Allerta caldo a genova: il ministero della salute mantiene il bollino rosso fino a venerdi per ondate di calore

Allerta caldo a genova: il ministero della salute mantiene il bollino rosso fino a venerdi per ondate di calore

Genova e Liguria sotto allerta bollino rosso per ondata di calore prolungata, con temperature elevate causate da alta pressione sul Mediterraneo; previsto peggioramento meteo da domenica con piogge e calo termico.
Allerta Caldo A Genova3A Il Min Allerta Caldo A Genova3A Il Min
Genova e la Liguria sono sotto allerta massima per un’ondata di calore eccezionale, con temperature elevate da cinque giorni; il caldo intenso persisterà fino a sabato, seguito da un possibile miglioramento meteorologico domenica. - Gaeta.it

La città di genova e la regione liguria restano sotto stretta osservazione per l’ondata di calore in corso, che persiste da cinque giorni consecutivi. Il ministero della salute ha prorogato l’allerta massima, il cosiddetto bollino rosso, prolungandolo fino a venerdi. Questa situazione, inusuale per l’inizio dell’estate, mette in guardia cittadini e autorità riguardo ai rischi legati alle alte temperature.

Situazione meteo e bollettino di allerta visti nella liguria

Il perdurare di un promontorio di alta pressione tra il mar mediterraneo e la liguria mantiene condizioni meteo stabili e soleggiate. L’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure ha spiegato che questo fenomeno impedisce cambiamenti significativi, portando temperature ben al di sopra della media storica del periodo. Solo nelle ore pomeridiane, su alcune zone interne, si verificano cumuli di nubi con possibilità di temporali isolati, ma la calura resta il punto centrale.

Gli esperti sottolineano come questa alta pressione si manifesterà fino a sabato, quando la situazione potrebbe modificarsi. L’arrivo di un fronte perturbato, probabilmente da domenica, dovrebbe portare un peggioramento del tempo con precipitazioni sparse e un calo delle temperature.

Impatto del caldo prolungato sulla salute pubblica e misure adottate

L’allerta bollino rosso riguarda principalmente la tutela della salute dei cittadini più vulnerabili, come anziani, bambini e persone con patologie croniche. Il caldo intenso può provocare disidratazione, colpi di calore e aggravare condizioni preesistenti. Per questo, il ministero della salute insieme alle autorità locali raccomanda di evitare attività all’aperto nelle ore più calde, mantenere una buona idratazione e seguire le indicazioni fornite da medici e operatori sanitari.

Le scuole, alcune aziende e i servizi pubblici hanno adottato orari flessibili o ridotto l’attività nelle ore di punta per limitare la pericolosità del caldo. Il sistema sanitario regionale ha attivato un monitoraggio costante delle emergenze legate a questo fenomeno. Diverse associazioni di volontariato si sono mobilitate per assistere le fasce più deboli durante questi giorni di caldo anomalo.

Caratteristiche eccezionali dell’ondata di calore nel nord italia

Questa ondata di calore coinvolge non solo genova ma l’intera regione liguria, seguita da diverse zone del nord italia. La particolarità è nel fatto che questa situazione di allerta massima si protrae per cinque giorni consecutivi in un periodo che normalmente vede temperature più miti. La combinazione tra il forte anticiclone africano e le condizioni locali ha prolungato il caldo intenso oltre le aspettative climatiche stagionali.

Gli osservatori meteo puntualizzano che la presenza stabile del promontorio di alta pressione sul bacino del mediterraneo è la causa principale di questa anomalia. Si tratta di un fenomeno che modifica la circolazione atmosferica normale, bloccando l’arrivo di correnti più fresche. Questo scenario fa da sfondo a un’estate che si prospetta più calda rispetto alla media, almeno per la prima parte.

Previsioni meteo per la liguria e possibili scenari futuri

Secondo le ultime previsioni diffuse da arpa liguria, il bollettino istituzionale, fino a sabato si manterranno condizioni di tempo stabile e sole, con solo qualche temporale isolato sui rilievi interni. Da domenica, però, un cambiamento è atteso.

Si prevedono infiltrazioni umide con piogge sparse e un calo delle temperature, che potrebbero ridurre il rischio di ondate di calore. Questa fase di instabilità potrebbe durare qualche giorno, portando sollievo dopo un periodo di temperature elevate. Resta comunque alta l’attenzione, visto che la situazione può evolvere rapidamente a seconda dell’intensità e delle traiettorie delle perturbazioni in arrivo. La popolazione e le autorita cittadine continueranno a seguire con cautela gli aggiornamenti meteo per adattare le misure di prevenzione già in atto.

Change privacy settings
×