L'orsa JJ4 trasferita dalla provincia di Trento alla foresta nera in Germania

L’orsa JJ4 trasferita dalla provincia di Trento alla foresta nera in Germania

L’orsa JJ4 è stata trasferita dal Centro faunistico del Casteller in Trentino al parco alternativo per orsi e lupi nella Foresta Nera, Germania, dopo l’aggressione mortale a Andrea Papi nel 2023.
L27Orsa Jj4 Trasferita Dalla Pr L27Orsa Jj4 Trasferita Dalla Pr
L'orsa JJ4, responsabile di un'aggressione mortale nel 2023 in Trentino, è stata trasferita dal Centro faunistico del Casteller a un parco alternativo per orsi e lupi nella Foresta Nera, in Germania, grazie a una fondazione tedesca che ha gestito il trasferimento per garantire sicurezza e tutela sia dell'animale che della popolazione. - Gaeta.it

L’orsa JJ4 è stata prelevata dal Centro faunistico del Casteller nel Trentino ed è partita verso la Germania, dove sarà accolta nel parco alternativo per orsi e lupi situato nella Foresta Nera. Il trasferimento rientra in un accordo con una fondazione tedesca che si è fatta carico di tutte le spese e degli aspetti tecnici legati alla procedura. Questa decisione arriva a seguito di un episodio grave che coinvolse JJ4 nel 2023, quando l’orsa aggredì e uccise il giovane Andrea Papi.

Il trasferimento di JJ4 dal trentino alla foresta nera

Nel corso del 2025, l’orsa JJ4 è stata spostata dal Centro faunistico del Casteller, dove era stata trattenuta per motivi di sicurezza e gestione della fauna selvatica, verso una struttura tedesca specializzata nell’accoglienza di grandi carnivori. Il parco alternativo per orsi e lupi della Foresta Nera ha preso in carico il trasferimento, prevenendo ogni onere economico e organizzativo per la Provincia autonoma di Trento.

Questa soluzione è stata comunicata dall’assessore alle foreste Roberto Failoni, che ha seguito da vicino tutta la fase. Il trasporto è avvenuto con un protocollo di sicurezza rigoroso, considerando sia la fauna che le persone coinvolte. Il Centro faunistico del Casteller, da sempre impegnato nella conservazione e nella gestione degli orsi, ha collaborato con le autorità tedesche per garantire la riuscita dell’operazione.

Ambiente e finalità del parco

Il luogo di destinazione, all’interno della Foresta Nera, rappresenta un ambiente controllato e adatto alla convivenza di orsi e lupi in condizioni di semi-libertà, con la finalità di mantenere gli animali lontani da contesti urbani o aree potenzialmente pericolose per la popolazione. Questo parco alternativo funge da rifugio per animali ritenuti problematici o pericolosi nelle loro aree di origine.

Il contesto dell’aggressione e i motivi del trasferimento

L’orsa JJ4 è nota soprattutto per l’incidente avvenuto nell’aprile 2023, quando nei boschi della valle di Sole attaccò Andrea Papi, un giovane di 26 anni originario di Caldes. Quell’episodio segnò un punto decisivo nella gestione del grande carnivoro da parte delle autorità locali.

L’aggressione, pur rara nel comportamento degli orsi, ha spinto la Provincia autonoma di Trento a isolare JJ4 dal suo ambiente naturale per prevenire altri incidenti con persone. La scelta di trasferire l’orsa in Germania deriva dalla necessità di tutelare sia la specie sia la popolazione locale.

L’assessore Roberto Failoni ha informato personalmente la famiglia di Andrea Papi riguardo alle decisioni prese e allo spostamento dell’animale. La comunicazione mira a fornire trasparenza sulle azioni intraprese dopo l’evento tragico. Da quel momento, l’attenzione sulle modalità di convivenza con grandi carnivori si è intensificata, portando a un controllo più stretto della fauna.

Gestione e sicurezza post-aggressione

Il trasferimento risponde a esigenze di sicurezza pubblica ma anche di tutela animale, con un approccio che evita la soppressione e punta a soluzioni più sostenibili dal punto di vista etico e ambientale.

Il ruolo della fondazione tedesca e la gestione del parco alternativo

La fondazione che gestisce il parco nella Foresta Nera si è occupata integralmente del trasferimento, assumendosi ogni responsabilità tecnica e finanziaria. Questo includeva il trasporto, la sistemazione dell’orsa e tutte le operazioni preliminari legate al viaggio.

L’organizzazione tedesca si dedica ad accogliere orsi e lupi che, come JJ4, presentano problemi di adattamento in aree popolate o che rappresentano un rischio per la sicurezza pubblica. Il parco alternativo garantisce condizioni di vita adeguate, con ampi spazi e un ambiente protetto.

Approccio alternativo alla gestione dei grandi carnivori

Questo tipo di strutture permette di gestire animali in modo da limitare i conflitti con l’uomo, offrendo una soluzione diversa rispetto alla soppressione o al semplice confinamento. La collaborazione internazionale tra Trentino e Germania sul caso di JJ4 dimostra come si possa affrontare la convivenza con grandi predatori con approcci differenti, pur mantenendo alte misure di sicurezza.

Il trasferimento di JJ4 rappresenta un esempio di coordinamento tra enti pubblici e organizzazioni private, con l’obiettivo di proteggere utenti e specie senza rinunciare alla tutela dell’ambiente naturale.

Change privacy settings
×