Il vicepresidente della Regione Liguria, con delega all’Agricoltura e alla Viticoltura, parteciperà domani e dopodomani alla cinquantasettesima edizione di Vinitaly, in programma a Verona. Questo prestigioso evento è un’importante vetrina per il settore vitivinicolo internazionale, e la presenza ligure mira a mettere in luce le eccellenze enologiche della regione.
Occasioni di promozione per le eccellenze liguri
La partecipazione della Liguria a Vinitaly rappresenta una preziosa opportunità per promuovere i vini locali, rinomati per la loro qualità e unicità. Come evidenziato dal vicepresidente Piana, “è un’occasione straordinaria per consolidare il ruolo della nostra Regione nel settore vitivinicolo e far conoscere le nostre migliori produzioni”. Con oltre 85 aziende liguri presenti, l’evento offre un’importante occasione per il networking e l’incontro diretto con operatori e appassionati del vino.
Piana ha specificato che il programma di Vinitaly è ricco di eventi che vanno oltre la semplice esposizione. Le aziende avranno l’opportunità di partecipare a masterclass e degustazioni guidate, che metteranno in risalto le caratteristiche distintive dei vini liguri, come il Pigato e il Vermentino. Questi vini, derivati da vitigni autoctoni, combinano tradizione e innovazione, elementi chiave per il rilancio del settore vitivinicolo regionale.
Il coinvolgimento della Liguria a Vinitaly non si limita solo alla promozione commerciale. Il vicepresidente è intenzionato a valorizzare anche la sostenibilità nell’agricoltura. Promuovere pratiche agricole rispettose dell’ambiente è essenziale per il futuro della viticoltura ligure.
Riconoscimenti per gli esponenti del settore
Durante la manifestazione, il vicepresidente Piana avrà l’onore di consegnare due premi prestigiosi. Il primo è il “Benemeriti della vitivinicoltura italiana-Premio Angelo Betti”, che celebra i grandi protagonisti del panorama enologico italiano. Questo premio è significativo per il riconoscimento delle figure che hanno contribuito alla crescita del settore vitivinicolo.
Il secondo premio, “Viticoltore etico”, sarà assegnato a coloro che hanno saputo coniugare la qualità della produzione vitivinicola con una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio. Tali premi non solo mettono in luce le buone pratiche nel settore, ma incoraggiano anche una maggiore responsabilità sociale e ambientale da parte di chi opera nella viticoltura.
L’assegnazione di questi riconoscimenti rappresenta un momento di celebrazione delle migliori pratiche nel mondo del vino e un incentivo a proseguire lungo il sentiero della qualità e della sostenibilità.
Incontri e presentazioni durante Vinitaly
Oltre alle cerimonie di premiazione, nel corso della sua presenza a Verona, il vicepresidente parteciperà a vari incontri istituzionali. Questi momenti di confronto sono essenziali per sviluppare sinergie tra le istituzioni e il mondo produttivo. La Regione Liguria intende utilizzare Vinitaly come piattaforma per discutere argomenti di interesse comune e promuovere le politiche a favore del settore vitivinicolo.
Uno degli eventi principali sarà la presentazione del volume “Viticoltura storica ed eroica”, un omaggio alle tradizioni agricole liguri. Questo libro rappresenta un’importante risorsa per comprendere il valore culturale della viticoltura nella regione e testimonia l’impegno della Liguria nel preservare il proprio patrimonio vitivinicolo.
In aggiunta, sono previste delle masterclass dedicate ai vini liguri, che offriranno la possibilità di approfondire le tecniche di produzione locali e le peculiarità dei vari vitigni. Queste attività non solo educano il pubblico, ma promuovono anche una maggiore consapevolezza riguardo alla qualità dei vini liguri.
La presenza della Liguria a Vinitaly si configura quindi come un passo decisivo per rafforzare e dare visibilità al patrimonio vitivinicolo regionale, in un contesto internazionale ricco di opportunità.