L’interesse per le Maldive tra i turisti italiani si conferma molto forte per il 2025. Le ultime cifre relative ai primi mesi di quest’anno mostrano un aumento consistente degli arrivi dagli italiani, a testimonianza della popolarità crescente della destinazione. L’ente promotore Visit Maldives ha organizzato roadshow dedicati a Roma e Milano per rafforzare i rapporti con il settore turistico italiano e presentare le novità dell’offerta maldiviana. Analizziamo più a fondo le dinamiche del mercato e le strategie all’opera per sostenere la crescita.
Dati recenti e posizionamento della meta maldive sul mercato italiano
Nei primi cinque mesi del 2024, i dati raccolti indicano la presenza di 75.145 turisti italiani nelle Maldive. L’incremento rispetto all’anno precedente si attesta intorno al 24,4%. Questo trend colloca l’Italia al quarto posto, tra i principali paesi di origine per gli arrivi internazionali nella destinazione. Il mercato italiano mostra così un contributo significativo al totale dei visitatori stranieri.
Il confronto con il periodo pre-pandemico evidenzia una solida ripresa. Il fatto che i tour operator e le agenzie di viaggio abbiano esaurito in tempi rapidi i posti disponibili per le attività promozionali dimostra la vivacità della domanda. L’incremento di turisti italiani si ritiene favorito anche da una migliore connettività aerea e dall’aggiornamento dell’offerta alberghiera, due fattori essenziali per mantenere l’attrattività.
Leggi anche:
Iniziative promozionali e roadshow dedicati al mercato italiano
Visit Maldives, tramite la Maldives Marketing and Public Relations Corporation , ha organizzato nel 2025 il roadshow “Visit Maldives Week Italy” a Roma e Milano. L’evento, realizzato in modalità one to one, ha rappresentato la prima occasione post-pandemia per incontrare direttamente operatori turistici e agenzie.
Alla manifestazione hanno partecipato una dozzina di partner appartenenti alla categoria degli hotel e resort di prestigio, presenti in loco con l’obiettivo di far conoscere al meglio gli aspetti distintivi della destinazione. La risposta da parte del settore italiano è stata molto positiva, con entrambi gli appuntamenti sold-out sia tra tour operator che sulle agenzie.
Matteo Prato, CEO di Tourism Hub e rappresentante di Visit Maldives in Italia, ha sottolineato come la connettività aerea giochi un ruolo cruciale nel sostenere la crescita. I voli diretti programmati da Neos e Ita Airways agevolano l’accesso, mentre le opportunità di collegamenti via altri hub internazionali incrementano le possibilità di combinare itinerari, come l’unione tra Arabia Saudita e Maldive che alcuni operatori stanno promuovendo.
Novità sul prodotto maldiviano e tendenze di mercato
Il panorama ricettivo alle Maldive presenta diverse innovazioni per il 2025. Molti hotel hanno rinnovato la propria offerta con nuove esperienze, puntando su temi quali sostenibilità ambientale e valorizzazione della cultura locale. L’ente continua infatti a promuovere modi autentici di vivere la destinazione, cercando di mantenere un equilibrio tra turismo e rispetto dell’ecosistema.
Un segmento in crescita è rappresentato dalle guest house, che riscuotono interesse soprattutto da parte dei viaggiatori italiani repetear desiderosi di scoprire un lato diverso e meno esclusivo delle Maldive. Anche i tour operator specializzati si stanno adeguando a questa richiesta, dedicando pacchetti specifici a soggiorni in strutture più intime, spesso direttamente inserite nelle comunità locali.
Nonostante queste trasformazioni, la commercializzazione del prodotto si conferma prevalentemente intermediata: circa l’80% dei viaggiatori italiani si rivolge ad operatori e agenzie. Proprio per questo motivo sono in cantiere nuovi eventi b2b e fiere dedicate, finalizzate a mantenere alta l’attenzione e favorire lo sviluppo di collaborazioni nel settore.
Prospettive future e ruolo degli operatori italiani
Lo sviluppo del mercato italiano per le Maldive nel 2025 appare solido, ma la crescita dipenderà anche dal continuo impegno di tutti gli attori coinvolti. L’attenzione verso la sostenibilità ambientale e culturale se gestita con equilibrio potrà rappresentare un valore aggiunto per distinguere ulteriormente l’offerta.
Il ruolo dei tour operator e delle agenzie resta strategico nella fase di commercializzazione, soprattutto nel facilitare l’accesso alle nuove combinazioni di itinerari, voli e strutture. Proprio per questo gli operatori stanno pianificando nuovi appuntamenti di incontro e networking per qualificare sempre meglio la proposta turistica rivolta al pubblico italiano.
Eventi come il roadshow di Roma e Milano sono destinati a diventare appuntamenti ricorrenti per garantire una presenza costante sul mercato. La presenza di brand alberghieri di rilievo e il dialogo diretto con il trade rafforzano il posizionamento delle Maldive come meta prediletta per vacanze esclusive e esperienze autentiche.
L’insieme di questi fattori conferma come le Maldive abbiano saputo riconquistare spazio nel cuore dei turisti italiani, adattandosi alle nuove esigenze di viaggio e alle dinamiche del mercato internazionale nel 2025.