Un operaio di 53 anni ha riportato ferite gravi nel cantiere a Campagna, nel salernitano, dove si costruiscono i dormitori per gli operai della linea ad alta velocità ferroviaria. L’incidente è avvenuto mentre l’uomo lavorava nel campo base destinato alle maestranze impegnate nel progetto.
L’incidente nel cantiere e la dinamica del fatto
I fatti si sono svolti nella giornata di ieri nel cantiere impostato a Campagna, area dove sono in corso i lavori per ospitare i lavoratori della linea alta velocità treni. L’uomo, un operaio di 53 anni appartenente a una delle ditte incaricate alla costruzione del campo base, è stato colpito da una lamiera che si è sollevata improvvisamente a causa del vento forte che soffiava nella zona.
Le lamiere, stese o appoggiate a terra, sono state scaraventate nell’aria con violenza. Una di queste ha sfiorato e colpito l’operaio alle spalle, provocando una caduta immediata e ferite che ne hanno richiesto il ricovero ospedaliero. Le condizioni mediche dell’uomo sono gravi, tanto che si trova in prognosi riservata, ma non risulta in pericolo di vita.
Leggi anche:
Il contesto in cui si è verificato l’incidente è delicato: si stanno infatti realizzando le strutture destinate a ospitare gli operai coinvolti nella costruzione della linea ad alta velocità ferroviaria, progetto di rilievo nel salernitano. Ogni attività, come il montaggio dei dormitori o l’allestimento del campo base, prevede l’impiego di materiali metallici estesi, che con condizioni meteorologiche avverse possono trasformarsi in un rischio.
L’intervento ospedaliero e le condizioni dell’operaio
Dopo l’incidente, l’operaio è stato trasferito immediatamente all’ospedale. I medici hanno disposto la prognosi riservata per prevenire qualsiasi complicazione imprevista legata alle ferite riportate alle spalle. Il fatto che non sia in pericolo di vita è un dato rassicurante, ma la sua situazione resta sotto stretta osservazione.
Gli staff medici stanno monitorando la capacità respiratoria, la mobilità e i possibili danni ai muscoli o alle ossa della schiena. Eventuali esami radiografici o tac sono stati effettuati per escludere lesioni interne gravi. Il personale ospedaliero ha aggiornato le forze dell’ordine coinvolte per garantire che la gestione del caso prosegua con attenzione.
In situazioni del genere, intervenire con rapidità e precisione nell’assistenza è fondamentale per ridurre il rischio di conseguenze a lungo termine. Il pronto intervento sanitario può rivelarsi decisivo, soprattutto in cantiere dove i fattori di pericolo sono molteplici e il rischio d’incidenti rimane sempre alto.
L’indagine dei carabinieri di campagna sul luogo del sinistro
Sul caso indagano i carabinieri della stazione di Campagna diretti dal comandante Fabio Pignatiello, che si sono recati sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi necessari. L’indagine ha lo scopo di accertare l’esatta dinamica e verificare se siano state rispettate le norme di sicurezza nel cantiere, come previsto per cantieri con materiali pesanti e condizioni ambientali difficili.
I militari stanno raccogliendo testimonianze dei colleghi e verificando l’assetto delle strutture e il modo in cui erano custoditi o fissati i materiali come le lamiere che hanno provocato l’incidente. Verrà valutato anche se le procedure di prevenzione contro rischi legati al vento e alle condizioni meteorologiche fossero state messe in atto e se l’uomo fosse dotato dei dispositivi di protezione individuale adeguati.
L’obiettivo principale delle forze dell’ordine è identificare eventuali responsabilità e assicurare che le pratiche applicate rispondano alle normative per la tutela dei lavoratori nei cantieri edili e ferroviari. Le indagini proseguiranno con approfondimenti tecnici e analisi sull’organizzazione del lavoro nel campo base.
Il contesto dei lavori per l’alta velocità in campagna
Campagna ospita uno dei cantieri chiave per l’avanzamento della linea ferroviaria ad alta velocità nel salernitano. Il progetto comprende la costruzione di spazi temporanei dove gli operai possono alloggiare, mangiare e svolgere le attività necessarie a supporto delle opere di infrastruttura ferroviaria.
Il campo base è un elemento essenziale per mantenere gli operai presenti sul posto e pronti alla realizzazione delle opere senza spostamenti lunghi ogni giorno. La gestione di un’area così grande comporta la presenza di attrezzature pesanti, materiali metallici, mezzi da cantiere e strutture provvisorie. Le condizioni meteo spesso influenzano in modo rilevante la sicurezza sul lavoro, proprio come accaduto ieri con il vento che ha sollevato le lamiere.
Il rischio di incidenti legati a materiali non ancorati o a eventi naturali è ben noto nei cantieri ferroviari. Per questo, gli operatori devono rispettare norme precauzionali rigide, anche per proteggere i lavoratori dagli agenti atmosferici. Il caso di Campagna ricorda quanto le condizioni esterne possano creare situazioni pericolose anche in ambienti apparentemente controllati.