo di Rivalta. La questura locale ha in programma un sopralluogo sul posto per definire le misure di sicurezza, con l’obiettivo di assicurare tranquillità e silenzio in un contesto che si mantiene già molto rispettoso di queste ore delicate. Il paese ha accolto la notizia con discrezione, e intende mantenere un clima di riservatezza.
Rivalta, piccolo borgo con legami forti alla famiglia armani
Rivalta è una piccola comunità con poco più di cento abitanti, famosa soprattutto per il suo castello medievale. Il borgo si trova alla fine della Valle del Trebbia, a pochi chilometri da Piacenza, ed è rimasto un luogo nelle memorie personali di Giorgio Armani. Nel cimitero comunale si trova la cappella di famiglia dove sono già sepolti i genitori, Maria e Ugo, e il fratello Sergio. Da qui deriva la volontà dello stilista di essere sepolto proprio in questa cappella, mantenendo un legame forte con le proprie radici. La famiglia ha curato il restauro della cappella recentemente, in vista probabilmente di questo evento.
Leggi anche:
Attese per conferme ufficiali da parte di autorità locali e religiose
Mentre si definiscono gli ultimi dettagli, le fonti ufficiali restano prudenti sulle conferme. Il sindaco di Gazzola, Simone Maserati, e monsignor Giuseppe Busani, che dovrebbe presiedere la cerimonia religiosa, hanno preferito non rilasciare dichiarazioni ufficiali, mantenendo una posizione di riserbo. La famiglia di Armani non ha al momento comunicato nulla pubblicamente circa la decisione finale sul luogo di sepoltura e sull’organizzazione del funerale. L’atmosfera che si respira è di grande rispetto per la privacy di una famiglia che sta vivendo un momento particolarmente doloroso, nel silenzio del piccolo paese che ha visto crescere uno dei nomi più noti della moda italiana.
La scelta del luogo di sepoltura per Giorgio Armani appare quindi vicina alla conclusione, con Rivalta in pole position ma con ancora aperta la possibilità di un tributo milanese nel Famedio. Nel frattempo, il paese si prepara a un pomeriggio di ricordo discreto, in attesa che la famiglia decida l’ultimo addio.