La rassegna culturale libridamare torna a Sperlonga dal 3 al 6 luglio 2025, portando in scena un mix di incontri letterari, spettacoli musicali, comicità e riflessioni sull’ambiente marino. L’evento, promosso dal Porto di Sperlonga e organizzato da associazioni locali, offre un programma articolato che coinvolge scrittori, artisti, musicisti e studiosi, con appuntamenti dedicati anche ai più piccoli. Tra biografie di personaggi famosi, musica dal vivo e dibattiti sull’ecosistema, libridamare si conferma un momento atteso per la vita culturale del territorio.
Apertura a lido rocco con la biografia di andrea carnevale
Giovedì 3 luglio alle 18 la rassegna si apre al lido rocco con la presentazione del libro “Il destino di un bomber”, un romanzo biografico scritto da andrea carnevale, ex calciatore del Napoli, della Roma e della nazionale, insieme a giuseppe sansonna, regista di Rai Cultura. Il libro intreccia la carriera sportiva di carnevale con una vicenda familiare dolorosa che ha segnato profondamente la sua vita. Questa parte privata fa da filo conduttore all’opera e aggiunge spessore alla storia di un atleta noto. Lo sceneggiatore e autore Rai mauro caporiccio affiancherà carnevale come moderatore, guidando la conversazione che si annuncia intensa e appassionante. L’incontro ha luogo in una cornice estiva, il lido rocco, portando la cultura in una location suggestiva vicino al mare.
Serate nel porto di sperlonga con musica e celebrazione di mia martini
Dal venerdì la rassegna torna nello spazio più tradizionale, la banchina capovento del porto di Sperlonga. Qui alle 21 si terrà la presentazione di un’altra biografia, “Mia martini. La voce dell’anima”, scritta dal critico musicale salvatore coccoluto per le edizioni diarkos. A trent’anni dalla morte prematura della cantante, il libro ripercorre la sua carriera unita alle sofferenze personali, raccontate attraverso interviste e testimonianze. L’evento sarà accompagnato dalla musica dal vivo di sara musella, voce, e gianni di crescenzo, pianoforte, che proporranno cover ispirate all’artista. Un tributo musicale che affianca la narrazione e restituisce la complessità di mia martini, artista capace di trasmettere emozioni profonde nonostante le avversità.
Leggi anche:
Sabato sera tra ironia e stand-up comedy con benedetta orlando
Sempre sul porto, sabato alle 21 la serata si tinge di comicità con la stand-up comedy di benedetta orlando, nota per le sue apparizioni in programmi come propaganda live su La7. Orlando porta sul palco ironia tagliente e battute che sfidano stereotipi e verità scomode, raccontando anche le sue vicende personali con un tocco di sarcasmo, come la sua “persecuzione” per aver preferito mezze maniche ai bucatini, menzionando la cittadinanza romana. L’evento promette risate intelligenti in un clima di leggerezza e riflessione, a contatto con il pubblico nella suggestiva cornice del porto di Sperlonga.
Domenica dedicata all’ecosistema marino e al libro di stefano liberti
Domenica alle 21 si concentra l’attenzione sull’ambiente marino, a rischio per il riscaldamento globale e l’arrivo di specie aliene invasive. A confrontarsi su questi temi sarà stefano liberti, documentarista e scrittore, autore del libro “Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia” . Libertí dialogherà con nicola marrone, naturalista della regione Lazio, mentre lo scrittore e regista giorgio anastasio farà da moderatore. L’incontro punta a portare esempi e testimonianze sul fragile stato del Mediterraneo, sollevando questioni importanti relative all’ecosistema marino. Maria claudia centola presenterà la rassegna in questa ultima serata che offre una riflessione puntuale sulle sfide ambientali attuali.
Iniziative dedicate ai bambini e stand di prodotti locali
Libridamare riserva uno spazio speciale ai più piccoli con il kids club, attivo sabato e domenica dalle 16 al lido grotta dei delfini. Lì il centro educativo pidipupi organizza attività tra letture e laboratori creativi. Sabato l’autrice greta salipante presenta “Lo racconta il mare” , un libro illustrato pensato per i bambini. Domenica si terrà un laboratorio creativo legato a “Storie di mare”, per coinvolgere i piccoli in esperienze legate all’oceano e alla natura. Nel corso degli appuntamenti dal venerdì alla domenica sarà presente nello spazio della cooperativa agricola san leone uno stand con prodotti tipici sperlongani. Gli ospiti potranno gustare specialità locali a km zero, valorizzando le produzioni del territorio.
Supporto istituzionale e collaborazioni per una rassegna diffusa
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Sperlonga e del Parco regionale Riviera di Ulisse, a sottolineare il legame con il territorio e la natura. Numerose realtà locali collaborano all’organizzazione: la cooperativa agricola san leone, aria tacabanda clima, terra solare, lidi rocco e grotta dei delfini, casale vallevigna, hotel conte, iford, sperlonga turismo, pidipupi, insieme alle librerie il seme e il pavone, e alle case editrici diarkos, ali ribelli e 66thand2nd. Questo intreccio di soggetti crea una rete che sostiene eventi diversi, coinvolgendo vari pubblici e animando Sperlonga in modo diffuso. Libridamare si conferma così un appuntamento culturale ancorato alla comunità, che lega letteratura, musica e ambiente.