Incendio in una palazzina di via Galilei a Trieste: undici persone intossicate, due bambini ricoverati

Incendio in una palazzina di via Galilei a Trieste: undici persone intossicate, due bambini ricoverati

Un incendio in una palazzina di via Galilei a Trieste ha causato l’evacuazione dell’edificio e l’intossicazione di undici persone, tra cui due bambini; vigili del fuoco e forze dell’ordine hanno gestito emergenza e sicurezza.
Incendio In Una Palazzina Di V Incendio In Una Palazzina Di V
Un incendio in una palazzina di via Galilei a Trieste ha causato l'evacuazione dell'edificio e l'intossicazione di undici persone, tra cui due bambini; i vigili del fuoco e le forze dell’ordine hanno gestito l’emergenza, mentre sono in corso indagini sulle cause. - Gaeta.it

Nella tarda serata di ieri un incendio ha coinvolto una palazzina di via Galilei a Trieste, mettendo in allarme residenti e soccorritori. L’incendio, partito da un appartamento al secondo piano, ha interessato anche il piano superiore provocando l’evacuazione di tutto l’edificio. Undici persone sono rimaste intossicate e sono state trasportate in ospedale, tra cui due bambini, uno dei quali in età neonatale. Restano gravi le condizioni dell’anziano che abitava nell’appartamento da cui ha avuto origine il rogo.

Sviluppo dell’incendio e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme hanno preso piede nell’appartamento al secondo piano della palazzina, poi si sono propagate rapidamente al piano superiore. La prontezza dei residenti e la tempestiva chiamata ai soccorsi hanno permesso di evacuare l’intero stabile prima che la situazione peggiorasse. Sul posto sono arrivate due squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Trieste con mezzi fondamentali: un’autoscala per raggiungere i piani alti e un’autobotte per garantire il continuo rifornimento d’acqua. Il capo turno e un funzionario hanno coordinato le operazioni, volte ad arrestare l’espansione dell’incendio e a mettere in sicurezza la struttura. Le attività sono andate avanti fino alle prime ore del mattino seguente.

Condizioni delle persone coinvolte e l’evacuazione dell’edificio

Undici persone hanno riportato conseguenze dovute all’inalazione di fumo, motivo per cui sono state soccorse e trasferite all’ospedale. Tra i feriti ci sono due bambini, uno particolarmente piccolo, di pochi mesi, che ha ricevuto cure immediate. Gli operatori sanitari inviati dalla SORES FVG hanno lavorato per stabilizzare i pazienti e assicurare assistenza tempestiva. L’anziano residente nell’appartamento dove è scoppiato il rogo versa in condizioni serie, facendo temere conseguenze più gravi. Il resto degli abitanti dell’edificio è stato fatto uscire di casa per sicurezza, garantendo la loro incolumità prima di permettere eventuale rientro.

Gestione del traffico e presenza delle forze dell’ordine

Durante le operazioni di soccorso l’area di via Galilei è stata chiusa al traffico per permettere ai mezzi di intervenire senza ostacoli. L’interdizione è stata decisa da polizia locale e forze dell’ordine presenti sul posto, che hanno organizzato anche la sicurezza dell’area circostante per evitare situazioni di pericolo nei dintorni. La polizia ha supportato i vigili del fuoco nel mantenere ordine e permettere un’azione fluida durante tutta la fase di emergenza. Il rapido intervento ha certamente evitato rischi maggiori per la popolazione e per chi abita nelle vicinanze.

Accertamenti sulle cause e proseguo delle operazioni di messa in sicurezza

Le ragioni esatte che hanno scatenato l’incendio sono ancora oggetto di indagine da parte degli esperti. Gli accertamenti, iniziati subito dopo lo spegnimento delle fiamme, mirano a escludere cause accidentali o dolose. Intanto, nei primi minuti di questa mattina, sono continuate le operazioni per mettere in sicurezza l’edificio compromesso dal fuoco. Rimuovere materiali pericolosi e verificare la stabilità delle pareti costituiscono passaggi fondamentali prima di autorizzare un eventuale ritorno degli abitanti. Restano al lavoro squadre tecniche e vigili del fuoco per garantire che non permangano rischi per la salute e l’incolumità pubblica.

Change privacy settings
×