Lazio Potenzia La Blue Economy con oltre 35 milioni di euro per il rilancio del settore marittimo e nautico

Lazio Potenzia La Blue Economy

Lazio investe 35 milioni per rilanciare nautica e marittimo. - Gaeta.it

Sofia Greco

8 Settembre 2025

La Regione Lazio ha ampliato notevolmente gli investimenti dedicati alla blue economy, portandoli a più di 35 milioni di euro. L’obiettivo è supportare la filiera del mare, migliorare i lungomare delle città costiere e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese del settore nautico. Le nuove misure rappresentano il più consistente finanziamento mai destinato in questa regione all’economia del mare e si sviluppano nell’ambito di un piano articolato presentato alle amministrazioni locali interessate.

Stanziamenti crescono per riqualificare i comuni costieri e le infrastrutture urbane

Al centro del nuovo piano si colloca un investimento complessivo di 24 milioni di euro destinato a 21 progetti di riqualificazione nei comuni affacciati sul mare del Lazio. La novità più significativa riguarda un aumento da 10 milioni di euro dei fondi dedicati alla cosiddetta legge del Litorale. Queste risorse saranno impiegate per migliorare diversi aspetti delle aree costiere, come la sistemazione degli arenili, il potenziamento dell’arredo urbano, l’introduzione di soluzioni di smart mobility e il miglioramento dell’accessibilità.

Il progetto coniuga interventi di carattere estetico e funzionale, mirati a valorizzare il patrimonio paesaggistico, ma anche a incentivare l’uso sostenibile e più efficiente degli spazi pubblici lungo la costa. La strategia prevede di rendere più fruibili le spiagge e i lungomare, con un’attenzione specifica alla mobilità dolce e al rispetto dell’ambiente marino.

Sostegno alle imprese nautiche e piano innovativo per l’espansione internazionale

Oltre alla riqualificazione territoriale, la Regione ha presentato un piano del tutto inedito per favorire l’apertura verso i mercati esteri delle imprese operanti nel settore blu e nautico. Grazie a questo programma, le aziende laziali potranno partecipare ai principali eventi europei del comparto, con l’obiettivo di creare nuove opportunità commerciali e di networking.

Questa iniziativa mira ad aumentare la visibilità e la competitività internazionale delle imprese marine della regione. Un percorso che punta a sostenere lo sviluppo economico, incentivare le esportazioni e consolidare il ruolo del Lazio nel panorama europeo della blue economy. L’attenzione rimane anche sull’innovazione tecnologica e sui prodotti avanzati legati al settore nautico.

Durante l’incontro di presentazione del pacchetto di misure, la vicepresidente della Regione Lazio e assessora allo sviluppo economico Roberta Angelilli ha sottolineato che “si tratta del più grande investimento finora destinato al mare nella regione.” Ha anticipato che a ottobre si svolgeranno gli Stati Generali della Blue Economy, un momento di confronto per definire le prossime strategie, e che nel 2026 è previsto il Salone del Mare del Lazio, evento diffuso che coinvolgerà tutto il territorio regionale.

Impegno istituzionale e visione per il futuro della blue economy regionale

L’iniziativa mostra il rilievo che la Regione Lazio attribuisce all’economia del mare come risorsa chiave di sviluppo locale e competitivo. Alla presenza dei sindaci dei Comuni costieri, la giunta regionale ha illustrato questo consistente pacchetto di risorse, dimostrando un’attenzione marcata alle esigenze specifiche delle comunità affacciate sul mare.

Il rafforzamento della legge del Litorale e l’introduzione del piano per l’internazionalizzazione rappresentano due pilastri complementari. Da un lato, si punta a migliorare le condizioni ambientali e infrastrutturali; dall’altro, a sostenere le aziende del settore marittimo nell’affermazione sui mercati esteri.

Il progetto coinvolge anche le commissioni consiliari dedicate allo sviluppo economico, con un lavoro condiviso tra la vicepresidente Roberta Angelilli, il presidente della commissione Enrico Tiero e la vicepresidente Marietta Tidei. Questa collaborazione istituzionale mette in luce la volontĂ  di costruire politiche integrate, capaci di accompagnare la Blue Economy del Lazio verso una maggiore attrattivitĂ  e sostenibilitĂ  nel prossimo futuro.