Lufthansa airlines annuncia cambiamenti rilevanti nel proprio top management a partire dal primo settembre 2025. L’azienda conferma un assetto più focalizzato sulla gestione degli hub di Francoforte e Monaco di Baviera, con nomine strategiche che mirano a consolidare la stabilità operativa e il miglioramento della puntualità. Questo rinnovamento arriva dopo significativi progressi ottenuti nei primi mesi del 2025 grazie all’introduzione di hub manager dedicati a rafforzare la collaborazione tra Lufthansa e i partner operativi.
Nomina di Francesco Sciortino come hub manager a francoforte e ruolo nel cda Lufthansa
Francesco Sciortino assumerà dal 1° settembre 2025 il ruolo di hub manager per l’hub di Francoforte, oltre a entrare nel consiglio di amministrazione di Lufthansa airlines come accountable manager. Sciortino sta attualmente ricoprendo la carica di chief operating officer e membro del consiglio di amministrazione presso Austrian Airlines, parte del gruppo Lufthansa. La sua esperienza si estende anche ai ruoli di amministratore delegato e accountable manager in compagnie del gruppo come Germanwings e SunExpress, oltre ad essere comandante su Airbus A330/340 in Lufthansa.
Cambio di assetto a Francoforte
La nomina di Sciortino sottolinea l’intenzione del gruppo di consolidare la gestione dell’importante hub di Francoforte attraverso una figura con profonda conoscenza operativa e amministrativa all’interno del gruppo. Klaus Froese, che aveva temporaneamente coperto la carica di hub manager, tornerà a un incarico di comando come pilota della flotta Boeing 747 Lufthansa, segnando un cambio d’assetto mirato a ottimizzare le competenze interne.
Leggi anche:
Heiko reitz nuovo hub manager per monaco di baviera con Jens Ritter concentrato sul ceo e sul turnaround
Dal 1° settembre 2025, Heiko Reitz assumerà la responsabilità di hub manager per l’hub di Monaco di Baviera. Reitz, già membro del consiglio di amministrazione di Lufthansa airlines, avrà il compito di rafforzare l’efficienza e la gestione operativa in uno degli scali più strategici del gruppo.
Jens Ritter, attualmente impegnato anche come ceo, lascerà la gestione diretta dell’hub di Monaco per concentrarsi esclusivamente sul ruolo di amministratore delegato. In questa veste, Ritter svilupperà strategie di sviluppo e condurrà l’implementazione del programma di turnaround che mira a migliorare la redditività complessiva di Lufthansa airlines nel medio termine.
Divisione delle responsabilità e struttura organizzativa
Questa divisione delle responsabilità tra il ruolo operativo sugli hub e la guida strategica del gruppo riflette una struttura organizzativa orientata a un’azione più verticale e specifica sui singoli segmenti gestionali.
Risultati ottenuti grazie all’introduzione degli hub manager e obiettivi futuri
All’inizio del 2025 Lufthansa airlines aveva già introdotto due hub manager con il compito specifico di ottimizzare i processi operativi tra i team Lufthansa e i partner nelle sedi di Francoforte e Monaco. Questo intervento ha portato a un netto miglioramento nella stabilità delle operazioni e un incremento rilevante della puntualità dei voli.
Il nuovo assetto manageriale, che coinvolge ora Francesco Sciortino e Heiko Reitz, si inserisce in questa linea evolutiva puntando a consolidare e ampliare tali risultati. L’azienda punta quindi a una gestione più efficiente degli scali, elemento cruciale per il mantenimento della competitività nel trasporto aereo internazionale.
Ruolo centrale degli hub manager
In particolare, la figura degli hub manager diventa centrale per coordinare in modo puntuale e capillare le attività operative quotidiane, mettendo in comunicazione le diverse unità coinvolte nella gestione dei voli, dei ground services e della logistica aeroportuale.
Lufthansa airlines si posiziona così per trattenere e attrarre passeggeri attraverso un’offerta di servizi caratterizzata da affidabilità e reattività sia nelle biglietterie sia nella gestione degli imprevisti.
Il rafforzamento di queste posizioni è un fattore importante anche in vista delle sfide economiche e competitive attuali, che impongono un controllo rigido sulle performance operative e una rapida capacità di risposta nel mercato globale del trasporto aereo.
L’intera riorganizzazione segna un passaggio chiave nella governance del vettore, ponendo le basi per un’ulteriore crescita e consolidamento nell’anno in corso e per quelli successivi.