Latina, gran finale Appeal Beach il 6 settembre con focus su tradizioni e territorio in vista del centenario

Latina2C Gran Finale Appeal Bea

Gran finale di Appeal Beach a Latina il 6 settembre, tra tradizioni e territorio in vista del centenario. - Gaeta.it

Marco Mintillo

5 Settembre 2025

L’estate del 2025 a Latina si chiude con l’ultimo evento dell’Appeal Beach, che per tutta la stagione ha offerto spettacoli e momenti culturali sulla spiaggia. L’appuntamento del 6 settembre coinvolgerà organizzatori, artisti e istituzioni in un confronto sulle radici locali, le peculiarità artigianali e artistiche del territorio, che rischiano di scomparire. Questa iniziativa s’inserisce nelle celebrazioni avvicinanti del centenario di Latina, previsto per il 2027, e punta a costruire una nuova identità condivisa.

Appeal Beach chiude la stagione con un evento dedicato alle tradizioni e al futuro del territorio

L’evento conclusivo dell’Appeal Beach a Latina si terrà sabato 6 settembre alle 18.30 sulla spiaggia pontina. Questo appuntamento vuole essere più di un semplice spettacolo: organizza un momento di riflessione attorno ai sogni e alle strategie per il rilancio culturale e sociale dell’area. Parteciperanno Giuseppe Pastore, ideatore della rassegna, e Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, che metteranno in evidenza la necessità di valorizzare le tradizioni artistiche e artigianali locali, oggi in via di estinzione.

Durante la serata si accenderà l’attenzione sulle peculiarità culturali del territorio, a partire dalla storia e dai mestieri che caratterizzano i Monti Lepini e le zone bonificate, elementi fondamentali della memoria collettiva. Il programma prevede interventi che approfondiranno anche le possibilità di rilancio di queste attività, coinvolgendo scuole e spazi formativi che possano consegnare competenze alle nuove generazioni.

Il centenario di latina come occasione per un’identità storica condivisa tra Monti Lepini e bonifica

Il 2027 sarà un anno cruciale per Latina, che festeggerà il centenario della sua fondazione. Questo anniversario offre una piattaforma importante per riconsiderare e rafforzare l’identità storica della città e della sua area circostante. L’evento dell’Appeal Beach richiama proprio questa prospettiva, sottolineando il valore di mettere in rete le tradizioni popolari dei Monti Lepini insieme all’eredità della bonifica agraria, un fatto che ha segnato profondamente la conformazione territoriale e monumentale del Novecento.

Il connubio tra queste due realtà – la montagna e le terre bonificate – offre un quadro complesso ma ricco di potenzialità. L’obiettivo è uscire dagli stereotipi e vedere Latina come un territorio unificato nei suoi stratificati aspetti culturali e sociali, capace di valorizzare sia il passato sia le nuove prospettive di sviluppo. Tale visione potrebbe tradursi in progetti di promozione culturale e turistica che attraggano visitatori e incentivino la residenza stabile dei giovani.

Spettacoli e miti per riscoprire la cultura locale: dall’arte all’intrattenimento con martufello e i zampognari

Nell’ambito dell’Appeal Beach 2025, il pubblico ha potuto conoscere storie legate alle radici mitologiche e artistiche della zona pontina. Tra i momenti più significativi, è stato presentato un dipinto raro, conservato al Museo del Louvre: “L’arrivo dei mietitori nelle Paludi Pontine” realizzato da Louis Léopold Robert nell’Ottocento. Quest’opera racconta una terra vista come un’unità, in cui la fatica quotidiana della raccolta si fonde con momenti di musica e festa, rappresentata dal mietitore e dal suonatore di zampogna. La zampogna, strumento tradizionale evocativo dell’antico dio Pan, comparirà anche nei protagonisti della serata del 6 settembre, richiamando la dimensione mitica dei luoghi, dove la costa e i Monti Lepini si intrecciano in racconti di natura e storia.

L’evento prevede la partecipazione dell’attore Martufello, in ruolo istituzionale, che presenterà un progetto volto alla scoperta e lancio di nuovi talenti locali nello spettacolo e cabaret. Saranno presenti anche Gabriele Marconi e il gruppo “Zampognari Lepini” con le loro esibizioni. Inoltre, si esibiranno per la prima volta sulla spiaggia gli Sbandieratori di Cori – Leone Rampante, un gruppo storico che rafforzerà l’atmosfera unica della serata.

Rilancio delle arti e mestieri tradizionali per contrastare la crisi delle botteghe locali

Il gran finale di Appeal Beach si propone come un catalizzatore per affrontare la crisi crescente delle botteghe artigiane e delle scuole di formazione nelle aree dei Monti Lepini e delle zone di bonifica. La chiusura di molte attività tradizionali rischia di cancellare saperi e mestieri che sono parte integrante dell’identità locale. Attraverso l’incontro promosso il 6 settembre, insieme alla Compagnia dei Lepini, si punta a dare nuova linfa a queste arti attraverso l’organizzazione di scuole e laboratori dedicati alla loro trasmissione.

Questa iniziativa potrebbe mettere le basi per la realizzazione di un Festival delle arti e dei mestieri in via di estinzione, previsto per il 2026, che valorizzi il sapere manuale e creativo come patrimonio collettivo. L’attenzione verso questi temi alimenta una riflessione più ampia sulla necessità di sostenere le filiere produttive identitarie e di creare opportunità concrete per i giovani che vogliano mantenere vive queste tecniche tradizionali.

Archetipo ensamble saluta l’estate con un viaggio musicale tra mediterraneo e radici

L’ultimo appuntamento della rassegna estiva a Latina sarà domenica 7 settembre alle 17 con Archetipo Ensamble, un concerto che propone un itinerario sonoro tra le musiche mediterranee e le tradizioni intrecciate dei territori vicini. Questo spettacolo chiuderà la stagione con suggestioni musicali senza tempo, in sintonia con l’atmosfera di riflessione e valorizzazione culturale promossa dall’Appeal Beach.

Questa proposta musicale si inserisce in un contesto più ampio di recupero e promozione del patrimonio immateriale, attraverso l’arte sonora che racconta identità e memorie del territorio. Il dialogo tra modernità e tradizione offrirà ai presenti un momento di coinvolgimento emotivo e culturale che proietta Latina verso un futuro legato alle sue radici.