Loreto si prepara al 2025: progetti chiave per un anno decisivo tra Giubileo e riqualificazione

Loreto si prepara al 2025: progetti chiave per un anno decisivo tra Giubileo e riqualificazione

Nel 2025, Loreto si prepara a importanti progetti infrastrutturali e culturali, tra cui la riqualificazione della scuola Marconi, miglioramenti viari e investimenti in impianti sportivi ed ecologici.
Loreto Si Prepara Al 20253A Pro Loreto Si Prepara Al 20253A Pro
Loreto si prepara al 2025: progetti chiave per un anno decisivo tra Giubileo e riqualificazione - Gaeta.it

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per la cittadina di Loreto, non solo in vista del Giubileo, ma anche per il completamento di vari progetti infrastrutturali e culturali che rappresentano il cuore dell’amministrazione comunale di Moreno Pieroni. Durante una recente conferenza stampa, il sindaco ha delineato le principali iniziative e priorità che caratterizzeranno l’ultimo anno della consiliatura, con l’ambizione di lasciare un segno significativo su più fronti.

Riqualificazione della scuola elementare Marconi

Tra le iniziative più rilevanti c’è la riqualificazione della storica scuola elementare Marconi. Questo progetto, che prevede un investimento di 6 milioni di euro, segna la fine di un ampio programma di ristrutturazione antisismica che ha interessato tutti gli edifici scolastici della città. La riconsegna della scuola alla comunità nel 2025 non rappresenta solo un traguardo fisico, ma una vera e propria affermazione della priorità che l’amministrazione attribuisce alla sicurezza e al benessere degli studenti. Loreto si distingue nel panorama marchigiano, ponendo l’accento sulla necessità di avere spazi educativi sicuri e all’avanguardia, in grado di rispondere efficacemente alle sfide attuali e future.

Viabilità e sicurezza stradale

Un altro progetto di grande importanza riguarda la viabilità locale. La realizzazione della rotatoria Bellaluce, attesa da oltre 15 anni, è pronta a partire nella tarda primavera. Situata in un punto cruciale della statale ‘dei Pali’, che collega i comuni di Loreto, Recanati e Porto Recanati, quest’opera rappresenta una risposta concreta per migliorare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di incidenti. Il progetto è finanziato da fondi sovracomunali e include un contributo comunale di 600mila euro. Non si tratta solo di un investimento economico, ma di un intervento che promette di garantire una maggiore fluidità al traffico e una qualità della vita migliore per i cittadini.

Investimenti negli impianti sportivi

La salute e il benessere della comunità non si fermano solo alla sicurezza abitativa e stradale. L’amministrazione ha previsto un investimento di 1,6 milioni di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli impianti sportivi. Interventi significativi in programma comprendono la riapertura del circolo tennis e i lavori di ristrutturazione allo stadio Capodaglio, dove gli spogliatoi saranno pronti entro aprile. Queste azioni non solo sosterranno gli sportivi locali, ma favoriranno anche la crescita di un senso di comunità attraverso attività sportive condivise.

Progetti ecologici e culturali

Il 2025 vedrà anche il completamento del progetto delle casette dell’acqua, che prevede l’installazione di nuovi punti a Viale Marche e Costabianca. Si tratta di un’iniziativa che sottolinea l’importanza di un approccio eco-sostenibile, combinando economia ed ecologia. L’amministrazione Pieroni riconosce l’importanza di coniugare il progresso con la tutela dell’ambiente, creando spazi urbani che rispettino le esigenze ecologiche.

In campo culturale, Loreto punta a rafforzare la sua offerta. Dopo la riapertura del Teatro Bastione Sangallo nel 2024, si prevede di mantenere vivo l’interesse con eventi estivi e natalizi che hanno già avuto un grande successo. La cultura rimane un elemento chiave per l’amministrazione, con l’obiettivo di offrire ai cittadini e ai visitatori esperienze ricche e stimolanti.

Interventi infrastrutturali e attenzione al territorio

Infine, un finanziamento regionale di 1,2 milioni di euro sarà utilizzato per migliorare due arterie cittadine di grande importanza: via Rampolla e via San Francesco, oltre alle piazze di Villa Costantina e Villa Musone. Questi interventi dimostrano la volontà dell’amministrazione di operare scelte audaci, mirando a garantire servizi e infrastrutture che rispondano alle necessità dei cittadini, senza però dimenticare l’accoglienza dei pellegrini in un anno così significativo come il Giubileo.

Change privacy settings
×