Incontro tra pasticceria lisita e distilleria luxardo per un aperitivo speciale a mondragone il 4 luglio

Incontro tra pasticceria lisita e distilleria luxardo per un aperitivo speciale a mondragone il 4 luglio

a mondragone, pasticceria lisita e luxardo uniscono tradizione e innovazione in un happy hour con tre sfogliatelle abbinate a distillati storici, valorizzando gusto e cultura italiana
Incontro Tra Pasticceria Lisit Incontro Tra Pasticceria Lisit
Il 4 luglio a Mondragone, pasticceria Lisita e Luxardo uniscono tradizione e innovazione in un happy hour con sfogliatelle creative abbinate a distillati italiani d’eccellenza. - Gaeta.it

Due storie familiari che si intrecciano per dare vita a un evento unico all’insegna del gusto e della tradizione. Il 4 luglio, a Mondragone , nella storica sede di pasticceria Lisita, arriva un happy hour pensato per valorizzare la famosa sfogliatella napoletana insieme ai distillati firmati Luxardo, azienda italiana fondata nel 1821. Questa serata vuole unire l’artigianalità tradizionale e la cultura del bere italiano, con proposte nuove nate dalla collaborazione tra due marchi con radici profonde nel territorio e una lunga storia alle spalle.

Due eccellenze italiane con radici familiari e uno sguardo al futuro

La collaborazione Lisita-Luxardo si basa su valori comuni. Entrambe le realtà si caratterizzano per la gestione familiare che si tramanda da generazioni e per un’attenzione rigorosa alla qualità delle materie prime. Pasticceria Lisita, attiva da tre generazioni, ha reso celebre fuori dai confini campani la sfogliatella, preservandone la ricetta tradizionale ma sperimentando variazioni. Luxardo, invece, rappresenta uno dei pilastri della distillazione italiana da più di 200 anni, noto a livello mondiale per i suoi liquori e distillati, tra cui il famoso maraschino. Negli ultimi anni ha ampliato la propria offerta dedicandosi anche al mondo della pasticceria, unendo l’esperienza nel bere all’arte dolciaria.

Tradizione e innovazione a confronto

La serata serve anche ad evidenziare come tradizione e innovazione possano convivere, valorizzando prodotti storici con nuove combinazioni di sapori. Lisita e Luxardo condividono dunque la stessa missione: portare avanti un patrimonio culturale, aggiornandolo con creatività senza perdere l’identità originaria.

Tre sfogliatelle interpretate per un aperitivo fuori dal comune

Nel corso dell’evento saranno presentate tre versioni diverse della sfogliatella firmate da Lisita in abbinamento ai liquori Luxardo. Il primo piatto, la sfogliatella al casatiello, propone un accostamento inatteso: la sfoglia croccante ripiena del tradizionale casatiello campano, tipico delle festività pasquali. Ad accompagnarla ci sarà il cocktail Sfogliami ancora, creato dal bartender Antonio Tufano del locale Terronir di Acerra. Si tratta di un cocktail dal carattere fresco e agrumato, con gin Luxardo, cordiale agli agrumi e tonica, pensato proprio per completare la sfogliatella salata.

Segue la versione classica della sfogliatella, con ripieno di ricotta, semolino e frutta candita. Per questa occasione, però, Lisita la propone aromatizzata con gin Luxardo e limone, una variazione capace di esaltare le note di base con un twist inedito. Chiude la degustazione una terza versione della sfogliatella classica, arricchita dal maraschino Luxardo, che infonde al composto una nota liquida rotonda e raffinata.

Un percorso di gusto dolce e salato

Queste tre proposte rappresentano un percorso di gusto che unisce dolce e salato, tradizione e innovazione, sfidando le aspettative sul ruolo della sfogliatella oltre il classico dessert.

Arte dolciaria e mixology si incontrano a mondragone

L’evento a Mondragone non è solo un aperitivo ma un luogo dove la cultura della pasticceria artigiana campana si fonde alla grande tradizione liquoristica italiana. La sfogliatella si conferma così come un prodotto molto versatile, capace di accogliere accostamenti nuovi e sapori diversi. La collaborazione con Luxardo permette di esplorare le sfumature tra tipici dolci e liquori storici, aprendo possibilità anche dal punto di vista della mixology.

Un intreccio tra tradizione e innovazione

L’attenzione ai dettagli, la qualità delle materie prime e l’esperienza trentennale delle due aziende si concretizzano in un momento conviviale pensato per sorprendere il palato. Tra cocktail e specialità della pasticceria si racchiude un intreccio che parla di tradizione, di radici ma anche di innovazione, in cui ogni elemento si sostiene a vicenda dando vita a qualcosa di nuovo nel rispetto della storia.

Questa iniziativa segna un appuntamento da non perdere per chi ama la buona cucina, la pasticceria, e il mondo dei distillati italiani con un taglio originale e curato nei dettagli. Mondragone sarà teatro di un incontro all’insegna del sapore, dove due storie familiari si raccontano attraverso i prodotti che le hanno rese celebri.

Change privacy settings
×