Legge di bilancio: le sfide e le proposte della Cisl Marche per un futuro sostenibile

Legge di bilancio: le sfide e le proposte della Cisl Marche per un futuro sostenibile

La Cisl Marche, guidata da Marco Ferracuti, delinea le priorità per la legge di bilancio, puntando su tagli fiscali, sostegno alle famiglie e una revisione del modello di sviluppo regionale.
Legge Di Bilancio3A Le Sfide E Legge Di Bilancio3A Le Sfide E
Legge di bilancio: le sfide e le proposte della Cisl Marche per un futuro sostenibile - Gaeta.it

La legge di bilancio rappresenta un momento cruciale per la gestione delle risorse economiche a disposizione della regione Marche. Il segretario generale della Cisl Marche, Marco Ferracuti, ha reso noto durante un recente Consiglio generale quali saranno le priorità per l’utilizzo delle risorse, richiamando l’attenzione su questioni fondamentali come il taglio al cuneo contributivo, la detassazione dei risultati della contrattazione e il sostegno alle famiglie.

Le priorità per la legge di bilancio

Ferracuti ha evidenziato che la scarsità delle risorse obbliga a scelte responsabili e ponderate. “Dovremo concentrarci su aspetti chiave come il rinnovo dei contratti nel settore pubblico e lo sviluppo di una piattaforma per le pensioni,” ha affermato. Secondo lui, un elemento imprescindibile è la lotta all’evasione fiscale, che deve essere affiancata da un contributo di solidarietà per le multinazionali e da una rivalutazione della tassazione sui grandi patrimoni.

Fumarola, segretaria generale aggiunta della Cisl, ha corroborato queste idee. “Serve un reale rinnovamento,” ha dichiarato, evidenziando l’importanza di superare le divisioni ideologiche storiche che hanno impedito un confronto costruttivo e fruttuoso. Entrambi i leader sono concordi nel sottolineare la necessità di un contratto sociale che unisca istituzioni, sindacati e imprese, con l’obiettivo di rilanciare la competitività e il benessere nel mondo del lavoro.

La revisione del modello di sviluppo marchigiano

Ferracuti ha lanciato un appello chiaro: è necessaria una revisione del modello di sviluppo marchigiano. La regione, pur con un aumento dei rapporti di lavoro, sta attraversando una fase di stagnazione, come dimostrano i dati sui cali delle ore lavorate. “Siamo una regione in transizione che ha mostrato limiti evidenti,” ha aggiunto, sottolineando l’urgenza di elaborare una strategia a lungo termine per affrontare le sfide sociali ed economiche.

Un aspetto cruciale di questa revisione riguarda la sanità. Ferracuti ha esposto la necessità di una razionalizzazione della rete ospedaliera, puntando sul potenziamento delle cure domiciliari e sull’ottimizzazione della qualità e dei costi delle strutture sociosanitarie. Questo è fondamentale per far fronte alle esigenze di una popolazione fragile e per ridurre i problemi legati alla mobilità passiva e ai tempi di attesa nelle strutture sanitarie.

Novità nel team Cisl Marche

Nel corso dell’incontro, è stata annunciata l’elezione di due nuovi membri nella segreteria regionale della Cisl Marche. Selena Soleggiati e Leonardo Bartolucci si uniscono quindi a Marco Ferracuti, a Luca Tassi e a Luca Talevi nel rafforzare la squadra. L’elezione di nuovi componenti è vista come una mossa strategica per affrontare le sfide future, con l’intento di portare visioni fresche e nuove idee all’interno del sindacato.

L’incontro della Cisl Marche si è svolto presso il Villaggio delle Ginestre, un centro assistenziale diretto da suor Barbara Brunalli. Questa struttura, che assiste un numero significativo di donne in difficoltà, è emblematica dell’impegno della Cisl Marche verso le realtà sociali più fragili. La pausa caffè, gestita da Frolla Microbiscottificio, sottolinea ulteriormente l’attenzione del sindacato verso l’inserimento lavorativo di giovani disabili, confermando la sua attitudine a promuovere iniziative socialmente responsabili.

Il congresso della Cisl Marche

Infine, è stato annunciato che il prossimo congresso della Cisl Marche si svolgerà alla Mole di Ancona nel mese di maggio. Questo evento sarà un’importante occasione di confronto e riflessione sul futuro del sindacato e sulle azioni da intraprendere per garantire prosperità e giustizia sociale nella regione. Gli occhi sono puntati su un momento decisivo, mentre la Cisl si prepara a navigare le sfide del presente e del futuro.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×