Durante l’estate si pensa spesso solo al relax e alle vacanze, ma prendersi cura della salute resta centrale, soprattutto in un ambiente naturale come quello del mare. “le spiagge della salute” è un evento che unisce prevenzione, movimento e attenzione al benessere fisico e mentale. La manifestazione, che prende il via in questo luglio 2025 a pescara, attraverserà otto località balneari italiane per proporre visite gratuite, sport e momenti di sensibilizzazione aperti a tutti.
Un progetto nato per la prevenzione sulle spiagge italiane
L’iniziativa nasce da una collaborazione tra asc – attività sportive confederate e il sindacato italiano balneari , con il sostegno di ministero della salute e ministero del lavoro e delle politiche sociali. I promotori hanno scelto le spiagge, destinazione preferita dell’estate, come luogo ideale per avvicinare le persone ai temi della prevenzione sanitaria. Riccardo padovano, presidente di sib abruzzo, sottolinea come il mare si confermi un ambiente capace di offrire equilibrio tra corpo e mente, un contesto perfetto per dedicarsi al proprio benessere.
L’iniziativa si struttura come un tour che parte da pescara e toccherà altre sette località marine italiane. Le attività proposte sono organizzate con squadre di operatori specializzati aderenti alla rete asc, che attraverso sport, intrattenimento e tavoli di ascolto coinvolgeranno residenti e turisti in un dialogo diretto su salute e movimento.
Leggi anche:
Debutto a pescara con sport e visite gratuite
Domenica 6 luglio 2025, dalle 9:30 alle 19, lo stabilimento san marco di pescara ospiterà il debutto del progetto. Nei pressi della spiaggia sarà presente un truck della salute che garantirà due punti di consulenza gratuiti: uno dedicato al benessere psicologico, gestito in partnership con la federazione italiana psicologi , e l’altro pensato per la prevenzione e la cura della pelle, con il supporto dell’associazione dermatologi ospedalieri italiani .
Particolarmente rilevante è la sinergia tra sport e prevenzione: in spiaggia, il personale asc farà animazione coinvolgendo visitatori in attività sportive e momenti aggregativi. Questa formula offre un punto di incontro tra conoscenze mediche e iniziative ludiche, creando un’esperienza completa di informazione e movimento.
Il valore della prevenzione integrata evidenziato dalle istituzioni
Il sottosegretario al ministero della salute, marcello gemmato, ha evidenziato l’importanza di portare la prevenzione vicino alle persone, soprattutto in luoghi frequentati come le spiagge. Il messaggio istituzionale insiste non solo su stili di vita corretti ma anche sul valore della prevenzione solida, che comprende sia aspetti fisici sia il benessere psicologico.
La promozione della salute della pelle è resa particolarmente rilevante dall’esposizione solare estiva, momento di estremo rischio per chi trascorre molte ore all’aperto. La divulgazione di consigli pratici per la tutela cutanea si affianca dunque all’attenzione per la mente, con percorsi di ascolto dedicati proprio a chi cerca sostegno psicologico.
Coinvolgimento dei giovani come chiave educativa
Cecilia morandini, consigliere nazionale di asc e coni, ha sottolineato come le spiagge, popolate durante l’estate da un pubblico trasversale soprattutto giovane, diventino un punto d’accesso naturale alla cultura della prevenzione. Il dialogo con dermatologi e psicologi favorisce un approccio diretto e semplice a temi che spesso rimangono lontani dalla quotidianità.
Questi incontri fungono da momento concreto per equipaggiare i più giovani e i cittadini di informazioni utili a riconoscere problemi precocemente e adottare comportamenti di cura quotidiana. L’effetto voluto è diffondere una pratica consapevole che accompagna tutta la stagione estiva, mantenendo alta l’attenzione su salute e movimento anche sul proprio luogo di vacanza.
Il tour di “le spiagge della salute” continuerà quindi a spostarsi lungo le coste italiane, garantendo supporto e informazione in molteplici località dove il mare resta sinonimo di benessere.