L’interesse per la filosofia e il pensiero liberale tra i giovani è in crescita, ma spesso si scontra con il tradizionale metodo di insegnamento. Enrico Samer, imprenditore triestino, ha deciso di rispondere a questa sfida proponendo una serie di podcast coinvolgenti e accessibili. Collaborando con il professor Ermanno Ferretti e la Fondazione Luigi Einaudi, Samer punta a rendere la filosofia più attraente per i ragazzi, utilizzando un linguaggio e mezzi di comunicazione adatti alle loro esigenze.
Il progetto Libsophia: un ponte tra giovani e filosofia
Il progetto Libsophia è al centro dell’iniziativa di Enrico Samer e consiste in una serie di 24 podcast con cadenza bisettimanale. Questi episodi sono progettati per una divulgazione liberale e mirano a stimolare l’interesse dei giovani verso il pensiero filosofico ed economico. La struttura dei podcast prevede che metà delle puntate sia dedicata all’analisi delle vite e delle opere di importanti filosofi ed economisti, mentre l’altra metà si concentrerà su parole chiave fondamentali della cultura occidentale.
Tra i pensatori che saranno esplorati vi sono figure emblematiche come Luigi Einaudi, John Locke, Benedetto Croce, Adam Smith, Alexis de Tocqueville e Ayn Rand. Questa selezione non è casuale; ognuno di questi autori ha contribuito in modo significativo alla formazione del pensiero liberale e delle idee che oggi caratterizzano le dinamiche socio-economiche. I podcast, oltre ad offrire un contenuto educativo, cercheranno di rendere più comprensibile e accessibile la filosofia, utilizzando l’approccio diretto e informale tipico dei nuovi media.
Leggi anche:
Le parole chiave della cultura filosofica ed economica
Accanto all’analisi dei filosofi, sarà fondamentale l’approfondimento delle parole chiave che costituiscono il lessico della cultura liberale. Concetti come Libertà , Uguaglianza, Stato e Mercato saranno esaminati in modo da chiarirne l’importanza e il significato nel contesto attuale. L’idea è di dotare i giovani di strumenti critici per comprendere e affrontare le questioni del nostro tempo, stimolando una riflessione profonda sulle sfide che la società contemporanea presenta.
Questo approccio non solo fornisce conoscenze teoriche, ma invita anche i partecipanti a interagire con temi rilevanti e attuali, rendendo la filosofia parte integrante della vita quotidiana. La divulgazione tramite il podcast, in questo caso, rappresenta un’opportunità unica per superare le barriere tradizionali dell’insegnamento scolastico e avvicinare le nuove generazioni a discussioni complesse e importanti.
La presentazione dell’iniziativa presso il Trieste Campus
La presentazione del progetto Libsophia si è svolta al Trieste Campus, una struttura sportiva recentemente acquisita da Enrico Samer, che ha come obiettivo dedicarsi alla crescita e all’educazione dei giovani. Questo spazio non si limita all’attività sportiva, ma mira a diventare un punto di riferimento per quasi duemila ragazzi e le loro famiglie, attraverso l’offerta di vari corsi e attività formative.
Samer ha sottolineato come dopo il settore sportivo, l’intenzione sia di promuovere ulteriormente la conoscenza e la cultura, utilizzando metodi moderni e accattivanti per comunicare valori fondamentali. La centralità della figura di Ermanno Ferretti, noto professore e content creator, si inserisce perfettamente in questa visione, poiché le sue lezioni saranno trasmesse attraverso il sito e i canali social della Fondazione Luigi Einaudi e del Trieste Campus.
Questa iniziativa rappresenta quindi un passo importante verso la valorizzazione del pensiero liberale tra i giovani, tramite strumenti innovativi che possono risvegliare l’interesse e stimolare una partecipazione attiva nei dibattiti culturali e sociali.