Latina e Avellino: il calcio ricorda la Shoah con una frazione di memoria

Latina E Avellino3A Il Calcio R

Latina e Avellino: il calcio ricorda la Shoah con una frazione di memoria - Gaeta.it

Armando Proietti

26 Gennaio 2025

La 24ª giornata di campionato si tinge di significato anche al di là del terreno di gioco, poiché la Giornata della Memoria viene commemorata attraverso iniziative toccanti che uniscono sport e cultura. In concomitanza con questa importante ricorrenza, la Lega Pro e l’Associazione Italiana Allenatori di Calcio hanno organizzato un gesto simbolico per ricordare le vittime della Shoah, invitando tutti i tecnici di Serie C a riflettere sull’importanza della memoria storica.

L’iniziativa di commemorazione nella Serie C

In vista della Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, i tecnici e i vice allenatori della Serie C riceveranno una copia del libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi, una delle opere più significative sulla Shoah. Questa iniziativa vuole essere un gesto per sensibilizzare e stimolare la riflessione su eventi storici drammatici. Durante le partite, sui led di bordocampo apparirà una frase del celebre scrittore: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. La volontà dei promotori è chiara: solo attraverso la memoria attiva si possono evitare il ripetersi di orrori passati e trasmettere valori imprescindibili alle nuove generazioni. È un invito a non dimenticare, un richiamo alla responsabilità sociale di ciascuno.

Questa iniziativa si concretizzerà al “Francioni” durante il match tra Latina e Avellino, in programma oggi alle 15. La partita non sarà solo un confronto sportivo, ma anche un momento di riflessione collettiva, che coinvolgerà tutti i presenti nello stadio. L’attenzione alle tematiche sociali e storiche dimostra come lo sport possa essere una piattaforma per veicolare messaggi importanti e rendere omaggio a chi ha sofferto.

La sfida sul campo: Latina contro Avellino

Il match di oggi tra Latina e Avellino si presenta come una sfida impegnativa per entrambe le squadre, con il tecnico nerazzurro Roberto Boscaglia che dovrà fare a meno di alcuni giocatori indisponibili, tra cui Fabio Cortinovis e Luan Capanni. Nonostante queste assenze, Boscaglia garantisce che la squadra è concentrata e determinata ad affrontare il match. L’atmosfera sarà tesa, non solo per la competizione in campo, ma anche per la commemorazione che si svolgerà, unendo i tifosi in un momento di unità e rispetto.

Negli incontri precedenti, il Latina ha dimostrato di avere una certa supremazia nei confronti dell’Avellino, con cinque vittorie registrate al “Francioni” tra Serie B e Serie D. La rivalità tra le due squadre si è consolidata nel tempo, rendendo ogni sfida umanamente significativa. La più recente vittoria del Latina in Lega Pro risale alla stagione 2022-2023, quando un gol di Fabrizi permise ai nerazzurri di conquistare tre punti fondamentali. Questi precedenti portano carico di aspettativa e pressione per i giocatori, amplificata dalla giornata di commemorazione.

Riflessioni finali sul significato del calcio

La Giornata della Memoria rappresenta una dimensione fondamentale nella vita pubblica, e la scelta di unire questa commemorazione a un evento calcistico sottolinea l’importanza di mantenere vive le memorie collettive. È un messaggio che trascende il risultato sul campo, invitando ognuno a unirsi nella riflessione e nel rispetto. In questo contesto, il calcio si afferma non solo come un gioco, ma come un veicolo di valori e di impegno civile, mostrando la sua vera essenza di unione e memoria.