La legge di bilancio 2025 ha introdotto una nuova agevolazione a favore dei titolari di Partita IVA iscritti alle gestioni artigiani e commercianti. Si tratta di un bonus che prevede lo sconto del 50% sui contributi previdenziali, pensato per agevolare chi avvia una nuova attività autonoma nel corso del 2025. Questa misura punta a sostenere i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi nei primi anni di attività, riducendo il peso degli oneri contributivi richiesti dall’Inps.
Destinatari e requisiti del bonus per artigiani e commercianti
Il bonus è rivolto a chi si iscrive per la prima volta, nel 2025, a una delle gestioni speciali autonome previste per artigiani e commercianti. Non importa se si tratta di una ditta individuale o di una società, purché l’attività inizi entro il 31 dicembre 2025 e l’iscrizione avvenga nei tempi previsti dalla legge: per esempio, per chi apre l’attività il 20 dicembre è possibile iscriversi fino al 19 gennaio 2026.
Sono inclusi titolari di redditi d’impresa, ditte individuali e familiari che operano anche in regime forfettario, oltre ai soci di società di persone o di capitali. Non a caso, l’Inps precisa che la riduzione si applica anche a soci di società a responsabilità limitata , in base agli articoli del codice civile che regolano queste società.
Leggi anche:
La riduzione del 50% sui contributi vale solo per 36 mesi, cioè per i primi tre anni a partire dall’inizio dell’attività o dall’ingresso in società, a patto che l’iscrizione avvenga entro la fine del 2025. Chi già beneficia di altre agevolazioni specifiche, come quelle per artigiani e commercianti over 65 o il regime forfettario previdenziale, non potrà godere contemporaneamente di questo bonus.
Condizioni d’accesso e limitazioni
“La riduzione del 50% sui contributi vale solo per 36 mesi… Chi già beneficia di altre agevolazioni specifiche… non potrà godere contemporaneamente di questo bonus.”
Modalità di applicazione e condizioni per la riduzione contributiva
Il beneficio non è cumulabile con altre misure che prevedono riduzioni contributive. I mesi di iscrizione devono essere continui e senza interruzioni per mantenere la validità della riduzione per tutto il periodo.
La norma tutela chi, dopo aver iniziato, cambia impresa o attività oppure passa da una gestione all’altra . Anche momentanei periodi di sospensione dell’attività non interrompono il diritto, sempre che non si interrompa la copertura contributiva.
Lo sconto si applica anche se si sposta la sede dell’attività o si fanno variazioni anagrafiche, purché non si cancelli l’iscrizione a una delle gestioni speciali. Se la data di avvio dell’attività e quella dell’iscrizione alla gestione previdenziale non coincidono ma ricadono entrambe nel 2025, il conteggio dei 36 mesi parte dalla data di iscrizione.
Un’interruzione della copertura contributiva comporta la perdita del bonus in caso di nuova iscrizione e dunque una nuova attività dovrà fare domanda per accedere di nuovo eventualmente all’agevolazione.
Cambio gestione e copertura contributiva
“Anche momentanei periodi di sospensione dell’attività non interrompono il diritto, sempre che non si interrompa la copertura contributiva.”
Come presentare la domanda per il bonus contributivo
I titolari di Partita IVA devono inoltrare la domanda tramite il portale online delle agevolazioni, il cosiddetto ex DiResCo. Una volta entrati si sceglie l’opzione per accedere allo strumento, quindi si effettua l’autenticazione con SPID, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi .
Il modulo di richiesta richiede di dichiarare sotto la propria responsabilità di possedere i requisiti necessari. L’Inps verifica poi i dati e comunica l’esito della domanda direttamente sul portale.
Se la richiesta viene accolta, il beneficiario può versare i contributi previdenziali ridotti della metà. Nel caso in cui sia già stata pagata la contribuzione piena, l’eccesso versato sarà compensato nelle rate successive o rimborsato dall’ente.
Questa procedura permette un accesso semplice e diretto all’agevolazione, facilitando chi intende avviare o proseguire un’attività artigianale o commerciale con un sostegno concreto.