Le reazioni ucraine contro la partecipazione russa

Le reazioni ucraine contro la partecipazione russa

Il gala di danza ‘Les Etoiles’ a Roma suscita polemiche per la partecipazione di ballerini russi, attirando critiche dall’Ucraina e sollevando interrogativi su arte, geopolitica e responsabilità sociale.
Le Reazioni Ucraine Contro La Le Reazioni Ucraine Contro La
Le reazioni ucraine contro la partecipazione russa - Gaeta.it

Controversie e celebrazioni: il gala della danza ‘Les Etoiles’ a Roma scatena polemiche

Il gala ‘Les Etoiles’, previsto all’Auditorium di Roma, si presenta come un evento carico di emozioni e significati. Mentre i ballerini si preparano sul palcoscenico, le polemiche circondano la partecipazione di due stelle della danza russa, Elizaveta Kokoreva e Dmitry Smilevsky del prestigioso Bolshoi. Questa situazione sta attirando l’attenzione mondiale e provoca reazioni forti, soprattutto dalla parte ucraiana, che non vede di buon occhio la presenza dei ballerini russi in un momento di intensa tensione geopolitica.

Anton Gerashchenko, ex consigliere del ministero dell’Interno ucraiano, ha manifestato il suo disappunto su X riguardo alla presenza dei ballerini russi nel gala che porta il titolo ‘Danza della pace preventiva’. Secondo Gerashchenko, l’organizzazione dell’evento avrebbe mantenuto segreta la partecipazione dei ballerini fino all’ultimo, contribuendo a un clima di sorpresa e indignazione. Le sue parole affermano che l’armonia e l’unità tra i popoli richiedano un vero rispetto per la pace, piuttosto che una celebrazione di chi non ha preso posizione contro la guerra.

Gerashchenko ha richiamato l’attenzione su una dichiarazione rilasciata da Kokoreva, nella quale la ballerina ammetteva che il conflitto ucraiano viene discusso solamente in ambito familiare, evitando di affermare pubblicamente la propria opinione. Questo, secondo l’ex consigliere, mostra una mancanza di consapevolezza e responsabilità nei confronti della tragedia che sta colpendo l’Ucraina. Le sue parole non risparmiano critiche nemmeno alla gente che si entusiasma per le performance dei ballerini russi, suggerendo che abbiano il dovere di considerare il dolore delle vittime del conflitto.

L’appello alla solidarietà dalla parte ucraina

Addentrandosi nel dolore collettivo, Gerashchenko ha citato la storia di una giovane ballerina ucraiana, Oleksandra Paskal, che ha perso una gamba a causa di un attacco russo a Odessa nel 2022. Secondo lui, l’arte non dovrebbe ignorare il contesto tragico che vivono molte persone. Con il suo messaggio, invita tutti gli spettatori a riflettere su quello che significa veramente la pace e a considerare la storia di chi soffre per le conseguenze di un conflitto violento. Questo richiamo alla memoria è diretto, mirato a suscitare empatia e un cambiamento di prospettiva.

La visione artistica di ‘Les Etoiles’

Il gala di danza, che si sviluppa attorno al tema della pace, è diretto da Daniele Cipriani. Durante le sue dichiarazioni, Cipriani ha descritto ‘Les Etoiles’ come un esperimento artistico, unione e celebrazione della bellezza in tutte le sue forme. Secondo lui, il teatro rappresenta uno spazio di libertà dove le differenze nazionali e culturali possono incontrarsi e arricchirsi reciprocamente.

Cipriani sostiene inoltre l’idea che l’arte possa fungere da strumento per una comunicazione più profonda e significativa. Per l’organizzatore del gala, il messaggio di pace deve pervadere ogni aspetto dell’evento, chiarendo che il fine ultimo non è solo la danza in sé, ma il potere di creare dialogo e pace tra i popoli. Rimarcando le parole del filosofo Spinoza, Cipriani sottolinea che la pace non è semplicemente l’assenza di conflitto, ma un vero stato d’animo, un atteggiamento di benevolenza e giustizia nei confronti degli altri.

Conflitti e prospettive nel mondo della danza

Mentre ‘Les Etoiles’ si avvicina, il dibattito su arte, geopolitica e responsabilità sociale continua a crescere, mettendo in evidenza le tensioni tra cultura e conflitto. Eventi come questo offrono una piattaforma per affrontare questioni delicate, ma aumentano anche la responsabilità degli artisti e degli organizzatori nel trattare con etica la loro arte in un contesto di crisi.

Da un lato, la danza unisce e celebra la creatività umana; dall’altro, non si può ignorare il peso di ciò che sta accadendo nel mondo. La sfida per ‘Les Etoiles’ è di navigare queste acque turbolente, porgendo un messaggio di pace e unità, mentre le polemiche si infiammano attorno alla sua realizzazione.

Change privacy settings
×