Le comicità delle relazioni: perché spesso cominciano con maschere e finiscono in dolore

Le comicità delle relazioni: perché spesso cominciano con maschere e finiscono in dolore

Maria Beatrice Alonzi esplora nel suo libro le dinamiche relazionali, evidenziando l’importanza dell’autenticità e della consapevolezza per costruire legami duraturi e significativi, evitando maschere e illusioni.
Le Comicitc3A0 Delle Relazioni3A P Le Comicitc3A0 Delle Relazioni3A P
Le comicità delle relazioni: perché spesso cominciano con maschere e finiscono in dolore - Gaeta.it

Le relazioni umane, a volte tanto intricate, possono iniziare sulla base di maschere e illusioni. Maria Beatrice Alonzi, autrice e esperta in analisi comportamentale, affronta il tema delle difficoltà romantiche e della vera essenza dell’amore nel suo libro “Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare“. Nel suo lavoro, Alonzi esplora le dinamiche relazionali, identificando i comportamenti che portano spesso alla rottura. Analizziamo le sue intuizioni rispetto agli errori comuni che si compiono all’inizio di un rapporto.

L’importanza dell’autenticità nelle relazioni

Maria Beatrice Alonzi sottolinea che l’autenticità è un elemento fondamentale per il successo di una relazione. Spesso, quando iniziamo a frequentare qualcuno, ci presentiamo con una maschera, celando le vere emozioni e i nostri veri sé. “Quando scegliamo un partner, lo facciamo per una serie di ragioni, come la volontà di superare esperienze passate,” spiega Alonzi. Questo comportamento porta a una distorsione della realtà, dove si cerca di “riparare” qualcosa di rotto in noi stessi attraverso l’altra persona. Tale situazione non consente di costruire legami genuini, poiché manca una vera connessione reciproca.

In quest’ottica, è cruciale non confondere l’autenticità con la sincerità. “Essere autentici non significa dire la verità a qualunque costo. È normale avere segreti e lati nascosti,” afferma l’esperta. L’autenticità implica riconoscere i propri sentimenti, sofferenze e necessità, e non compromettere se stessi per guadagnarsi l’affetto dell’altro. È importante invece esprimere ciò che realmente si è, per attrarre relazioni che valorizzino il nostro essere.

Come costruire legami duraturi

Per mantenere una relazione, Alonzi evidenzia l’importanza di scegliere il partner giusto. “Bisogna osservare quante maschere indossa l’altro,” avverte. Concentrarsi solo sul proprio bisogno di amore può essere limitante e rischioso. Un legame sano richiede impegno reciproco, dove entrambi i partners si prendono cura l’uno dell’altro. Relazioni con rapporti sbilanciati di 90%-10% sono evidenti segnali di dipendenza, e non di amore.

La chiave per un amore duraturo consiste quindi nel comprendere l’altro e scoprire la sua vera essenza. La difficoltà sta spesso nel vedere oltre le maschere e nel riconoscere chi siamo realmente. Solo così è possibile costruire una relazione autentica e significativa, dove entrambi i partners si sentono valorizzati e rispettati.

Fenomeno del ghosting e relativi impatti emotivi

Un argomento di crescente attualità è il ghosting, ovvero il comportamento di sparire senza spiegazioni. Secondo Alonzi, non possiamo giudicare in modo severo chi ricorre a questa pratica. “Ghostare qualcuno può sembrare disdicevole, ma rappresenta una modalità che alcune persone trovano meno dolorosa rispetto a una chiusura chiara,” spiega l’autrice. Invece di concentrarci sulla bruttura della situazione, dovremmo considerare che simili comportamenti sono sintomi di relazioni che non sono mai decollate. Comprendere queste dinamiche può aiutarci a scegliere con più consapevolezza con chi dare avvio a una nuova storia.

Riconoscere i segnali di allerta nelle relazioni

Infine, Alonzi avverte circa i segnali di pericolo da tenere in considerazione quando ci si approccia a una nuova relazione. Le esperienze passate e l’assenza di amore incondizionato possono renderci vulnerabili ai modelli relazionali disfunzionali. Spesso, le situazioni problematiche vengono percepite come “sfide” eccitanti, più che pericoli da evitare.

È cruciale dunque identificare se l’amore vissuto è un luogo sicuro o se si cerca solo l’adrenalina che certe relazioni possono offrire, ma che non promettono stabilità. Essere consapevoli delle proprie emozioni e dei propri confini rappresenta un passo importante nel costruire legami autentici e salutari, lontani dai pericoli della superficie.

L’analisi di Alonzi offre spunti utili per affrontare le complessità dell’amore e per costruire relazioni fondate sull’autenticità, la consapevolezza e il rispetto reciproco.

Change privacy settings
×