A fine luglio 2025, un enorme platano è caduto all’improvviso nel centro di Latina, spingendo il Comune a intervenire subito sugli alberi della zona. Tra via Marcucci, via Verdesca Zain e via Filzi, sono stati abbattuti 18 platani e un albero di Giuda. Il motivo? Una perizia che ha rivelato gravi problemi di salute delle piante. L’intervento è stato pensato per garantire la sicurezza, visto che l’area è molto frequentata da studenti.
Caduta del platano nel centro storico: scatta l’emergenza
Il 28 luglio 2025, proprio nel cuore di Latina, un platano di grandi dimensioni è crollato all’improvviso. Per fortuna nessuno si è fatto male, ma l’episodio ha subito allarmato residenti e passanti. Il Comune non ha perso tempo e ha avviato controlli approfonditi sugli alberi della zona, soprattutto quelli vicino alle scuole. Quella caduta è stata un campanello d’allarme chiaro: la sicurezza pubblica non poteva più aspettare.
I sopralluoghi, iniziati subito dopo l’incidente, hanno coinvolto esperti chiamati a verificare la stabilità di circa 60 alberi. Molti di questi, purtroppo, presentavano malattie e danni tali da mettere a rischio cadute o rotture. Così, il Comune ha deciso di tagliare 19 alberi pericolosi: 18 platani e un albero di Giuda, piante che nelle condizioni attuali non garantivano più sicurezza.
Leggi anche:
Le valutazioni tecniche e la scelta del Comune
L’assessore ai lavori pubblici e al verde urbano, Massimiliano Carnevale, ha spiegato che tutto è partito da una relazione tecnica commissionata subito dopo la caduta del platano. Il documento ha messo in luce lesioni e malattie che compromettevano la stabilità degli alberi. Carnevale ha sottolineato che la decisione di abbattere non è mai stata presa a caso, ma si basa sul lavoro di agronomi e arboricoltori esperti, che hanno valutato ogni pianta e il rischio concreto che rappresentava.
L’assessore ha aggiunto che la sicurezza dei cittadini è la priorità assoluta dell’amministrazione, anche quando si tratta di gestire il verde pubblico. Nel tempo, infatti, il Comune ha sempre fatto manutenzioni e controlli. In questo caso, l’intervento è parte di un progetto più ampio per mantenere spazi pubblici sicuri, dove la presenza degli alberi deve andare di pari passo con la tutela delle persone.
Prossimi passi per il verde urbano a Latina
L’abbattimento in centro non sarà un caso isolato. Nei giorni a venire, le verifiche e gli interventi si estenderanno ad altre zone della città, in particolare al Campo Coni, dove è previsto il taglio di alcuni pini. Questi lavori confermano la linea del Comune: controlli regolari e interventi rapidi per prevenire rischi.
L’amministrazione segue un calendario preciso di monitoraggi e manutenzioni, supportato da perizie tecniche periodiche, per evitare che situazioni come quelle del centro si ripetano. La cura del verde pubblico significa anche salvaguardare la salute degli alberi e la sicurezza di chi vive nei quartieri.
Questo piano di sorveglianza continua a rendere Latina più sicura, soprattutto nelle aree più frequentate, come quelle intorno alle scuole. Rimuovere gli alberi malati e tenere sotto controllo le condizioni di salute delle piante è un passo fondamentale per evitare problemi a persone e infrastrutture in città.