La recente rielezione di Luca Rigotti come Presidente del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca segna una tappa fondamentale per il settore vitivinicolo europeo. Rigotti, già Presidente del Comitato del Settore Vitivinicolo di Confcooperative Fedagripesca, continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella rappresentanza delle cooperative agroalimentari del continente. Le sfide e le opportunità che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni richiedono una continua attenzione e un impegno incisivo.
Le cariche e gli alleati di Rigotti nella nuova legislatura
Luca Rigotti, imprenditore di successo nel campo del vino e Presidente del Gruppo Mezzacorona e della controllata Nosio S.p.a., ha ottenuto un rinnovo della fiducia da parte dei membri del Copa-Cogeca per il biennio. Oltre a Rigotti, il gruppo potrà contare su due vicepresidenti: Lodovic Roux dalla Francia e Christian Schwoerer dalla Germania, entrambi figure di spicco nei rispettivi settori. La loro esperienza contribuirà a rafforzare l’efficacia del gruppo di lavoro, con l’obiettivo di sostenere e promuovere le politiche favorevoli al settore vitivinicolo.
Sfide del settore vitivinicolo e impegni per il futuro
Nel suo discorso di insediamento, Rigotti ha messo in evidenza le difficoltà attuali del settore vitivinicolo. Le criticità che affronta vanno dalla concorrenza del mercato globale alle mutate preferenze dei consumatori. La cooperazione tra i produttori di vino in Europa sarà essenziale per navigare in questo contesto dinamico. “La nostra priorità deve essere la qualità del prodotto e le strategie di commercializzazione,” ha dichiarato Rigotti, sottolineando l’importanza di adeguarsi non solo alle esigenze di mercato, ma anche alle tendenze emergenti nel consumo di vino.
Leggi anche:
La promozione della cultura del bere consapevole
Uno degli aspetti chiave del programma di Rigotti è la promozione di una cultura del bere responsabile. La desiderata rivalutazione del vino presso un pubblico più ampio passa attraverso l’educazione dei consumatori. “Dobbiamo tornare a far apprezzare il vino, incoraggiando un consumo moderato e consapevole,” ha affermato Rigotti. Questo approccio non solo mira a migliorare l’immagine del vino, ma anche a sostenere la sostenibilità ambientale, tema estremamente rilevante nella produzione vitivinicola attuale.
L’attenzione alla sostenibilità e alle nuove opportunità
La sostenibilità ambientale rappresenta un altro dei punti focali lanciati da Rigotti. I viticoltori europei stanno già ottenendo risultati significativi in questo campo, che meritano di essere comunicati efficacemente ai consumatori. Si parla anche dell’emergere di vini a basso contenuto alcolico e vini dealcolati, settori che potrebbero rappresentare nuove opportunità di crescita economica per il settore vitivinicolo. Effettuare investimenti mirati in queste direzioni potrebbe portare ad un ampliamento del mercato, avvicinando così nuovi consumatori e rispondendo a un cambiamento dei gusti sempre più orientato verso prodotti più sani e sostenibili.
Rigotti si dimostra così pronto ad affrontare le sfide del futuro, con un quadro chiaro delle priorità e delle azioni necessarie per supportare un settore in continua evoluzione. Guardando avanti, è evidente che la collaborazione e l’innovazione saranno elementi chiave nella strategia del Gruppo Vino del Copa-Cogeca.