La città di Latina si appresta a ospitare la sesta edizione del Palio dei Borghi, manifestazione podistica non agonistica ideata per riscoprire e valorizzare i dodici borghi che compongono il territorio comunale. L’evento, atteso ogni anno dai cittadini, si svolgerà domenica 21 settembre nell’area storica di Piazza del Popolo, con una serie di iniziative che uniranno sport, cultura e spettacolo.
Presentazione ufficiale e programma ricco di eventi domenica pomeriggio
La presentazione della sesta edizione è avvenuta nella mattinata di oggi nella sala De Pasquale del comune di Latina, alla presenza del sindaco, degli assessori e dei principali rappresentanti degli enti e associazioni coinvolte. La giornata di domenica avrà una partenza dinamica con un flashmob di Cristian Manzi, previsto per le 16.30, seguito dai saluti istituzionali alle 16.45. La parata, prevista alle 17.00, inaugurerà la parte spettacolare della manifestazione, che vedrà esibizioni delle Blue Twirling alle 17.15, degli Sbandieratori di Cori alle 17.30 e dello spettacolo delle cheerleader del Galilei-Sani alle 17.45. Il clou sarà alle 18.00 con l’inizio della gara podistica.
Il palio si disputa in forma di staffetta, con ciascun borgo rappresentato da una squadra mista di sei atleti , chiamati a completare sei giri di circa 200 metri intorno a Piazza del Popolo. La squadra con il tempo complessivo più basso sarà proclamata vincitrice, regalando così al suo borgo un motivo di prestigio e orgoglio cittadino.
Una manifestazione che unisce sport, cultura e appartenenza territoriale
Il Palio dei Borghi nasce nel 2020 con l’obiettivo di rafforzare il legame tra i vari quartieri di Latina, mettendo insieme sport e valorizzazione delle radici storiche e culturali. L’evento, organizzato dall’associazione APS Osservatorio per lo Sport e il Turismo Sportivo, gode del patrocinio di importanti enti come la Camera di Commercio Frusinone-Latina, il Comune di Latina e la Regione Lazio, oltre al sostegno di associazioni come OPS e sponsor privati.
Il sindaco Matilde Celentano ha definito la manifestazione “un appuntamento irrinunciabile”, capace di unire la comunità attraverso una formula che coniuga attività fisica, tradizioni e promozione del territorio. L’assessore allo sport Andrea Chiarato ha ricordato come quest’anno il palio rappresenti l’inizio della settimana europea dello sport, sottolineando l’importanza simbolica di questa scelta per la città.
Annalisa Muzio, assessore ai borghi e ideatrice dell’iniziativa, ha evidenziato l’ambizione di ricucire il tessuto urbano tra periferie, borghi e centro storico, trasformando il palio in un trofeo ormai riconosciuto e sentito dalla cittadinanza come simbolo di identità locale. L’assessore al turismo Gianluca Di Cocco ha espresso apprezzamento per la crescita dell’evento e ha sottolineato la volontà dell’amministrazione di potenziare iniziative capaci di far conoscere il territorio.
Riflessioni e riconoscimenti da parte delle istituzioni e degli organizzatori
La conferenza ha visto interventi anche da parte di altri rappresentanti istituzionali e associativi. Alessandro Marfisi, delegato del sindaco per i grandi eventi, ha rimarcato come il palio rappresenti un evento unico, frutto della determinazione di un’associazione sportiva locale. Fausto Bianchi, presidente di Unindustria Latina, ha lodato la capacità di fare rete intorno al palio e la sua valenza come momento di coesione.
Loredana Pugliese, responsabile promozionale della Camera di Commercio Frusinone-Latina, ha sottolineato il ruolo del palio nella promozione del turismo sportivo, settore in crescita nell’area. Davide Fioriello, vicepresidente nazionale di OPS, ha evidenziato l’aspetto innovativo della formula del palio, che si distingue per essere dedicato esclusivamente a Latina e ai suoi borghi, allontanandosi dalle classiche gare podistiche.
Gianluca Marchionne, presidente dell’Osservatorio per lo Sport, ha espresso soddisfazione per il consolidarsi della manifestazione come evento identitario, capace di coinvolgere non solo gli atleti ma anche associazioni e professionisti sportivi, enti pubblici e privati.
Sport inclusivo e partecipazione attiva: la novità dell’associazione Inteam
Per il secondo anno consecutivo, al palio prenderà parte anche una squadra di InTeam, associazione impegnata a promuovere lo sport inclusivo per bambini, ragazzi e adulti con disabilità. Nella squadra gareggeranno tre istruttori e tre ragazzi autistici, un segnale concreto di apertura e integrazione che assume un valore speciale nel contesto dell’evento.
Alessia Montemurro, presidente di InTeam, ha ringraziato gli organizzatori per aver rappresentato questa possibilità, definendo normale e naturale la partecipazione di persone con diverse abilità in manifestazioni sportive di questo tipo.
Il palio come elemento stabile della vita cittadina e i preparativi finali
Ivan Vento, segretario provinciale della UGL Latina, ha definito il palio “una vera istituzione” per la città, capace di mettere in luce i borghi non solo in occasione delle campagne elettorali. Durante la conferenza, la presenza di rappresentanti delle cheerleader e delle Blue Twirling ha dato spazio anche a chi animerà la festa con varie performance.
La consegna del trofeo al sindaco ha segnato la chiusura della presentazione ufficiale, affidando a Matilde Celentano la custodia della coppa fino al momento della gara. Il racconto della giornata sarà seguito da Giuseppe Baratta, giornalista sportivo incaricato di commentare la corsa durante lo svolgimento.
La sesta edizione del Palio dei Borghi si profila come un evento di richiamo per Latina e i suoi cittadini, un’occasione per riscoprire la città attraversandola a passo di corsa. La sinergia tra sport e tradizione continua a mantenere viva l’identità locale, attraversando generazioni e stimolando la partecipazione di tante realtà sociali.