Lavori di riqualificazione in Piazza della Repubblica: inizio della gara di appalto

Lavori di riqualificazione in Piazza della Repubblica: inizio della gara di appalto

Inizia il 28 gennaio la riqualificazione di Piazza della Repubblica ad Ancona, un progetto da 2,1 milioni di euro per migliorare l’accessibilità e valorizzare la storia e la modernità della zona.
Lavori Di Riqualificazione In Lavori Di Riqualificazione In
Lavori di riqualificazione in Piazza della Repubblica: inizio della gara di appalto - Gaeta.it

Un’importante fase di lavori sta per avere inizio a Ancona, precisamente in Piazza della Repubblica. Si prevede che il 28 gennaio partirà la prima fase della gara di appalto per i lavori di riqualificazione, un progetto che mira a valorizzare sia la funzione di collegamento della città con il porto, sia a ricucire le memorie storiche e il contemporaneo, restituendo alla piazza la sua identità di luogo pedonale. L’intervento, fortemente voluto dall’Amministrazione Silvetti, è considerato uno dei principali impegni per il miglioramento della qualità urbana della zona.

Un progetto ambizioso da 2,1 milioni di euro

Il progetto di riqualificazione di Piazza della Repubblica ha un costo totale previsto di 2,1 milioni di euro. Si basa su una serie di studi storici e architettonici, incluso uno studio essenziale realizzato sulla carta topografica del 1844 di Grassellini. L’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, ha affermato che l’obiettivo è fare della piazza un ponte centrale tra la città e il porto, creando così un collegamento tra il corso Garibaldi e il fronte mare. Quest’ultimo è attualmente oggetto di recupero per migliorare l’accessibilità e arricchire il tradizionale percorsi archeologico, che comprende monumenti romani e medievali.

Il progetto si presenta come un’opportunità di riordino urbano, che non solo riflette la storia della zona, ma si integra anche brillantemente con la modernità. La nuova configurazione della piazza si propone di accogliere diverse funzioni, permettendo la permanenza delle attuali attività commerciali e incentivando nuove iniziative all’aperto.

Dettagli sulla nuova progettazione

La risistemazione della piazza prevede una progettazione complessiva che le conferirà un aspetto più unitario. Saranno realizzati percorsi pedonali e carrabili attraverso una nuova pavimentazione, che avrà il compito di preservare e recuperare la storicità del luogo. L’illuminazione avrà un ruolo cruciale nel valorizzare gli spazi e gli edifici storici, rendendo la piazza un punto di riferimento visivo. Saranno previsti arredi di design che unificheranno lo spazio, conferendo carattere e funzionalità.

Un elemento distintivo del progetto sarà quello di creare un percorso d’acqua. Questo inizierà dall’ingresso dello Scalo Vittorio Emanuele e terminerà con una fontana all’ingresso del porto, offrendo un tocco di freschezza e una sensazione di continuità visiva. Inoltre, l’organizzazione delle percorrenze pedonali sarà migliorata in modo da favorire una fruizione più agevole.

Riorganizzazione degli spazi e delle funzioni

La riqualificazione sarà anche un’opportunità per rendere esclusivamente pedonale lo spazio di fronte al teatro storico, in linea con la pratica di molte città europee. Sarà garantita la presenza di servizi essenziali come le aree esterne dei bar, stalli per gli scooter e l’area taxi, accogliendo anche accessi per i mezzi di carico e scarico, garantendo così funzioni e servizi vitali per la comunità.

L’analisi di un ricco archivio fotografico ha permesso di riscoprire i materiali di pavimentazione utilizzati nel passato. Tra questi, la pietra arenaria, la pietra d’Istria e la pietra di Apricena sono stati selezionati per la loro bellezza e durabilità. La progettazione prevede anche segni a terra realizzati con lastre di pietra d’Istria bianco-avorio, creando non solo percorsi ma anche elementi tridimensionali che offriranno sedute e punti di sosta, migliorando l’esperienza degli utenti nella piazza.

L’intervento di riqualificazione di Piazza della Repubblica rappresenta quindi un’importante opportunità per valorizzare sia il passato che il presente di Ancona, perseguendo obiettivi di accessibilità, bellezza e funzionalità.

Change privacy settings
×