L’Italia femminile di pallavolo conquista il titolo mondiale dopo un’attesa di 23 anni. La squadra guidata da Julio Velasco, fresco di oro olimpico, ha centrato un successo prezioso superando la Turchia in una finale intensa e tirata. Il trionfo arriva al termine di una striscia impressionante di 36 vittorie consecutive, a conferma della forza di questo gruppo a livello internazionale. Paola Egonu e compagne si sono imposte al PalaHuamark in cinque set, riportando l’Italia sul gradino più alto dal 2002.
Italia-turchia, finale al cardiopalma: 3-2 in una battaglia punto su punto
Nella partita decisiva l’Italia ha sfidato la Turchia, guidata dall’italiano Daniele Santarelli, marito della libero azzurra Monica De Gennaro. Il confronto è stato tutto fuorché scontato, con momenti di grande intensità e continui cambi di ritmo che hanno tenuto tutti con il fiato sospeso fino al tie-break. Nel primo set le azzurre sono partite in equilibrio, poi hanno sfruttato qualche errore della ricezione turca per chiudere 25-23. La Turchia ha reagito con forza nel secondo set, dominando 25-13 e dimostrando tutta la sua determinazione.
Il terzo set è stato un’altalena di emozioni: Italia e Turchia si sono date battaglia senza mai mollare. Sul 24-24, un ace di Vargas sembrava chiudere il parziale a favore delle turche, ma Egonu ha risposto con un ace al secondo set point azzurro, regalando il 26-24 all’Italia. Nel quarto set la Turchia ha preso il controllo, vincendo 25-19 e portando la sfida al quinto e decisivo set.
Leggi anche:
Tie-break, l’Italia chiude i conti e conquista il titolo
Nel set finale l’Italia è scesa in campo con grande determinazione e ha mantenuto un vantaggio costante, grazie a una prova di squadra solida e concreta, chiudendo 15-8 senza lasciare spazio a sorprese. È il secondo titolo mondiale per la pallavolo femminile italiana, il primo dal 2002. Un successo che conferma il percorso iniziato con la vittoria olimpica e il trionfo nella Nations League.
La forza mentale ha fatto la differenza, permettendo alla squadra di gestire la pressione di una finale così tirata. Le azzurre sono rimaste imbattute dal 2 giugno 2024, data dell’ultima sconfitta, dimostrando una grande capacità di tenuta e reazione. Tra le protagoniste, spiccano Paola Egonu con 22 punti, Myriam Sylla con 19 e Ekaterina Antropova con 14. Dall’altra parte, la Turchia si è affidata soprattutto a Melissa Teresa Vargas, autrice di 33 punti, ma non è bastato per ribaltare il risultato.
La sfida dentro e fuori dal campo: Santarelli contro De Gennaro
Uno degli aspetti più curiosi di questa finale è stato il confronto in panchina tra Daniele Santarelli, ct della Turchia, e Monica De Gennaro, libero dell’Italia e sua moglie. Un duello che ha aggiunto un tocco di emozione e tensione in più alla partita. Santarelli ha saputo costruire una squadra competitiva, capace di mettere in difficoltà le azzurre, ma alla fine è stata la formazione di Velasco a spuntarla.
La vittoria al PalaHuamark conferma la forza di un gruppo affiatato, cresciuto nella gestione dei momenti decisivi. Julio Velasco ha guidato le azzurre con mano ferma, ottenendo risultati importanti e riportando l’Italia sul tetto del mondo nel volley femminile. Un successo che entra di diritto nella storia della pallavolo azzurra.