La scuola in via Tasso a Latina è stata chiusa temporaneamente con ordinanza urgente firmata dal sindaco Matilde Celentano dopo il rilevamento di sostanze potenzialmente pericolose. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. Le autorità comunali hanno avviato una serie di azioni immediate per affrontare la situazione, organizzando un tavolo tecnico e convocando la ditta incaricata per i controlli e gli interventi di messa in sicurezza.
Ordinanza di chiusura per rischio sanitario: il sindaco spiega le motivazioni
Il 20 marzo 2025, il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha firmato l’ordinanza numero 264 che dispone la chiusura temporanea della scuola in via Tasso. La misura è stata adottata in via contigibile e urgente, poiché sono state riscontrate tracce di sostanze che potrebbero mettere a rischio la salute pubblica. Celentano ha sottolineato come la tutela della salute, soprattutto quella dei bambini, rappresenti una priorità assoluta nelle scelte dell’amministrazione.
L’atto è stato motivato dall’esigenza di assicurare la sicurezza degli spazi scolastici immediatamente, senza attese. Secondo il sindaco, la presenza di agenti potenzialmente dannosi nei locali ha imposto di reagire rapidamente, sospendendo l’attività didattica per evitare esposizioni. La comunicazione ufficiale della chiusura evidenzia un approccio prudenziale e responsabile nell’intervento pubblico, che non si limita a gestire l’emergenza ma cerca di proteggere la comunità scolastica nel suo complesso.
Il percorso di verifica e le azioni previste per ripristinare la sicurezza
Dall’inizio della settimana successiva alla chiusura, i vari dipartimenti comunali si riuniranno per sedersi attorno a un tavolo tecnico che avrà come obiettivo definire le soluzioni più adatte per affrontare la situazione. Si valuteranno modi alternativi per garantire la didattica nel caso la scuola rimanga chiusa più a lungo. In parallelo, saranno esaminate le operazioni necessarie per sanare gli ambienti e rimuovere i rischi legati alle sostanze individuate.
La partecipazione al tavolo tecnico del dirigente scolastico è stata confermata dall’amministrazione, elemento che sottolinea la volontà di coordinare le attività tra l’ente locale e la scuola. La collaborazione punta a individuare rapidamente le misure per far tornare gli studenti in sicurezza tra le aule. Le decisioni prenderanno in considerazione sia l’efficienza della bonifica che le modalità per minimizzare l’impatto sull’attività didattica.
Sopralluogo e interventi dei lavori pubblici per garantire sicurezza e funzionalità
In questi giorni il vice sindaco Massimiliano Carnevale, a cui è affidata la delega ai lavori pubblici, ha seguito direttamente le indagini svolte nel plesso di via Tasso. Le verifiche sono scattate durante operazioni di manutenzione preventiva e ordinaria sugli edifici scolastici, che mirano a controllare e mantenere condizioni adeguate di sicurezza e funzionalità.
La ditta incaricata degli accertamenti tecnici inizierà gli interventi sul posto già da lunedì. Dovrà stabilire quali misure di sicurezza adottare immediatamente e attuare la prima fase di risoluzione del problema. L’amministrazione comunale mantiene alta la vigilanza su questa vicenda, impegnandosi per limitare i disagi e per far tornare al più presto gli alunni nelle classi in condizioni sicure.
Negli uffici tecnici comunali è stata incrementata l’attenzione ai dati emersi e ai tempi di intervento, con l’intento di supportare il lavoro degli esperti e di rispettare le normative sulla tutela della salute nei luoghi pubblici frequentati dai giovani. La tempestività e trasparenza informativa garantiscono un controllo serrato sugli sviluppi e l’effettiva eliminazione dei rischi.