Le sagre dedicate all’uva e al vino rappresentano un’opportunità concreta per chi vuole fare brevi viaggi all’insegna del gusto e della tradizione italiana. Nel 2025 l’Italia si anima in autunno con eventi sparsi tra città e borghi ricchi di storia, in cui la cultura del vino si intreccia con musica, spettacoli e prodotti tipici. Questi appuntamenti sono il modo ideale per conoscere da vicino i territori vitivinicoli e vivere esperienze legate alla vendemmia e alla produzione di vini locali, scoprendo così una parte importante del patrimonio enogastronomico nazionale.
Morbegno in Cantina: tra i vigneti delle Alpi Valtellinesi
L’evento Morbegno in Cantina, in provincia di Sondrio, si svolgerà quest’anno su tre weekend consecutivi: 27-28 settembre, 4-5 e 11-12 ottobre 2025. La cittadina montana è immersa nella Valtellina, tra le Alpi Orobie e le Alpi Retiche, e si trasforma in un percorso di scoperta delle vecchie cantine e dei luoghi caratteristici del centro storico. I visitatori possono passeggiare con un bicchiere di vino e degustare le produzioni locali affiancate dai prodotti tipici del territorio valtellinese. Questa manifestazione permette di entrare nel cuore della tradizione vinicola alpina, apprezzando il legame tra il paesaggio montano e la viticoltura.
La Festa Dell’Uva a Cerreto D’Esi: una celebrazione per il Verdicchio Di Matelica
Dal 11 al 14 settembre 2025 il borgo medievale di Cerreto d’Esi, nelle Marche, sarà lo scenario dell’85° Festa dell’Uva. L’evento rende omaggio al Verdicchio di Matelica, vino tipico della zona, e alla cultura della vendemmia con degustazioni, stand gastronomici e spettacoli dal vivo. Il centro storico si animerà con sfilate di carri allegorici decorati con grappoli d’uva, cortei in costume storico e concerti, coinvolgendo tutta la comunità locale nel racconto delle tradizioni popolari. La festa dà così la possibilità di assaporare la storia e l’identità di questa zona marchigiana attraverso eventi di grande impatto visivo e gastronomico.
Leggi anche:
Santo Stefano Belbo e la vendemmia con la pigiatura manuale per tutte le età
In Piemonte, a Santo Stefano Belbo, la vendemmia si festeggia dal 13 settembre fino al 5 ottobre 2025 con la Festa in Cantina. Qui si organizzano degustazioni guidate, pranzi e cene, oltre a tante attività didattiche pensate per ogni fascia d’età. Una delle attrazioni principali è la pigiatura manuale dell’uva nelle tradizionali ceste, un’esperienza aperta a adulti e bambini. Durante le visite nelle cantine e nei vigneti si assaggiano vini piemontesi abbinati alle specialità locali, permettendo di osservare da vicino le varie fasi della produzione vinicola. L’evento rappresenta una finestra diretta sulle pratiche storiche e attuali legate al mondo del vino.
Il Festival Franciacorta in Cantina per scoprire il territorio del celebre spumante
Il Festival Franciacorta in Cantina si terrà il 19, 20 e 21 settembre 2025 nella zona della Franciacorta, Brescia. L’iniziativa coinvolge cantine, ristoranti, hotel e altri punti di interesse del territorio, offrendo visite guidate con degustazioni, tour nei vigneti, picnic tra i filari e gite in bicicletta. Il festival propone inoltre eventi culturali e manifestazioni sportive all’interno di un contesto paesaggistico ricco di monasteri, castelli e dimore storiche. I partecipanti potranno immergersi nell’ambiente dove nasce il Franciacorta, uno dei vini italiani più apprezzati a livello internazionale, tra natura e architetture di pregio.
