Libri nel parco a sabaudia: presentazioni di de magistris e polidoro alla rassegna culturale estiva

Libri nel parco a sabaudia: presentazioni di de magistris e polidoro alla rassegna culturale estiva

la rassegna libri nel parco a sabaudia propone incontri serali gratuiti con autori come luigi de magistris e francesca polidoro, tra natura, cultura e riflessioni su mafia, migrazione e speranza
Libri Nel Parco A Sabaudia3A Pr Libri Nel Parco A Sabaudia3A Pr
La rassegna “Libri nel parco” a Sabaudia offre serate estive gratuite di lettura e dialogo su temi attuali, con presentazioni di autori come Luigi De Magistris e Francesca Polidoro nel suggestivo centro culturale “Angiolo Mazzoni”. - Gaeta.it

La rassegna “libri nel parco – quando la cultura incontra la natura” torna con l’undicesima edizione a Sabaudia, offrendo appuntamenti serali dedicati alla lettura e al confronto su temi attuali e storie coinvolgenti. L’evento, organizzato dall’associazione Sabaudia Culturando con il patrocinio della provincia di Latina e il supporto della città di Sabaudia e della BCC del Circeo e Privernate, avrà luogo presso il centro di documentazione “Angiolo Mazzoni”, sede della biblioteca comunale “Feliciano Iannella”. Le presentazioni iniziano alle 21:30 e sono aperte gratuitamente al pubblico fino a esaurimento posti.

Sabaudia culturando e il centro angiolo mazzoni: una cornice per la cultura all’aperto

L’associazione Sabaudia Culturando, con l’impegno di Licia Pastore come socio onorario, gestisce da anni la rassegna “libri nel parco”, valorizzando il legame tra natura e cultura nel territorio pontino. Gli incontri si tengono nel centro di documentazione “Angiolo Mazzoni”, una struttura culturale che ospita anche la biblioteca comunale “Feliciano Iannella”, situata nel cuore di Sabaudia. Questa sede permette di vivere l’esperienza letteraria in un contesto intimo e raccolto, favorendo un dialogo diretto fra autori e pubblico.

Collaborazioni e sostegno istituzionale

La collaborazione con enti locali come la provincia di Latina, il sostegno del Comune di Sabaudia e il contributo della BCC del Circeo e Privernate garantiscono un programma solido e ben organizzato. La rassegna si svolge in serate estive, con inizio alle 21:30, per sfruttare il clima mite e offrire a residenti e visitatori occasioni di approfondimento culturale sotto le stelle, in un’atmosfera che unisce natura e conoscenza.

Luigi de magistris presenta “poteri occulti”: il saggio sui legami tra mafia e politica

Il 29 luglio sarà protagonista Luigi De Magistris, ex magistrato e già sindaco di Napoli, con la presentazione del suo libro “Poteri occulti”, edito da Fazi. L’autore dialogherà con il giornalista Vittorio Buongiorno per affrontare argomenti che riguardano la storia recente d’Italia, ponendo l’attenzione sui rapporti fra mafia e istituzioni e sull’estensione della corruzione politica nel tempo.

Il saggio denuncia le interferenze di poteri non visibili che influenzano la democrazia italiana. De Magistris propone una riflessione critica sull’attualità, mettendo a nudo situazioni che spesso rimangono nell’ombra. L’incontro punta a richiamare la responsabilità civile dei cittadini e stimolare un dibattito sul controllo e sulla trasparenza nelle istituzioni, temi cruciali in una società democratica.

Un approfondimento sui meccanismi di potere

Un’occasione per discutere di fenomeni radicati e poco narrati, puntando luce su quei meccanismi di potere che condizionano le decisioni pubbliche e incidono sulle vite di milioni di persone.

Francesca polidoro presenta “la barca tra le stelle”: racconto di migrazione e speranza

Il giorno successivo, il 30 luglio, la rassegna ospiterà Francesca Polidoro con il romanzo “La barca tra le stelle”, pubblicato da Miranda Editrice. La narrazione segue le vicende di Leila, una bambina in fuga dalla guerra insieme al padre Samir. Durante il viaggio verso un futuro incerto, Leila inventa racconti per alleviare la paura dei bambini presenti, trasformando il dolore in speranza attraverso le parole.

L’autrice dialogherà con la giornalista Licia Pastore, offrendo spunti sul significato della narrazione nei momenti più difficili della vita. La storia propone una riflessione sul valore della fantasia come strumento di resistenza e consolazione, mostrando come le parole possano creare ponti e tenere viva la luce nei tempi oscuri.

Un simbolo di coraggio e umanità

“La barca tra le stelle” diventa un simbolo di coraggio, illustrando la realtà dei migranti attraverso uno sguardo intimo e umano, capace di coinvolgere il lettore e far emergere empatia verso chi affronta viaggi pericolosi in cerca di un nuovo inizio.

Informazioni pratiche: accesso e dettagli degli incontri

Gli appuntamenti della rassegna “libri nel parco” si svolgeranno nel centro di documentazione “Angiolo Mazzoni”, a Sabaudia, con inizio fissato alle 21:30. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati e disponibili fino a esaurimento. Questa formula permette a un pubblico ampio di partecipare agli incontri, che rappresentano momenti di confronto e approfondimento culturale.

Le due serate dedicate a De Magistris e Polidoro si inseriscono in un calendario pensato per arricchire l’estate pontina con proposte letterarie di qualità, capaci di toccare temi sociali, politici ed esistenziali. La rassegna conferma così un ruolo attivo nel promuovere cultura accessibile in un contesto naturale, mantenendo viva l’attenzione su argomenti di interesse pubblico e storie che raccontano la realtà contemporanea.

Change privacy settings
×