Lo speedy book fa tappa a pescara con libri e giochi per bambini da 0 a 6 anni

Lo speedy book fa tappa a pescara con libri e giochi per bambini da 0 a 6 anni

Il progetto “Cammini tra le pagine” porta a Pescara lo “Speedy Book”, una biblioteca itinerante su ape car che diffonde la lettura e il gioco educativo per bambini da zero a sei anni in Abruzzo.
Lo Speedy Book Fa Tappa A Pesc Lo Speedy Book Fa Tappa A Pesc
Il progetto "Cammini tra le pagine" porta a Pescara lo "Speedy Book", un’ape car biblioteca itinerante che promuove la lettura e il gioco educativo per bambini da 0 a 6 anni, coinvolgendo famiglie e scuole in diverse località dell’Abruzzo. - Gaeta.it

Il progetto “Cammini tra le pagine” ha portato a pescara lo “Speedy Book”, un’ape car colorata che gira l’abruzzo con libri e giochi rivolti ai più piccoli. L’iniziativa, sostenuta dal centro per il libro e la lettura , mira a diffondere il piacere della lettura tra i bambini da zero a sei anni. L’evento si è svolto in via Tirino durante la manifestazione “Una festa tra sentieri e strade”, promossa dalla scuola “Nido d’oro”, dal comune di pescara e dall’università telematica “Leonardo Da Vinci”.

Una biblioteca itinerante in viaggio tra i quartieri di pescara

Lo “Speedy Book” è un piccolo veicolo trasformato in biblioteca itinerante, con uno scaffale carico di libri e giochi pensati per bambini molto piccoli. L’ape car, gestita dall’associazione “Domenico Allegrino”, ha scelto pescara come una delle prime tappe del suo percorso in abruzzo. Qui ha offerto ai bambini e alle loro famiglie un’occasione di gioco educativo e coinvolgimento nella lettura.

Durante la festa di via Tirino, i bambini hanno partecipato a una lettura animata che li ha portati a immergersi nella storia raccontata. Alla fine, hanno disegnato i personaggi e gli elementi della narrazione, ritagliando i loro disegni per creare un collage che riproduceva lo scenario della storia stessa. Questa attività ha permesso di mantenere l’attenzione alta e stimolare la creatività dei più piccoli.

Parole di antonella allegrino sull’iniziativa

Antonella Allegrino, fondatrice dell’associazione capofila, ha spiegato come l’iniziativa promuova la familiarità con i libri sin dai primi anni di vita. “I genitori presenti hanno accompagnato i bambini nell’esperienza, rendendo l’attività un momento di condivisione familiare.” La presenza dello “Speedy Book” in questi spazi pubblici offre anche la possibilità di raggiungere zone dove le biblioteche o le librerie sono meno accessibili, ampliando l’offerta culturale per l’infanzia.

I prossimi appuntamenti di questa biblioteca su tre ruote interesseranno altri comuni delle province di pescara, chieti e teramo, con letture animate e momenti ludici pensati per avvicinare i piccoli alla lettura in modo divertente e interattivo.

Cammini tra le pagine: il progetto che unisce più comuni e realtà culturali

Il progetto “Cammini tra le pagine” è finanziato dal centro per il libro e la lettura mediante una determinazione dirigenziale del 2024. A guidarlo è l’associazione Domenico Allegrino odv di pescara, che ha raccolto al proprio fianco numerosi partner tra enti locali, istituti scolastici e associazioni culturali.

Tra i collaboratori si trovano l’associazione Terrateatro di giulianova, le case circondariali di pescara e teramo, comuni come casoli, san vito chietino e montorio al vomano, e istituzioni come il consiglio nazionale delle ricerche con il suo istituto per le tecnologie didattiche. Non mancano anche realtà del terzo settore come il consultorio familiare diocesano di ortona e cooperative sociali di pescara e montesilvano.

Scuole e istituti coinvolti nel progetto

Il progetto coinvolge inoltre istituti scolastici di diverso livello, dai comprensivi di pescara 7, nereto-sant’omero e francavilla al mare all’istituto statale superiore algeri marino. “Nido d’oro”, scuola promotrice dell’evento a pesca, è tra i partner attivi. Questo mix di enti e territori amplia la portata del progetto su buona parte dell’abruzzo, toccando anche torano nuovo e giulianova oltre alle citate province di pescara, chieti e teramo.

“Cammini tra le pagine” vuole intercettare fin dalla prima infanzia il piacere della lettura, portando strumenti e momenti di gioco culturale anche nelle aree meno servite. La collaborazione tra enti diversi conferma la volontà di promuovere la cultura come elemento di sviluppo locale, offrendo occasioni che uniscono famiglie, scuole e comunità.*

Leggere e giocare in spazi pubblici per far crescere l’amore per i libri

La festa a pescara ha mostrato come la lettura possa trasformarsi in un momento di festa, creatività e socialità. L’uso dell’ape car animata ha attirato l’attenzione dei bambini mentre i genitori hanno seguito i loro piccoli disegni con interesse. Questo formato permette di arrivare direttamente in piazze, parchi e strade dove le attività culturali per l’infanzia sono spesso rare.

Il progetto, oltre a diffondere libri, ha puntato molto sui giochi educativi per aiutare i bambini a sviluppare capacità di osservazione, manualità e fantasia. Il coinvolgimento diretto dei piccoli nel raccontare attraverso il disegno ha reso più viva l’esperienza e ha stimolato la voglia di leggere ancora.

Gli organizzatori hanno sottolineato come questa modalità itinerante crei un’occasione per tutta la famiglia, non solo per i bimbi. “Genitori e adulti possono scoprire l’importanza di leggere fin dalla tenera età e come questa pratica possa consolidare legami e momenti di dialogo.”

Nei prossimi mesi lo “Speedy Book” proseguirà il suo viaggio toccando altri comuni, completando così una rete di iniziative culturali che coinvolge migliaia di piccoli in tutta la regione abruzzese. L’esperienza vissuta a pescara darà modo di affinare metodi e idee, mantenendo uno sguardo attento alle esigenze del pubblico più giovane e delle loro famiglie.

Change privacy settings
×