La Festa Della Vendemmia a Serralunga D’Alba con musica e street food
Il weekend del 13 e 14 settembre 2025 a Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, la Festa della Vendemmia alla Tenuta di Fontanafredda unisce vino, territorio e divertimento. L’evento coinvolge grandi e piccini con spettacoli musicali, street food locale e attività dedicate alla conoscenza del mondo del vino e dei territori delle Langhe, Monferrato e Roero, riconosciuti come Patrimonio UNESCO. Il programma punta a far scoprire le tradizioni legate alla vendemmia e alla cultura enologica attraverso momenti di festa e approfondimento, valorizzando uno dei paesaggi più celebri e suggestivi del Piemonte.
Sforzato Wine Festival A Tirano: incontri tra arte, musica e vini d’alta quota
Il Sforzato Wine Festival avrà luogo il 13 e 14 settembre 2025 tra le corti e i giardini dei palazzi storici di Tirano, in provincia di Sondrio. Il festival celebra lo Sforzato di Valtellina DOCG, un vino di montagna prodotto su terrazze soleggiate. I visitatori saranno guidati nelle cantine per degustazioni, passeggiate tra i vigneti e approfondimenti sulle tecniche di produzione. L’evento si arricchisce di momenti artistici e musicali, creando un’atmosfera che unisce gusto e cultura nel cuore della Valtellina. Questo appuntamento valorizza un prodotto locale legato alle peculiarità climatiche e paesaggistiche della zona alpina.
Borgo diVino a Spello porta in Umbria i tesori del Montefalco
Dal 10 al 12 ottobre 2025, Spello, cittadina umbra, ospiterà Borgo diVino, una manifestazione focalizzata sulle degustazioni di vini italiani, con particolare attenzione alle denominazioni umbre come Montefalco Sagrantino DOCG, Montefalco DOC e Torgiano Rosso Riserva DOCG. Accanto alle cantine, la proposta include specialità gastronomiche tipiche e musica dal vivo. L’evento invita a esplorare le produzioni locali in un contesto che celebra l’identità vitivinicola umbra e la sua tradizione secolare, offrendo un’esperienza completa tra sapori e cultura.
Friuli Doc a Udine: un’esposizione della cultura e del gusto regionale
Tra l’11 e il 14 settembre 2025 Udine ospiterà Friuli Doc, una manifestazione dedicata ai vini friulani e ai prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia. L’evento presenta le specialità gastronomiche come il prosciutto di San Daniele, il formaggio Montasio e il dolce Gubana, insieme a numerose degustazioni e laboratori per scoprire questi prodotti. Udine, città ricca di storia con palazzi monumentali e il castello, diventa così il cuore pulsante di una festa che combina cultura, tradizione e enogastronomia. La rassegna attira visitatori interessati ai sapori e agli aspetti storici della regione.
Trentodoc Festival a Trento con eleganti degustazioni di bollicine di montagna
Il Trentodoc Festival animerà Trento dal 26 al 28 settembre 2025, proponendo eventi e degustazioni dedicate allo spumante di montagna Trentodoc. I giardini e i palazzi affrescati della città faranno da cornice a questa iniziativa che coinvolge 69 case spumantistiche sparse nei dintorni. Queste cantine apriranno le loro porte per mostrare i dettagli della produzione e offrire assaggi direttamente nei luoghi di origine delle bollicine. Il festival valorizza l’identità di uno spumante unico, prodotto in alta quota, e permette di scoprire la storia e le tecniche che lo rendono particolare rispetto ad altre etichette italiane.
La Festa Dell’Uva Di Riccia tra carri allegorici e tradizione molisana
La Festa dell’Uva di Riccia, nel Molise, si terrà dal 12 al 15 settembre 2025 e trasformerà il borgo storico in una scenografia di arte, tradizione e socialità. Questa manifestazione propone sfilate di carri allegorici, opere d’arte in movimento che raccontano la storia del territorio e le sue radici culturali. L’evento coinvolge la comunità e i visitatori in un percorso tra antiche tradizioni e convivialità, celebrando l’uva come elemento centrale della vita locale. Riccia si presenta così come un luogo dove passato e presente si incontrano attraverso la festa e la cultura gastronomica.