Il festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma un fenomeno che coinvolge la città e la sua popolazione su più livelli. Martina Magaglio, giovane laureata in Scienze del Turismo all’università di Genova, ha studiato in modo approfondito l’impatto della manifestazione sulla comunità locale e sul turismo, mostrando quanto questo evento influenzi le abitudini, l’economia e il clima sociale della città ligure.
La ricerca di martina magaglio e il metodo adottato
Martina Magaglio, 22 anni, ha concentrato la sua tesi sul cosiddetto “effetto Sanremo” analizzando dati quantitativi e qualitativi raccolti direttamente tra i sanremesi. Il lavoro si è basato su un questionario online somministrato a 300 residenti, con domande studiate per capire le abitudini, le emozioni suscitate dal festival e il rapporto tra la manifestazione e la città stessa.
La tesi si struttura in tre parti principali: il legame emotivo con la musica, le modalità di fruizione del festival e la percezione della città durante questo periodo. Il questionario ha consentito di fotografare l’opinione della gente comune, offrendo così un quadro realistico della vita quotidiana in relazione all’evento. Molti intervistati seguono Sanremo regolarmente per abitudine o in famiglia, mentre pochissimi hanno la possibilità di partecipare ai concerti, tranne per motivi professionali.
Leggi anche:
Il ruolo del televoto tra i residenti
Un aspetto significativo emerso è la differenza tra chi guarda il festival e chi partecipa attivamente al televoto. Quest’ultimo risulta poco frequentato tra i residenti, con solo una piccola minoranza che si impegna nel votare, segno che il festival ha un forte richiamo di spettatori passivi più che di partecipanti attivi.
L’atmosfera complessa che il festival crea tra i sanremesi
L’esplosione di turisti e l’attenzione mediatica trasformano Sanremo per qualche settimana. Questa dimensione eccezionale, tuttavia, produce sensazioni ambivalenti tra chi vive in città tutto l’anno. Il questionario mostra un mix tra entusiasmo e disagio.
Quasi la metà degli intervistati giudica il clima creato dal festival troppo caotico e pesante, evidenziando problemi legati al traffico, alle chiusure di strade e alla folla. Più di un terzo esprime invece opinioni positive, definendo l’atmosfera piacevole e festosa. L’organizzazione riceve giudizi nella media alta, riconoscendo lo sforzo degli organizzatori nonostante le difficoltà logistiche connesse all’aumento di visitatori.
Le motivazioni che spingono i cittadini a seguire l’evento sono varie. La musica rimane la ragione principale per il 40% delle persone, seguita dallo spettacolo e dalla tradizione che lega molti sanremesi al festival. C’è anche chi segue l’evento per le occasioni sociali, come il confronto con amici o colleghi, mentre una minoranza dichiara motivazioni diverse.
Problematiche legate al traffico e alla gestione della folla
L’aumento del traffico e le chiusure di strade rappresentano una fonte di disagio evidenziata da molti residenti. “Il clima diventa spesso caotico e pesante”, riferisce una parte degli intervistati, mettendo in luce le difficoltà che accompagnano l’evento.
Sanremo come polo turistico e impatto economico
Il festival si conferma come un richiamo importante per Sanremo e per tutta la sua economia. L’afflusso di visitatori porta a un aumento dei consumi, della presenza negli alberghi e del traffico commerciale legato a ristoranti, negozi e strutture ricettive. La manifestazione contribuisce a consolidare l’immagine della città come simbolo della musica italiana e internazionale.
I residenti percepiscono questo cambiamento come un evento che arricchisce la città sotto più punti di vista. Anche se emergono difficoltà legate alla gestione delle folle e ai disagi quotidiani, la maggior parte degli abitanti sente di far parte di un fenomeno importante. Un altro elemento della vita sanremese durante il festival riguarda la presenza di personaggi famosi, che attira molte persone nella speranza di incontrarli da vicino, un fenomeno chiamato “vipwatching”.
Il festival oltre la musica
La tesi di Martina Magaglio offre una fotografia attendibile del festival come evento che va oltre la musica. Il suo impatto si manifesta sulla cultura, sull’economia e sulle relazioni sociali della città, caratterizzando Sanremo per la sua peculiarità. La convivenza tra entusiasmo e difficoltà resta un tema attuale nel rapporto tra eventi di grande richiamo e vita quotidiana.