le riprese di the dog stars di ridley scott scelgono bordano come set principale in friuli venezia giulia

le riprese di the dog stars di ridley scott scelgono bordano come set principale in friuli venezia giulia

Il Friuli Venezia Giulia si conferma set internazionale grazie a produzioni come The Dog Stars di Ridley Scott, valorizzando Bordano e le Prealpi carniche con il supporto della Fvg Film Commission.
Le Riprese Di The Dog Stars Di Le Riprese Di The Dog Stars Di
Il Friuli Venezia Giulia ha ospitato le riprese del film post-apocalittico "The Dog Stars" di Ridley Scott, valorizzando il territorio e confermandosi meta privilegiata per produzioni cinematografiche internazionali. - Gaeta.it

Il Friuli Venezia Giulia ha ospitato recentemente le riprese di The Dog Stars, il nuovo film diretto da Ridley Scott tratto dal romanzo post-apocalittico di Peter Heller. Il comune di Bordano, immerso ai piedi delle Prealpi carniche, ha fatto da sfondo a molte scene, trasformando il paesaggio in un ambiente che ricorda l’America colpita da una pandemia globale. Questa scelta ha richiesto mesi di preparativi e coordinamento tra diverse realtà locali.

La trasformazione di bordano nel set del film post-apocalittico

Le riprese di The Dog Stars si sono svolte nel cuore di Bordano, in provincia di Udine. Il territorio ha offerto un paesaggio adatto a ricreare un’atmosfera post-pandemica, simile a quella descritta nel romanzo di Heller. Le Prealpi hanno contribuito a rendere il contesto visivamente suggestivo, mostrando le caratteristiche di un’area che si adatta perfettamente a produzioni che vogliono evocare ambientazioni americane, pur restando in territorio italiano.

La preparazione del set è stata lunga e complessa: a partire da ottobre dell’anno precedente, sono stati necessari diversi mesi di lavoro per organizzare la logistica e le attività operative sul territorio. Gli uffici della Fvg Film Commission, insieme a PromoTurismoFvg, hanno svolto un ruolo chiave, collaborando con le istituzioni locali e con la comunità di Bordano. Si sono occupati di garantire le autorizzazioni necessarie, di coordinare il trasferimento delle attrezzature e di preparare gli ambienti per le riprese. Questa fase ha coinvolto molte figure professionali, dalla gestione degli spazi pubblici fino all’accoglienza degli operatori.

Un luogo che unisce narrazione e paesaggio

Il risultato ha mostrato un luogo pronto a rappresentare un’ambientazione coerente con la narrazione del film, senza tradire le peculiarità del paesaggio friulano. L’utilizzo del territorio come set ha sottolineato la capacità del Friuli Venezia Giulia di offrire scenari naturali e urbani molto vari.

Il ruolo della fvg film commission e l’impatto sul territorio

L’intervento della Fvg Film Commission è stato decisivo per il successo del progetto. L’ente ha facilitato le procedure burocratiche, affiancando la produzione nella scelta di location, nella gestione dei permessi e nella collaborazione con le amministrazioni locali. Questo ha permesso di accelerare molte operazioni altrimenti complicate per una produzione di tale portata.

La scelta di Bordano e dell’intera regione Friuli Venezia Giulia come set principale di The Dog Stars evidenzia la crescente attrattività del territorio per produzioni cinematografiche internazionali. Oppure, come ha precisato il governatore Massimiliano Fedriga, “è motivo di orgoglio” ospitare un regista di fama mondiale come Ridley Scott. Il governatore ha anche sottolineato che i benefici non riguardano solo l’indotto economico, ma anche la promozione dell’immagine della regione a livello globale.

Ricadute positive per il tessuto locale

Nel concreto, queste produzioni portano con sé una serie di ricadute positive sul tessuto locale. Molte figure professionali trovano occasioni di lavoro, mentre gli operatori economici possono beneficiare dell’aumento degli arrivi e della visibilità. Inoltre, installare strumenti, attrezzature e troupe comporta un flusso di risorse economiche che stimola la comunità.

Sul piano culturale e turistico, il Friuli Venezia Giulia si posiziona come meta di riferimento per chi cerca scenari particolari. La visibilità data dal cinema offre una forma di pubblicità che dura nel tempo, attirando visitatori interessati a scoprire i luoghi mostrati sul grande schermo.

Il friuli venezia giulia attrattivo set di produzioni internazionali

Negli ultimi anni la regione ha ospitato numerose produzioni di rilievo, confermando la sua capacità di attrarre set di grande livello. A partire da film come Lift, prodotto da Netflix nel 2022, fino a titoli recenti come The Old Guard II e The Witcher: Blood Origin, sempre distribuiti dalla piattaforma streaming.

Il catalogo di produzioni che hanno scelto il Friuli Venezia Giulia include anche The Union e Heads of State, rispettivamente del 2023. In particolare, nel 2023 la serie Halo, coprodotta da Paramount+, ha utilizzato gli scenari regionali per alcune scene, così come Amazon Prime Video ha impiegato la regione per il suo Heads of State.

Infrastrutture e professionalità a supporto delle produzioni

Questa presenza continua di produzioni internazionali dimostra che il territorio offre infrastrutture adeguate e una varietà di ambientazioni che si prestano a diversi generi cinematografici. Le amministrazioni locali e gli enti come la Fvg Film Commission si confermano sostenitori attivi e capaci di gestire le necessità di produzioni complesse.

La scelta della regione da parte di registi importanti, come Ridley Scott, non è casuale. La qualità del paesaggio e la professionalità degli operatori locali fanno del Friuli Venezia Giulia un luogo appetibile per storie di diverso genere, anche quelle che richiedono ambientazioni particolari, lontane dalla realtà quotidiana.

Change privacy settings
×