Lo stato delle cose torna con michele santoro e nuovi sviluppi su cronaca e movida milanese

Lo stato delle cose torna con michele santoro e nuovi sviluppi su cronaca e movida milanese

La puntata di Lo stato delle cose su Rai 3 il 19 maggio 2025 approfondisce politica italiana ed estera con Santoro, il caso Garlasco, infiltrazioni della ‘ndrangheta nell’Inter e la movida milanese tra social e lavoro online.
Lo Stato Delle Cose Torna Con Lo Stato Delle Cose Torna Con
La puntata del 19 maggio 2025 di *Lo stato delle cose* su Rai 3 approfondisce politica, cronaca nera, criminalità nello sport e la vita notturna milanese, con ospiti e nuovi sviluppi su casi di grande attualità. - Gaeta.it

Lo stato delle cose propone una nuova puntata lunedì 19 maggio 2025 alle 21.20 su Rai 3. Il programma affronta temi di politica, cronaca, e aspetti della vita sociale contemporanea, con ospiti e approfondimenti che scavano negli eventi che animano il dibattito pubblico in Italia e all’estero. Tra momenti di confronto e casi di cronaca, il racconto si sviluppa con uno sguardo attento alla realtà di oggi.

Il confronto politico tra michele santoro, nicola fratoianni e roberto vannacci

La puntata si apre con un incontro volto ad approfondire la situazione politica attuale, con michele santoro ospite di rilievo. Si discute delle ripercussioni delle recenti telefonate tra donald trump, vladimir putin e volodymyr zelensky, eventi che hanno suscitato interesse internazionale e acceso dibattiti sull’equilibrio geopolitico. Santoro mette a fuoco questi avvenimenti, offrendo una piattaforma per discuterne.

In studio, nicola fratoianni, leader di sinistra italiana, e roberto vannacci, vicesegretario della lega, si confrontano sulle questioni più calde del momento. Si parla dell’evento Remigration Summit, manifestazione che ha raccolto critiche e attenzione sui temi dell’immigrazione e delle politiche di rimpatrio. I due politici espongono le proprie posizioni con toni diversi, riflettendo le tensioni presenti nel dibattito pubblico. Altro tema centrale riguarda il ruolo di giorgia meloni in Europa, in particolare la capacità di rappresentare l’italia a livello continentale. Fratoianni e Vannacci discutono anche delle condizioni del lavoro povero nel nostro paese, un problema che interessa milioni di persone e che continua a suscitare preoccupazioni tra sindacati e associazioni.

Questo confronto offre spunti concreti sullo stato della politica italiana, tra visioni divergenti e questioni di grande attualità.

Nuovi sviluppi sul delitto di garlasco dopo 18 anni

Uno degli elementi più rilevanti della puntata riguarda l’attenzione su un caso di cronaca nera che ha segnato l’opinione pubblica: il delitto di garlasco. Dopo quasi due decenni, l’inchiesta torna sotto i riflettori grazie a nuove prove che potrebbero modificare le conclusioni consolidate nel tempo.

L’attenzione si concentra su alcuni messaggi, inviati da una delle cugine di chiara poggi a un amico, che sarebbero emersi recentemente. Se questi messaggi fossero autentici, inevitabilmente aprirebbero nuovi interrogativi sulla colpevolezza di alberto stasi, unico condannato per il delitto. Il contenuto di tali comunicazioni potrebbe mettere in discussione elementi chiave del processo, cambiando così la percezione del caso.

Lo studio mostra l’importanza di riesaminare fatti e testimonianze anche a distanza di anni, soprattutto quando emergono dati nuovi e potenzialmente decisivi. Questo tipo di indagine riaccende l’attenzione su dettagli poco esplorati e offre materiale prezioso per chi segue l’evolversi della cronaca nera italiana.

L’inchiesta sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta nella curva dell’inter

Continua l’esame delle presunte infiltrazioni della criminalità nei contesti sportivi, con un focus su san siro e il mondo del calcio. La puntata affronta l’informazione riguardante antonio bellocco, un esponente della ‘ndrangheta che avrebbe conquistato ruoli di influenza nella curva dell’inter. La domanda che si pone è se la società nerazzurra fosse a conoscenza di queste presenze e quali siano state le conseguenze.

Antonio bellocco è noto come rampollo di una famiglia mafiosa legata alla ‘ndrangheta calabrese. Il vicepresidente dell’inter, javier zanetti, ha raccontato di averlo incontrato una sola volta, pur tra le voci che circolano sull’impatto di Bellocco nella tifoseria organizzata. Aggiunge così un tassello al quadro già complesso di rapporti tra tifoserie e criminalità.

In un’intervista esclusiva, un parente di Bellocco descrive il momento in cui ha incontrato per la prima volta il membro della ‘ndrangheta, rivelando dettagli su rapporti e ambienti. Questi elementi aiutano a capire quanto possano estendersi le reti criminali anche in ambiti sportivi ufficiali e sospinti dalla passione dei tifosi.

Le ragazze immagine e la movida milanese: gintoneria e social tra champagne e lavoro online

Un’altra prospettiva arriva dalla vivace vita notturna di milano, con un approfondimento sul fenomeno delle ragazze immagine, influencer e creatrici di contenuti su onlyfans. Questa realtà si lega strettamente alle serate milanesi tra locali di tendenza, note come gintonerie, dove il mix di droga, champagne e appuntamenti esclusivi compone il contesto.

Davide lacerenza, attraverso la sua finestra su questo mondo, illustra come queste giovani donne si muovano nel settore dell’intrattenimento commerciale, combinando presenza online e presenza fisica nei club. Il loro lavoro, spesso frainteso, attrae l’attenzione per i guadagni che riescono a ottenere. Il racconto spiega come funzionano le attività legate ad onlyfans e agli altri social, facendo luce sulle dinamiche economiche che animano la movida.

Si mettono a fuoco anche i rapporti tra queste attività e il tessuto della vita notturna milanese, includendo le dipendenze e la pressione verso un certo tipo di esibizionismo. Questi aspetti descrivono uno spaccato concreto del mondo attuale, dove professioni poco tradizionali si incrociano con le abitudini sociali di una metropoli in movimento.

L’appuntamento televisivo promette di approfondire questi temi, andando oltre i cliché e mostrando i volti reali dietro le notizie di cronaca, politica e costume.

Change privacy settings
×